Attività clinica del Centro Cardiologico Monzino

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS è un punto di riferimento fondamentale in tutta Italia e all'estero per la cura delle malattie del cuore e dei vasi. Grazie alla sua alta specializzazione e alla sistematica condivisione delle strategie cliniche, il Centro è in grado di eseguire ogni anno un altissimo numero di esami diagnostici, di interventi chirurgici e di procedure invasive con un elevato livello di successo, e di gestire una gran mole di accessi in pronto soccorso. (→ Scopri i numeri del Monzino)

L'operatività del Monzino si articola in sei Dipartimenti clinici: Cardiologia Interventistica, Aritmologia, Chirurgia cardiovascolare, Cardiologia critica e riabilitativa, Emergenza Urgenza, Imaging cardiovascolare.

Tutte le attività sono caratterizzate da un approccio multidisciplinare che, attraverso una discussione collegiale fra le diverse figure specialistiche dei quattro settori, offre al paziente un percorso di cura con le migliori competenze cliniche.


Dipartimenti clinici del Monzino

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Direttore: Prof. Piero Montorsi

Il Dipartimento di Cardiologia interventistica del Centro Cardiologico Monzino si compone di 3 Unità Operative, che dispongono di laboratori di cateterismo cardiaco di ultima generazione. I pazienti vi accedono tramite l’attività ambulatoriale, le richieste di invio da parte di cardiologi, medici di altre specialità e medici di medicina generale, e il trasferimento da altre strutture ospedaliere, oppure in regime d’urgenza tramite il Pronto Soccorso del Monzino, attivo 24 ore su 24.

I laboratori di cardiologia interventistica sono dotati degli strumenti più avanzati per offrire una gamma completa di procedure diagnostiche e terapeutiche all'avanguardia, dall'angioplastica coronarica all'angioplastica delle arterie della gamba e dei reni, delle arterie carotidi e dei vasi addominali, come l'aorta e le arterie iliache.


ARITMOLOGIA

Direttore: Prof. Claudio Tondo

Il Dipartimento di Aritmologia, che comprende le Unità Operative di Aritmologia e di terapia intensiva ventricolare V.I.C. (Ventricular Intensive Care), si avvale di tutti gli strumenti che l’aritmologia attuale possiede per la cura dei pazienti con problemi di disturbo del ritmo.

I laboratori di elettrofisiologia del Monzino sono attrezzati per gestire pressoché tutti i tipi di aritmia, principalmente con ablazione trans-catetere a radiofrequenza previa ricostruzione 3D e mappatura dei substrati elettrici. Sono inoltre eseguiti routinariamente l’impianto di pacemaker e di defibrillatori impiantabili (ICD). Inoltre, l'Area è attrezzata per eseguire la chiusura trans-catetere dell'auricola sinistro e le biopsie endo-miocardiche.


CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE

Direttore: Prof. Gianluca Polvani

Il Dipartimento di Chirurgia cardiovascolare del Monzino si basa sull’integrazione tra la ricerca scientifica, la formazione continua e l'assistenza. La sua eccellenza specialistica ha una lunga tradizione, legata in particolare alle Scuole Universitarie dell’Università degli Studi di Milano e alla Cattedra di Cardiochirurgia.

Le attività di questo Dipartimento comprendono tutti gli interventi di chirurgia cardiaca e vascolare nell’adulto, con un elevato volume di procedure: interventi di chirurgia valvolare mini-invasivi o trans-catetere a cuore battente, bypass coronarici, chirurgia endovascolare o a cielo aperto di aneurismi dell’aorta, arteriectomie carotidee e chirurgia vascolare periferica, come pure impianti di apparecchi di assistenza ventricolare (LAVD).


CARDIOLOGIA CRITICA E RIABILITATIVA

Direttore: Prof. Piergiuseppe Agostoni

Il Dipartimento comprende le Unità Operative Scompenso e Cardiologia Clinica e Riabilitazione specialistica cardiologica.

Si occupa della gestione del paziente in condizioni critiche, avvalendosi dei più moderni strumenti diagnostici, valutativi e terapeutici, in collaborazione con le Unità operative di imaging cardiovascolare, di cure coronariche intensive e di aritmologia. In particolare, l'Area offre la valutazione e la cura dell'insufficienza cardiaca, spesso causata da complicanze della sindrome acuta coronarica o di deficit valvolari, il servizio di riabilitazione cardiovascolare e la cura di pazienti affetti da malattie cardiache che necessitino di una valutazione e un trattamento farmacologico “globali”.


EMERGENZA URGENZA

Direttore: Dott. Emilio Maria Assanelli

Il Dipartimento di Emergenza Urgenza comprende la Cardiologia d'urgenza, il Pronto Soccorso cardiologico, l'Unità Operativa Cure Coronariche e l'Unità Operativa Sempilice Cardiologia post intensiva, poiché accoglie esclusivamente i pazienti provenienti da tale Unità e che non richiedano un ricovero nell’Unità Operativa Cure Coronariche (UCC).

Le patologie più frequentemente trattate sono rappresentate dallo scompenso cardiaco, dall’angina instabile, dagli infarti miocardici senza sopralivellamento del tratto ST (NSTEMI), dalle tachi o bradi aritmie. Non mancano le più diverse problematiche internistiche presenti spesso a corollario delle principali patologie cardiovascolari. In taluni casi, dopo le prime cure e l’iniziale inquadramento diagnostico, per quei pazienti che necessitino di ulteriori procedure terapeutiche, viene effettuato il trasferimento in specifici reparti di degenza (Cardiochirurgia, Cardiologia Invasiva).


CARDIOLOGIA PERI-OPERATORIA E IMAGING CARDIOVASCOLARE

Direttore: Dott. Gianluca Pontone

Il Dipartimento comprende diverse Unità Operative, tutte dedicata esclusivamente alla diagnostica per immagini cardiovascolare, tra le quali l’ecocardiografia, la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM). L’Area si avvale di specialisti che operano secondo un metodo interdisciplinare che privilegia la specializzazione cardiovascolare.

Le Unità possono contare su tutte le tecniche di imaging più avanzate e innovative, quali i dispositivi eco-3D o la nuova rivoluzionaria TC cardiaca, che permette di ottenere immagini estremamente accurate riducendo marcatamente la quantità di radiazioni erogate al paziente. I laboratori sono dotati di archivio digitale centralizzato grazie al quale tutte le immagini (radiologiche, ecografiche e angiografiche) sono rese disponibili ai clinici dell’Istituto.