La formazione al Centro Cardiologico Monzino
Visione e strategia.
La formazione medica è un processo che accompagna ogni operatore sanitario lungo tutta la sua attività professionale.
Le risorse formative del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e l’Istituto di ricerca farmacologica per lo studio e la prevenzione delle patologie cardiovascolari dell'Università Statale di Milano, insieme a quelle dello staff medico del Centro Cardiologico Monzino sono impegnate a garantire un programma di educazione medica continua per mantenere la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari al più alto livello di eccellenza.
Formazione specialistica universitaria
Il Centro Cardiologico Monzino, – integrando nell’ambito della sua missione di IRCCS la ricerca e la clinica con la formazione universitaria e post universitaria, – propone un'offerta formativa che abbraccia l’intera gamma della formazione specialistica in ambito cardiovascolare.
Il Monzino organizza, inoltre, una serie di eventi scientifici, formativi e divulgativi che riguardano temi di aggiornamento e dibattito clinico.
Educazione medica continua
A tale programma formativo si affianca un programma di educazione medica continua, con strategie educazionali diversificate. dai corsi frontali teorico-pratici agli stage di aggiornamento clinico-pratico sulle nuove metodiche e tecnologie avanzate, dai workshop ai seminari e ai simposi. Questa attività formativa è rivolta ai medici e agli operatori sanitari di tutta Italia, per sviluppare al più alto livello di eccellenza le competenze professionali e le performance di infermieri, tecnici e fisioterapisti nella gestione delle emergenze urgenze e nell’implementazione delle nuove tecnologie.
L’offerta formativa è suddivisa per aree di iperspecializzazione.
- Aritmologia;
- Cardiochirurgia;
- Cardiologia critica;
- Cardiologia interventistica;
- Imaging cardiovascolare.
→ Vai all'educazione medica continua del Centro Cardiologico Monzino