Le Donne nel Cuore – L’iniziativa che ha a cuore la salute femminile
Infarto femminile:
una storia che è ancora tutta da raccontare
L’INFARTO È LA PRIMA CAUSA DI MORTE PER LE DONNE
In Italia, oltre 123.000 donne muoiono ogni anno per malattie cardiovascolari, la prima causa di morte femminile. Le malattie cardiache colpiscono le donne più tardi rispetto agli uomini, ma in modo più grave: dopo i 50 anni, una donna su due è a rischio e, dopo i 60, il 32% degli infarti le riguarda.
Eppure, 7 donne su 10 pensano che l'infarto riguardi solo gli uomini.
RICERCA E MEDICINA SOLO A MISURA D’UOMO
Il motivo principale di questa scarsa consapevolezza è che la medicina si è sviluppata, sin dall’inizio, su un modello maschile: le ricerche si sono concentrate sugli uomini e i dosaggi dei farmaci sono stati calibrati sulla loro fisiologia. In cardiologia, questo ha portato a una conoscenza dettagliata dei sintomi dell’infarto maschile, mentre per anni quelli femminili sono stati trascurati.
SINTOMI DIVERSI PER LE DONNE
Nelle donne, l'infarto può manifestarsi anche con sintomi diversi da quelli maschili, tra i quali ad esempio:
- Dolore toracico e irradiato al braccio, alla mandibola, al collo e alla schiena
- Malessere e stanchezza non giustificata
- Nausea e vomito
- Capogiri
- Sudorazione improvvisa e fredda
E AL CINEMA SI FERMA SOLO IL CUORE DEGLI UOMINI
Anche la cinematografia ha contribuito a questa narrazione. Per anni i film e le serie TV hanno raccontato solo di personaggi maschili colpiti da attacchi cardiaci, mettendo in scena i sintomi maschili dell’infarto, mentre quelli femminili, spesso diversi e atipici, sono rimasti nell’ombra.
RACCONTIAMO TUTTA LA STORIA
Per questo il Centro Cardiologico Monzino ha promosso l'iniziativa “Le Donne nel Cuore”, per sensibilizzare il pubblico e la comunità medica sull'importanza di saper interpretare i sintomi dell'infarto femminile e cambiare la narrazione che, finora, ha raccontato solo la metà della storia.
Guarda il video dell’operazione