Bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino

In questa sezione è possibile consultare bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino, con relative indicazioni su come candidarsi.

La pubblicazione dei documenti, la raccolta dei dati e il loro utilizzo avviene secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative vigenti.

L'archivio dei bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino è disponibile qui.


English version available here.

BANDO BIGDATA-2024 PER UN POSTO DI HEALTHCARE ANALYST CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Data di pubblicazione: 13/03/2024

Scadenza presentazione domanda: 12/04/2024

Data prima proroga bando: 30/09/2024

RIF-BANDO-BIGDATA-2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA FIGURA DI UN HEALTHCARE ANALYST

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

In qualità di membro associato della Rete Cardiologica, l'associazione di ricerca italiana primaria nel campo cardiovascolare riconosciuta, il Centro Cardiologico Monzino seleziona un candidato da dedicare alle attività del progetto denominato "Istituti virtuali di patologia della Rete Italiana degli IRCCS: prevenzione delle malattie, personalizzazione delle cure, miglioramento della qualità della vita dei pazienti" (finanziato con i fondi 2018 - 2028 previsti dalla legge 27 dicembre 2017, n. 232, articolo 1, comma 1072, lettera d), il cui principale obiettivo è quello di sviluppare una piattaforma tecnologica che faciliti la raccolta, la condivisione e l'analisi dei dati clinici e scientifici provenienti dagli IRCCS partecipanti alle Reti Alleanza Contro il Cancro, Cardiologica e delle Neuroscienze (Health Big-Data Project), al fine di contribuire alla prevenzione delle malattie, personalizzare le terapie e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale esterna dotata di competenze in ambito informatico che permettano di collaborare nella creazione della piattaforma IT ideata nell’ambito del progetto per la raccolta, condivisione ed analisi di dati clinico-scientifici, con contratto Co.Co.Co della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Ingegneria informatica (LM – 32)
  • Ingegneria Biomedica (LM - 21)
  • Statistica medica (LM-82)
  • Biostatistica (LM-82)

e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

  • Possedere competenze in ambito analitico, matematico e informatico;
  • Possedere competenze nell’ambito dei sistemi di gestione dei dati e degli strumenti di analisi;
  • Buona conoscenza della lingua inglese. Per i cittadini non italiani è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana;
  • Di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Damiano Baldassarre, responsabile dell’area prevenzione e dell’Unità per lo studio della morfologia e della funzione arteriosa, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Valutazione di dati provenienti da diverse fonti per l’alimentazione dei sistemi di gestione ed analisi dei dati di rete nel progetto;
  • Identificazione di obiettivi e modelli di analisi specifici di Rete per l’applicazione nel Progetto
  • Interazione e collaborazione con la struttura IT dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e la struttura IT della Rete Cardiologica nella gestione degli elementi informatici necessari per espletare le attività di progetto;
  • Preparazione di report;
  • Presentazione dei report sullo stato di realizzazione delle attività alle componenti direttive dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e della Rete;
  • Collaborazione con altri membri del team di Rete Cardiologica per l’implementazione e valutazione di ulteriori sviluppi.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 12 aprile 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il/La candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un posto di healthcare analyst con contratto Co.Co.Co. – RIF-BANDO- BIGDATA-2024

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 13 marzo 2024


BANDO PLATELET-24 PER UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 08/03/2024

Scadenza presentazione domanda: 18/03/2024

RIF-BANDO-PLATELET-24

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

" Platelet-associated TF as biomarker for thrombotic risk stratification of CAD patients” nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline biomediche (Medicina, Biologia, CTF, Farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • buona conoscenza dei programmi Office (Word, Excel, PowerPoint);
  • buona conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico (es. PubMed, Embase);
  • forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc.);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • predisposizione all’interazione con i pazienti;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Prof.ssa Marina Camera, Unità di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Processamento dei campioni ematici per la preparazione di campioni di plasma da stoccare a -80°C per successive analisi;
  • Marcatura di campioni ematici per la valutazione dello stato di attivazione piastrinica mediante citofluorimetria;
  • Valutazione dello stato redox delle cellule circolanti ed in particolare degli eritrociti;
  • Preparazione di colture di cellule endoteliali da precursori circolanti;
  • Compilazione di database dedicato;
  • Preparazione di report periodici sull’andamento delle variabili in studio;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 18 marzo 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-PLATELET-24".

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 8 marzo 2024


BANDO CORO-24 PER UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 07/03/2024

Scadenza presentazione domanda: 18/03/2024

RIF-BANDO - CORO-2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

Effect of antiplatelet therapies in patients with depression and coronary disease” (codice: RF-2019-12370907 CUP: B44G20000190008) afferente al bando di ricerca finalizzata 2019, tipologia progettuale - Ordinari della ricerca finalizzata - “Change Promoting”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in ambito Biomedico (es. Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o altra laurea equipollente), ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • esperienza di ricerca in laboratorio in ambito biomedico;
  • conoscenza (teoriche e pratiche) dei principali sistemi informatici e del pacchetto Office;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • buona conoscenza della lingua inglese;

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza di ricerca in laboratori e istituzioni riconosciuti a livello internazionale;
  • precedente esperienza nell’ambito biochimico, della biologia cellulare e molecolare,e della sperimentazione in vivo.
  • ottime capacità di presentazione, analisi e problem solving;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team e atteggiamento dinamico
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Dott.ssa Silvia S. Barbieri, Responsabile dell’Unità Asse Cuore-Cervello, presso cui presterà la propria attività, e PI del suddetto progetto, svolgerà i seguenti compiti:

  • attività di laboratorio volta a definire i meccanismi alla base del legame tra depressione e patologie cardiovascolari;
    • generazione e analisi di dataset multiomici
    • preparazione di report, presentazioni e manoscritti
    • supporto alla gestione del laboratorio e del progetto di ricerca;
    • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 18 Marzo 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio – RIF BANDO-CORO-24

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza o per via telematica, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 7 marzo 2024


BANDO CARDIOGENOM-24 per un POSTO DI RICERCATORE POST-DOC CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Data di pubblicazione: 15/01/2024

Data di scadenza: 15/02/2024

Data prima proroga bando: 15/05/2024

Data seconda proroga bando: 15/06/2024

Data terza proroga bando: 30/09/2024

RIF-BANDO-CARDIOGENOM-24

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE POST-DOC CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Inferior thyroid artery occlusion: a new marker of cardiovascular risk" (codice PNRR-MAD-2022-12375721– Cup: B13C22003720008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Contratto Co. Co. Co. della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline biomediche (Medicina, Biologia, CTF, Farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Dottorato di Ricerca in discipline biomediche
  • Approfondite e documentate competenze nelle moderne tecniche di biologia molecolare, genetica e genomica funzionale
  • Buon track record di pubblicazioni negli ultimi 3 anni
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come borsista/dottorando presso un laboratorio di ricerca;
  • precedente esperienza presso Istituto di ricerca estero;
  • ottima conoscenza delle tecniche di analisi genome-wide su piattaforme high-throughput;
  • buona conoscenza dei principali applicativi di Office in ambiente Windows (Word, Excel, PowerPoint);
  • buona conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (R; GraphPad Prism, o equivalenti)
  • buona conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico (es. PubMed, EndNote);
  • forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc.);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • predisposizione all’interazione con i pazienti;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Dott. Gualtiero Colombo, Responsabile dell’Unità di Immunologia e Genomica Funzionale, presso cui presterà la propria attività, e Co-PI del suddetto progetto, svolgerà i seguenti compiti:

  • coordinare le attività sperimentali in ambito genomico inerenti agli scopi del progetto (predizione del rischio cardiovascolare);
  • gestire l'analisi di grandi insiemi di dati e l’applicazione di metodi computazionali nell'ambito del progetto;
  • partecipazione alla preparazione e controllo database e gestione dati;
  • generare dati affidabili per la pubblicazione nei progetti a cui sono assegnati;
  • pubblicare ricerche riproducibili in conferenze e riviste internazionali;
  • attività di supporto al project management (es preparazione di report periodici dello studio, organizzazione riunioni ecc);
  • interagire e sostenere gli altri membri del gruppo e condividere e discutere i risultati della ricerca con i collaboratori;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 15 febbraio 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa - RIF-BANDO-CARDIOGENOM-24".

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 50 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 50 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 15/01/2024

BANDO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI TECHNOLOGY TRANSFER OFFICER CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 19/04/2024

Scadenza presentazione domanda: 15/05/2024

RIF-BANDO PNC-TT-TTO4

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute – codice univoco investimento PNC-E.3, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca. L'obiettivo principale del progetto è implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con un contratto di collaborazione continuativa della durata di 24 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o Farmacia o Chimica o Chimica e tecnologie farmaceutiche o Chimica Industriale o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. Saranno valutate anche candidature di laureati in Ingegneria Gestionale, Economia, Giurisprudenza o altra laurea equipollente. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office;
  • ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 174/94.

Titoli preferenziali:

  • Conseguimento di un Master/Corso professionalizzante attinente alla proprietà intellettuale;
  • Dottorato di Ricerca in ambito Scienze della Vita;
  • pregressa esperienza lavorativa in uffici di trasferimento tecnologico con particolare riferimento agli aspetti legali, economici e gestionali della proprietà intellettuale;
  • comprovata esperienza nel settore della ricerca biomedica (pubblicazioni/divulgazioni scientifiche).

Competenze sociali ed organizzative:

  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del progetto Life Science TTO Network, e dalla dott.ssa Beatrice Bassetti, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • ricerca tecnico-scientifica per l’individuazione di proposte inventive, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale connessa alla realizzazione del progetto;
  • assistenza nella programmazione e gestione delle attività tecnico-scientifiche del Progetto;
  • organizzazione e partecipazione ad eventi in presenza/in modalità telematica utili all’espletamento del progetto;
  • supporto scientifico agli Spoke partecipanti al progetto e monitoraggio delle attività progettuali;
  • preparazione report tecnico-scientifici;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 15 Maggio 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Technology Transfer Officer con borsa di studio – RIF BANDO PNC-TT-TTO4”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 19/04/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI TECNICO DI LABORATORIO CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 10/05/2024

Scadenza presentazione domanda: 20/05/2024

RIF-BANDO-DIABETE-24

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Unraveling molecular mechanisms of cardiac remodeling driven by epicardial adipose tissue in diabetes” (codice PNRR-MAD-2022-12376009 – Cup: B83C22006910008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, o Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero
  • I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero
  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) delle moderne tecniche di biologia cellulare e molecolare per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto

Precedente esperienza in:

  • Colture cellulari
  • Estrazione acidi nucleici e amplificazione genica
  • Saggi cellulari funzionali
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • Buona conoscenza dell’inglese sia parlato sia scritto
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come tesista/borsista presso un laboratorio di ricerca di base;
  • buone conoscenze in biologia cellulare e molecolare
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (GraphPad Prism; EndNote);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico sanitario (PubMed);
  • forte motivazione scientifica, buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile, Dr. Paolo Poggio, Unità per lo Studio di Patologia Aortiche, Valvolari e coronariche, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Colorazioni istologiche e immunoistologiche;
  • Preparazione e trattamento di colture di cellule primarie e linee;
  • Dosaggi proteici e saggi biochimici (es immunoblotting, saggi immunoenzimatici)
  • Preparazione di report periodici sull'andamento delle variabili in studio;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 20 Maggio 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-DIABETE-24.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata

b. fino a 60 punti per il colloquio

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 8 Maggio 2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI PROJECT MANAGER ASSISTANT CON CONTRATTO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO

Data di pubblicazione: 29/05/2024

Scadenza presentazione domanda: 12/06/2024

RIF-BANDO PNC-TT-PMA1

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute – codice univoco investimento PNC-E.3, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca. L'obiettivo principale del progetto è implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con un contratto subordinato a tempo determinato della durata di 24 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in ambito scientifico o giuridico, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • precedente esperienza lavorativa in ambito scientifico e/o nella gestione di progetti di ricerca;
  • comprovata capacità di produzione relazioni tecniche;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office, con particolare rilevanza ai software Excel e Project;
  • buona e comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Comprovata esperienza di lavoro in un Project Team in Ambito Life Science;
  • precedente esperienza di rendicontazione scientifica/economica di progetti di ricerca;
  • ottime conoscenze della struttura di un progetto di ricerca scientifica, organizzazione e/o svolgimento in autonomia dello stesso;
  • precedente utilizzo della piattaforma Ministeriale “Workflow della Ricerca” e/o di altre piattaforme di rendicontazione;
  • conoscenze nell’ambito Technology Transfer;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto, e dalla dott.ssa Erica Rurali, General Manager del Progetto Life Science TTO Network, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • supporto al Project Management;
  • assistenza nella programmazione e gestione attività di progetto;
  • organizzazione e partecipazione a meeting in modalità telematica utili all’espletamento del progetto;
  • creazione reportistica ad hoc per il progetto;
  • preparazione report Amministrativi, budget, analisi dei rischi;
  • coordinamento e Supporto Amministrativo agli Spoke partecipanti al progetto;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 12 giugno 2024,

attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Project Manager assistant – RIF BANDO PNC-TT-PMA1”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 29/05/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI DATA MANAGER CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 29/05/2024

Scadenza presentazione domanda: 12/06/2024

RIF-BANDO PNC-TT-DM

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute – codice univoco investimento PNC-E.3, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca. L'obiettivo principale del progetto è implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con una borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Triennale o Magistrale in Economia o Laurea Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o Farmacia o Chimica o Chimica e tecnologie farmaceutiche o Chimica Industriale o altra laurea equipollente, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • esperienza lavorativa in ambito scientifico o economico;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office, con particolare rilevanza ai software Excel e Project;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • conoscenza dell’ambito di trasferimento tecnologico;
  • conoscenza delle piattaforme ministeriali Workflow delle Ricerca;
  • ottime capacità di analisi e problem solving;
  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del progetto Life Science TTO Network, e dalla dott.ssa Erica Rurali, General Project Manager del progetto Life Science TTO Network, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • attività gestionali e di data management a supporto della valorizzazione della proprietà intellettuale nell’ambito del Progetto finanziato;
  • definizione reportistica e supporto per raccolta dati ad hoc per il progetto e successiva analisi;
  • raccolta, revisione e consolidamento dei dati inviati dagli Spoke partecipanti al Progetto;
  • supporto alla gestione e alla rendicontazione del progetto di ricerca;
  • preparazione report tecnico-scientifici;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 12 giugno 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un posto da DATA MANAGER– RIF BANDO PNC-TT-DM”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 29/05/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (CO.CO.CO.)

Data di pubblicazione: 29/05/2024

Scadenza presentazione domanda: 12/06/2024

RIF-BANDO-RESCUE-24

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo “RESCUE - Bridging the gap between cardiac and vascular regeneration” nell'ambito del bando Era4health Partnership-CARDINNOV.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale esterna, con contratto di collaborazione della durata di 12 mesi (rinnovabili), in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero . I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.
  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) delle moderne tecniche di biologia cellulare (in ambito cardiovascolare) e molecolare per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto.

Precedente esperienza in:

  • colture cellulari
  • istologia
  • tecniche di biologia molecolare
  • conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows;
  • buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Conoscenze ed esperienze nella coltura e differenziamento di cellule staminali pluripotenti indotte
  • Esperienza nell’analisi bioinformatica di profili di espressione genica
  • Esperienza in screening genetici

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dai Responsabili del progetto, Prof. Giulio Pompilio e Prof.ssa Serena Zacchigna, Unità di Biologia vascolare e medicina rigenerativa, presso cui presterà la propria attività, svolgerà principalmente i seguenti compiti:

  • Colture di cellule iPS e generazione di tessuti cardiaci ingegnerizzati;
  • Analisi istologiche.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 12 giugno 2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con CO.CO.CO “RIF-BANDO-RESCUE-24”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 ;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 29/05/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI INFERMIERE DI RICERCA CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 29/05/2024

Scadenza presentazione domanda: 12/06/2024

RIF-BANDO- MECKI-SCORE-24

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

A dynamic evaluation of chronic heart failure prognosis: the MECKI score” (codice PNRR-MAD-2022-12375794 - Cup: B43C22001100008), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

- Laurea in Scienze infermieristiche o titolo di studio accademico abilitante alla professione ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;

- Iscrizione all'Albo Professionale

  • non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Titoli preferenziali:

  • Precedente esperienza nell’ambito dello scompenso cardiaco/malattie respiratorie/malattie cardiovascolari
  • Capacità di prendere iniziative;
  • Capacità di pensiero critico;
  • Capacità decisionale;
  • Capacità nel gestire problemi imprevisti e le emergenze;
  • Capacità relazionali.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del progetto, Prof. Piergiuseppe Agostoni svolgerà le seguenti attività:

  • Supporto al personale medico nella gestione dei pazienti arruolati nel progetto;
  • Preparazione del paziente e della strumentazione per l’esecuzione di test cardiopolmonare su cicloergometro;
  • Esecuzione delle procedure infermieristiche necessarie durante l’esecuzione del test cardiopolmonare, spirometria semplice ed ecocardiogramma colordoppler;
  • Esecuzione prelievi ematici;
  • Esecuzione elettrocardiogramma

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 12 giugno 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un infermiere con borsa di studio – RIF-BANDO- MECKI-SCORE-24”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 29/05/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 29/05/2024

Scadenza presentazione domanda: 05/06/2024

RIF-BANDO-TERAPIE-RIGENERATIVE3-24

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

Nuovi target molecolari per terapie rigenerative.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Molecolari o altra laurea equipollente, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • esperienza di ricerca in laboratorio in ambito biomedico;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei principali sistemi informatici e del pacchetto Office;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • buona conoscenza della lingua inglese;

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza di ricerca in laboratori e istituzioni riconosciuti a livello internazionale;
  • precedente esperienza nell’ambito della biologia delle cellule staminali, della cardiologia, della sperimentazione in vivo o in vitro o della biologia molecolare.
  • ottime capacità di presentazione, analisi e problem solving;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team e atteggiamento dinamico
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e della Dott.ssa Paola Cattaneo Responsabile Scientifico del progetto, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • attività di laboratorio volta a definire i meccanismi molecolari alla base della rigenerazione cardiaca;
  • mantenimento and differenziamento delle cellule staminali indotte
  • analisi molecolari
  • preparazione di report, presentazioni e manoscritti
  • supporto alla gestione del laboratorio e del progetto di ricerca;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 5 giugno 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio – RIF BANDO-TERAPIE-RIGENERATIVE3-24”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza o per via telematica, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 29/05/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI TECHNOLOGY TRANSFER OFFICER CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 10/06/2024

Scadenza presentazione domanda: 21/06/2024

RIF-BANDO PNC-TT-TTO5

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute – codice univoco investimento PNC-E.3, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca. L'obiettivo principale del progetto è implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con una borsa di studio della durata di 24 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o Farmacia o Chimica o Chimica e tecnologie farmaceutiche o Chimica Industriale o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. Saranno valutate anche candidature di laureati in Ingegneria Gestionale, Economia, Giurisprudenza o altra laurea equipollente. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office;
  • ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 174/94.

Titoli preferenziali:

  • Conseguimento di un Master/Corso professionalizzante attinente alla proprietà intellettuale;
  • Dottorato di Ricerca in ambito Scienze della Vita;
  • pregressa esperienza lavorativa in uffici di trasferimento tecnologico con particolare riferimento agli aspetti legali, economici e gestionali della proprietà intellettuale;
  • comprovata esperienza nel settore della ricerca biomedica (pubblicazioni/divulgazioni scientifiche).

Competenze sociali ed organizzative:

  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del progetto Life Science TTO Network, e dalla dott.ssa Beatrice Bassetti, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • ricerca tecnico-scientifica per l’individuazione di proposte inventive, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale connessa alla realizzazione del progetto;
  • assistenza nella programmazione e gestione delle attività tecnico-scientifiche del Progetto;
  • organizzazione e partecipazione ad eventi in presenza/in modalità telematica utili all’espletamento del progetto;
  • supporto scientifico agli Spoke partecipanti al progetto e monitoraggio delle attività progettuali;
  • preparazione report tecnico-scientifici;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 21 giugno 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Technology Transfer Officer con borsa di studio – RIF BANDO PNC-TT-TTO5”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 10/06/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI STUDY COORDINATOR CON BORSA DI STUDIO - BANDO- FRBB-AI-CORPS-24

Data di pubblicazione: 11/06/2024

Scadenza presentazione domanda: 30/08/2024

RIF-BANDO- FRBB-AI-CORPS-24

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

Trustworthy, integrated Artificial Intelligence tools for predicting high-risk CORonary PlaqueS” Acronimo AI-CORPS (ID 3432721) finanziato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica nell’ambito del bando “UNMET MEDICAL NEEDS”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in “Chimica e Tecnologie Farmaceutiche”, “Farmacia”, “Biologia” o “Biotecnologie”;
  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • Conoscenza dei principali applicativi informatici (Word, Excel).
  • Età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Possesso di un Master in Sperimentazione Clinica dei farmaci
  • Buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • Forte motivazione al lavoro e alto senso di responsabilità;
  • Capacità di lavorare sia come parte di un team che in maniera indipendente;
  • Abilità di lavorare con calma e precisione anche in prossimità delle scadenze;

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Dr Gianluca Pontone del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto, e dal dott. Marco Scatigna, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Assistenza nella programmazione e gestione attività di progetto;
  • Attività di supporto allo sperimentatore per la buona conduzione delle procedure previste dallo studio;
  • Supporto nella stesura e revisione di documenti relativi allo studio;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 30/08/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Study Coordinator con borsa di studio – RIF-BANDO-FRBB-AI-CORPS-24”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 11/06/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI DATA MANAGER CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO- MECKI-SCORE-2-24)

Data di pubblicazione: 13/06/2024

Scadenza presentazione domanda: 30/07/2024

RIF-BANDO- MECKI-SCORE-2-24

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

A dynamic evaluation of chronic heart failure prognosis: the MECKI score” (codice PNRR-MAD-2022-12375794 - Cup: B43C22001100008), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale esterna, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • Pregressa esperienza nella ricerca scientifica clinica o di base
  • Formazione sulle Good Clinical Practice (GCP)
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (da livello B2 in su)
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows;
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Titoli preferenziali:

  • Precedente esperienza in un laboratorio di ricerca in ambito biomedico/farmacologico
  • Precedente esperienza nell’ambito di trials clinici
  • Precedenti pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate (primo, secondo o ultimo nome saranno tenuti in particolare considerazione) o abstract presentati a congressi internazionali
  • Conoscenza della piattaforma RedCap

- Capacità di prendere iniziative;

- Capacità di pensiero critico;

- Capacità decisionale e capacità nel gestire problemi imprevisti e le emergenze;

- Capacità relazionali

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del progetto, Prof. Piergiuseppe Agostoni svolgerà le seguenti attività:

  • Supporto al personale medico nella selezione dei pazienti arruolabili
  • Pianificazione della cadenza delle visite e dei test
  • Partecipazione alle visite di protocollo, raccolta della documentazione necessaria e verifica dell’aderenza alle GCP
  • Aggiornamento della CRF
  • Attività di supporto allo sperimentatore per la buona conduzione delle procedure previste dallo studio
  • Report periodici sull’andamento del protocollo
  • Supporto nella rendicontazione delle attività durante il progetto

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 30 luglio 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un DATA MANAGER– RIF. Prot. ”. RIF-BANDO- MECKI-SCORE-2-24

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 ;

ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da un’apposita Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un apposito provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet della stessa Dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale .

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati. La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 13/06/2024

BANDO PNRR-CON1-24 PER UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 11/07/2024

Scadenza presentazione domanda: 17/07/2024

RIF-BANDO-PNRR-CON1-24

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo “Computational mOdelliNg of myoCardial pERfusion to improve ouTcome prediction based on cOronary artery stenosis and atherosclerotic plaque burden assessment by computed tomography - CONCERTO “

(codice PNRR-POC-2022-12376500- Cup: B43C22001130008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. , nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di studio della durata di 08 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica o titolo equiparato o equipollente ex lege o conseguito all’estero. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.
  • Ottime conoscenze nell’utilizzo di strumenti di modellazione e simulazione numerica
  • conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

-aver svolto attività di simulazione computazionale in ambito fluidodinamico

-avere avuto esperienze di laboratorio sperimentale in ambito fluidodinamico

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Prof. Valentina Corino, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

Sviluppo di modelli computazionali a partire da imaging CT di arterie coronariche ed effettuazione di simulazioni fluidodinamiche per la stima del gradiente di pressione.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 17/07/2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO-PNRR-CON1-24”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 11 luglio 2024

BANDO PNRR-MANET2-23 PER UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 25/07/2024

Scadenza presentazione domanda: 1/09/2024

RIF-BANDO-PNRR-MANET2-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Migraine with aura and causal or incidental patent forame ovale (PFO): identification of biomarker(s) to select patients who would most benefit from PFO closure. The MANET study” (codice PNRR-MAD-2022-12376277 – Cup: B43C22001110008), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea specialistica in discipline biomediche (Medicina, Biologia, CTF, Farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
  • conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata;
  • non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • solida conoscenza delle tecniche di biologia cellulare, molecolare e di colture cellulari;
  • esperienza nei saggi di wound healing;
  • buona conoscenza delle tecniche di microscopia;
  • forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc.);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • buona conoscenza dei programmi Office (Word, Excel, PowerPoint);
  • buona conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico (es. PubMed, Embase);
  • predisposizione all’interazione con i pazienti;

- attenzione ai dettagli e flessibilità

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Prof.ssa Marina Camera, Unità di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • preparazione di colture di cellule endoteliali da precursori circolanti, caratterizzazione fenotipica mediante marcatura con anticorpi specifici e analisi in microscopia/citofluorimetria;
  • curve di crescita e saggi di wound healing;
  • compilazione di database dedicato;
  • valutazione dello stato redox delle cellule circolanti ed in particolare degli eritrociti;
  • processamento dei campioni ematici per la preparazione di campioni di plasma da stoccare a -80°C per successive analisi;
  • preparazione di report periodici sull’andamento delle variabili in studio;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 1° settembre 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un posto di ricercatore con borsa di studio (RIF-BANDO- PNRR-MANET2-23).

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 30 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 70 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 25 luglio 2024

BANDO PNRR-MANET2-23 PER UN POSTO DI INFERMIERE DI RICERCA CON CONTRATTO COCOCO

Data di pubblicazione: 09/08/2024

Scadenza presentazione domanda: 31/08/2024

RIF-BANDO- PNRR-MANET2-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI INFERMIERE DI RICERCA CON contratto COCOCO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Migraine with aura and causal or incidental patent forame ovale (PFO): identification of biomarker(s) to select patients who would most benefit from PFO closure. The MANET study” (codice PNRR-MAD-2022-12376277 – Cup: B43C22001110008), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con contratto CoCoCo della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Scienze infermieristiche o titolo di studio accademico abilitante alla professione ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero
  • Iscrizione all'Albo Professionale
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Titoli preferenziali:

  • Precedente esperienza nell’ambito della ricerca clinica
  • Precedente esperienza nell’ambito delle patologie cardiache e coronariche
  • Capacità di prendere iniziative e pensiero critico
  • Capacità di problem solving
  • Capacità nel gestire problemi imprevisti e emergenze
  • Capacità relazionali e di lavoro in equipe multidisciplinari

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del progetto Prof.ssa Marina Camera, svolgerà le seguenti attività:

  • supporto al personale medico nella gestione dei pazienti arruolati nel progetto;
  • esecuzione prelievi ematici;
  • supporto al personale di ricerca nella preparazione dei campioni plasmatici necessari per le successive analisi previste dallo studio;
  • supporto al personale di ricerca nella compilazione del database dedicato;
  • supporto al personale di ricerca nell’approvvigionamento del materiale necessario ai fini del progetto.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 31 Agosto 2024 , attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un posto di infermiere di ricerca con borsa di studio (RIF-BANDO- PNRR-MANET2-23).

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 30 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 70 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 9 agosto 2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE (BANDO-PSC-CAL-HUB-RIA-23)

Data di pubblicazione: 28/08/2024

Scadenza presentazione domanda: 10/09/2024

RIF-BANDO-PSC-CAL-HUB-RIA-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“CAL.HUB.RIA (Calabria HUB per ricerca innovativa ed avanzata)” (codice progetto T4-AN-09 - Cup: B43C22000600008), finanziato dal Ministero della Salute sul PSC Salute 2014-2020, Traiettoria 4 - Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare un Post-doc, con contratto della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline scientifiche (biotecnologie mediche, biologia, medicina, farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.
  • Conclusione del ciclo di dottorato in ambito medico-scientifico.
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • esperienza nella ricerca cardiovascolare;
  • esperienza in colture cellulari, lavoro in sterilità, esperienza di lavoro sperimentale in vivo e ex vivo;
  • esperienza in analisi ecocardiografiche e biochimiche in modelli murini;
  • esperienza in biologia molecolare con approcci di silenziamento genico, biochimica, immunoistochimica, di proteomica targeted e ricerca clinica;
  • conoscenza informatica di base, di software scientifici e di biostatistica;
  • forte motivazione scientifica, capacità di comunicazione scientifica (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc), studio della letteratura;
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Dr.ssa Cristina Banfi, che coordina l’Unità di Proteomica Funzionale, Metabolomica e Analisi delle Reti Biologiche Complesse, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • analisi di modelli cellulari e animali per lo studio di malattie cardiovascolari;
  • utilizzo di modelli cellulari per la scoperta di nuovi target molecolari mediante approcci omici;
  • studio dell’efficacia di farmaci/ o approcci di silenziamento genico diretti contro i nuovi bersagli identificati;
  • attività di supporto al project management (es. preparazione di report periodici dello studio, organizzazione riunioni ecc);
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 10/09/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore - RIF-BANDO-PSC-CAL-HUB-RIA-23”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 28 agosto 2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI DUE POSTI DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-MOLECULAR-23)

Data di pubblicazione: 28/08/2024

Scadenza presentazione domanda: 10/09/2024

RIF-BANDO-MOLECULAR-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI DUE POSTI DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"New molecular targets for the prevention of anthracycline-induced cardiotoxicity: a translational study (codice PNRR-MAD-2022-12376632 – Cup: B33C22001500008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Unità Operativa del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare due figure professionali, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Biotecnologie mediche, o Laurea in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) o titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) delle moderne tecniche di biologia cellulare e molecolare e spettrometria di massa targeted per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto.

Precedente esperienza in:

  • Colture cellulari;
  • Estrazione acidi nucleici e amplificazione genica;
  • Sequenziamento genico NGS;
  • preparazione campioni ed analisi in spettrometria di massa per studi di proteomica;
  • preparazione e stoccaggio di campioni biologici, inclusa la preparazione di plasma e siero;
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows.
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come tesista/borsista presso un laboratorio di ricerca traslazionale;
  • buone conoscenze in biologia cellulare e molecolare;
  • buone conoscenze di spettrometria di massa applicata alla proteomica e alla metabolomica;
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (GraphPad Prism; EndNote; Mendeley);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico sanitario (PubMed);
  • forte motivazione scientifica, buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

Le figure selezionate, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile, Dr.ssa Cristina Banfi, Unità di Proteomica e Metabolomica, presso cui presterà la propria attività, svolgeranno i seguenti compiti:

  • processamento di campioni per studi di proteomica e metabolomica;
  • colorazioni istologiche e immunoistologiche;
  • preparazione e trattamento di colture di cellule primarie e linee;
  • dosaggi proteici e saggi biochimici (es. immunoblotting, saggi immunoenzimatici);
  • preparazione di report periodici sull'andamento delle variabili in studio;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 10 settembre 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-MOLECULAR-23.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO. (RIF-BANDO-PNRR-ENDORSE-23-1)

Data di pubblicazione: 04/09/2024

Scadenza presentazione domanda: 20/09/2024

RIF-BANDO-PNRR-ENDORSE-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO.

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo

Gene-specific epigenetic editing of hematopoietic stem cells for pulmonary hypertension treatment: the ENDORSE study”

(codice PNRR-MCNT2-2023-12376981 - Cup: B83C24001570001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Contratto CO.CO.CO della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

- Dottorato di ricerca in biologia molecolare, biotecnologie/nanotecnologie o discipline simili. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

- Esperienza in biologia cellulare, bioingegneria e microscopia.

- Esperienza nella manipolazione di piccoli animali da laboratorio.

- Esperienza nella preparazione di campioni per analisi di immunoistochimica.

- Ottime capacità di organizzazione e di ottimizzazione del tempo.

- Spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo.

- Sono richieste capacità analitiche e una mentalità creativa orientata alla risoluzione dei problemi.

- Buona conoscenza dell'inglese scritto e verbale.

- Il candidato prescelto dovrà essere ambizioso, efficiente, flessibile e animato da curiosità scientifica.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

- Essere riconosciuti come Figura A, C, D dal Ministero della Salute nell'ambito della sperimentazione animale.

- Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Dott.ssa Maria Cristina Vinci presterà la propria attività presso il laboratorio e sotto la supervisione della Dott.ssa Angela Raucci, svolgerà i seguenti compiti:

- Generazione di un modello animale di ipertensione polmonare.

- Analisi di funzionalità e rimodellamento cardiaco e polmonare.

- Preparazione di tessuti animali per analisi istologiche.

- Supporto nella stesura di progetti, reports e articoli scientifici.

- Partecipazione a collaborazioni nazionali e internazionali.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 20/09/2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO- PNRR-ENDORSE-AR-23”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF-BANDO-PNRR-ENDORSE-23-2)

Data di pubblicazione: 04/09/2024

Scadenza presentazione domanda: 20/09/2024

Data prima proroga bando: 07/10/2024

RIF-BANDO-PNRR-ENDORSE-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo

Gene-specific epigenetic editing of hematopoietic stem cells for pulmonary hypertension treatment: the ENDORSE study”

(codice PNRR-MCNT2-2023-12376981 - Cup: B83C24001570001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con contratto Co.Co.Co della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

- Dottorato di ricerca in biologia molecolare, biotecnologia o discipline simili. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

- Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia.

- Buona conoscenza delle strategie di clonazione e riprogrammazione cellulare.

- Ottime capacità di organizzazione e di ottimizzazione del tempo.

- Spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo.

- Sono richieste capacità analitiche e una mentalità creativa orientata alla risoluzione dei problemi.

- Buona conoscenza dell'inglese scritto e verbale.

- Il candidato prescelto dovrà essere ambizioso, efficiente, flessibile e animato da curiosità scientifica.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

- Esperienza nell’isolamento di cellule mononucleate dal sangue.

- Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresenteranno un valore aggiunto.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Dott.ssa Maria Cristina Vinci presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

- Clonazione e generazione di costrutti molecolari per editing epigenetico gene-specifico in cellule staminali ematopoietiche.

- Selezione FACs e colture cellulari con uso di svariate tecniche molecolari, biochimiche e funzionali.

- Supporto nella stesura di progetti, reports e articoli.

- Partecipazione a collaborazioni internazionali.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 20/09/2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore RIF-BANDO- ENDORSE-CV-23 ”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI DUE POSTI DI STUDY COORDINATOR CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-PNRR-CON1-24)

Data di pubblicazione: 06/09/2024

Scadenza presentazione domanda: 22/09/2024

RIF-BANDO-PNRR-CON1-24

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI DUE POSTI DI STUDY COORDINATOR CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo “Computational mOdelliNg of myoCardial pERfusion to improve ouTcome prediction based on cOronary artery stenosis and atherosclerotic plaque burden assessment by computed tomography - CONCERTO

(codice PNRR-POC-2022-12376500- Cup: B43C22001130008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare due figure professionali, con Borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea Magistrale in “Chimica e Tecnologie Farmaceutiche”, “Farmacia”, “Biologia” o “Biotecnologie”;
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenza dei principali applicativi informatici (Word, Excel);
  • buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
  • non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • possesso di un Master in Sperimentazione Clinica dei farmaci;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • forte motivazione al lavoro e alto senso di responsabilità;
  • capacità di lavorare sia come parte di un team che in maniera indipendente;
  • abilità di lavorare con calma e precisione anche in prossimità delle scadenze.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dai candidati per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

Le figure selezionate, in accordo con le direttive ricevute dal Dr Gianluca Pontone del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto, e dal dott. Marco Scatigna, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgeranno i seguenti compiti:

  • assistenza nella programmazione e gestione attività di progetto;
  • attività di supporto allo sperimentatore per la buona conduzione delle procedure previste dallo studio;
  • supporto nella stesura e revisione di documenti relativi allo studio;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 22/09/2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di uno Study Coordinator con borsa di studio “RIF-BANDO-PNRR-CON1-24”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO- MIR210-23)

Data di pubblicazione: 09/09/2024

Scadenza presentazone domanda: 27/09/2024

RIF-BANDO- MIR210-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

Cell specific targeting of hypoxia-induced miR-210 to modulate inflammation and fibrosis in the ischemic heart” (codice PNRR-MAD-2022-12375790– Cup: B43C22001170001), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) nel campo della biologia dei fibroblasti cardiaci e del rilascio controllato di farmaci con nanoparticelle, per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto.

Precedente esperienza in:

  • colture di fibroblasti cardiaci primari umani;
  • rilascio controllato di farmaci mediante nanoparticelle;
  • caratterizzazione cellulare e molecolare delle cellule.
  • conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows;
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 174/94.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza in un laboratorio di ricerca in ambito cardiovascolare;
  • buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del Progetto Dott. Maurizio Pesce presso cui presterà la propria attività e svolgerà i seguenti compiti:

  • preparazione di fibroblasti cardiaci primari da frammenti bioptici di cuore umano;
  • caratterizzazione del fenotipo cellulare mediante real-time PCR, immunofluorescenza su cellule isolate e sezioni istologiche;
  • compilazione di database dedicati;
  • preparazione di report periodici sull’andamento delle variabili in studio;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 27 settembre 2024 , attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un posto di ricercatore con borsa di studio -RIF-BANDO- MIR210-23”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 ;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI PROJECT MANAGER ASSISTANT CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO PNC-TT-PMA3)

Data di pubblicazione: 12/09/2024

Scadenza presentazione domanda: 28/09/2024

RIF-BANDO PNC-TT-PMA3

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI PROJECT MANAGER ASSISTANT CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute – codice univoco investimento PNC-E.3, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea Magistrale in ambito scientifico o economico, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
  • comprovata capacità di produzione relazioni tecniche;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office, con particolare rilevanza ai software Excel e Project;
  • buona e comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • cittadinanza italiana; sono equiparati a cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’Art.3 del DPCM 174/94.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • comprovata esperienza di lavoro in un Project Team in ambito Life Science;
  • precedente esperienza di rendicontazione scientifica/economica di progetti di ricerca;
  • ottime conoscenze della struttura di un progetto di ricerca scientifica, organizzazione e/o svolgimento in autonomia dello stesso;
  • precedente utilizzo della piattaforma Ministeriale “Workflow della Ricerca” e/o di altre piattaforme di rendicontazione;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto, e dalla dott.ssa Erica Rurali, General Manager del Progetto Life Science TTO Network, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • supporto al Project Management;
  • assistenza nella programmazione e gestione attività di progetto;
  • creazione reportistica ad hoc per il progetto;
  • preparazione report Amministrativi, budget e analisi dei rischi;
  • coordinamento e Supporto Amministrativo agli Spoke partecipanti al progetto;
  • raccolta documentazione per periodiche rendicontazioni tecnico scientifiche/economiche;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 28 settembre 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Project Manager assistant con borsa di studio – RIF BANDO PNC-TT-PMA3

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO. (RIF-BANDO-PNRR-MCNT2)

Data di pubblicazione: 24/09/2024

Scadenza presentazione domanda: 15/10/2024

RIF-BANDO-PNRR-MCNT2

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo “MECHANICALLY REGULATED LONG NON-CODING RNAS IN CARDIAC FIBROBLASTS AS NEW MARKERS AND EFFECTORS OF CARDIAC FIBROSIS “ (codice PNRR-MCNT2-2023-12377983- Cup: B43C24000270001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Contratto CO.CO.CO della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica o titolo equiparato o equipollente ex lege o conseguito all’estero. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero
  • Dottorato in Ingegneria Biomedica
  • Esperienza all’estero di almeno 6 mesi
  • Ottime conoscenze nell’utilizzo di strumenti di modellazione 3D e di simulazione computazionale
  • Ottime conoscenze delle tecniche comunemente utilizzate nei laboratori di ricerca biologica
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • Di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione

Saranno considerati titoli preferenziali:

- Aver svolto attività di simulazione e sperimentazione computazionale

- Aver avuto esperienze nell’utilizzo di tecniche di laboratorio in ambito di ricerca biomedica

- Avere avuto esperienze nella realizzazione di dispositivi tramite tecniche di prototipazione rapida (additive/subtractive manufacturing)

- Aver avuto esperienze pregresse in ambito istologico e di caratterizzazione meccanica di tessuti biologici

- Aver avuto esperienze pregresse in ambito di caratterizzazione di matrici biologiche tramite microscopia ad alta risoluzione

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del progetto, Dott. Maurizio Pesce, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

- Colture di cellule primarie umane

- Processamento di campioni umani e murini per analisi istologiche

- Analisi meccaniche sulle matrici trattate utilizzando dispositivi realizzati ad hoc con tecniche di prototipazione rapida

- Analisi di microscopia avanzata su tessuti e cellule

- Generazione di un modello di contrattilità miocardica

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 15/10/2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO-PNRR- MCNT2-2023-12377983”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata

b. fino a 60 punti per il colloquio

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO/CO.CO.CO (RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-22)

Data di pubblicazione: 8/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 24/10/2024

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: "CARDIAC ORGANOIDS TOWARDS IPSC EXPLOITATION FOR A NOVEL PERSONALIZED MEDICINE APPROACH TO ARRHYTHMOGENIC CARDIOMYOPATHY", (code PNRR-MR1-2022-12376524– Cup: B93C22001470008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di Studio (se ricercatore junior) o con Contratto Co.Co.Co. della durata di 6 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in ambito scientifico (medicina, biologia, farmacia, biotecnologie), o equivalente vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero. I candidati con titolo ottenuto all’estero devono presentare dichiarazione di validità in loco rilasciato dal Italian Diplomatic Representations abroad
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • esperienza in laboratori di ricerca;
  • buona conoscenza della lingua inglese (parlato, lettura, scrittura);
  • esperienza in coltura cellulare;
  • conoscenza delle tecniche di analisi più comuni (e.g. microscopia, biologia molecolare);
  • conoscenza di software per analisi dati (e.g. GraphPad Prism o equivalente);
  • conoscenza dei motori di ricerca bibliografica in ambito scientifico (e.g. PubMed)
  • forte motivazione ed interesse per la ricerca scientifica, interesse a partecipare in attività di divulgazione scientifica (pubblicazione di articoli scientifici, partecipazione a conferenze);
  • buone doti organizzative, dinamicità e capacità di lavorare autonomamente e in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Pompilio Giulio co-Pi del sopramenzionato progetto, sotto la diretta supervisione della Dr.ssa Santoro Rosaria, svolgerà i seguenti compiti:

  • coltura e mantenimento di linee di iPSC o cellule primarie;
  • produzione di organoidi cardiaci;
  • raccolta di dati e svolgimento di analisi per la caratterizzazione di organoidi cardiaci (e.g. staining, microscopia, biologia molecolare, analisi di contrazione);
  • preparazione di periodici report sullo stato di avanzamento dei lavori e dei risultati conseguiti;
  • interagire e supportare altri membri del team, condividere e discutere i risultati con i collaboratori;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 24/10/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-22

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-MELIORATE-23-2)

Data di pubblicazione: 9/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 24/10/2024

RIF-BANDO-MELIORATE-23-2

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"The role of the mitochondrial permeability transition pore as a novel molecular target for stroke treatment” (codice PNRR-MAD-2022-12376295

– Cup: B83C22006920008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Unità Operativa del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 7 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, o Laurea in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

Il candidato, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, deve possedere comprovata esperienza nel maggior numero delle seguenti tecniche:

  • biochimica: estrazione e quantificazione delle proteine, western blot, citofluorimetria, saggi immunoenzimatici, analisi e isolamento di vescicole extracellulari;
  • biologia molecolare: estrazione di RNA e DNA, Real Time PCR, purificazione del DNA;
  • biologia cellulare: isolamento di cellule da sangue periferico e da buffycoat (e.g. PBMC e piastrine) e mantenimento di colture cellulari;
  • manipolazione e stoccaggio di campioni biologici: isolamento plasma/siero;
  • conoscenza della gestione di protocolli clinici;
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come tesista/borsista presso un laboratorio di ricerca di base;
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (GraphPad Prism; EndNote; Image J);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico sanitario (PubMed);
  • forte motivazione scientifica, buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile, Dr.ssa Silvia Stella Barbieri, Unità Asse Cuore-Cervello: Meccanismi Cellulari e Molecolari, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Processamento di campioni biologi;
  • Analisi citofluorimetriche;
  • Test di adesione in condizioni statiche e dinamiche;
  • Preparazione e trattamento di piastrine;
  • Isolamento ed analisi di vescicole extracellulari;
  • Dosaggi proteici e saggi biochimici (es immunoblotting, saggi immunoenzimatici);
  • Preparazione di report periodici sull'andamento delle variabili in studio;
  • Gestione del protocollo clinico;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 24 Ottobre 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-MELIORATE-23-2.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI DATA SCIENTIST CON CONTRATTO CO. CO. CO (RIF-BANDO- HEURISTIC-AI)

Data di pubblicazione: 10/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 31/10/2024

RIF-BANDO- HEURISTIC-AI

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI DATA SCIENTIST CON CONTRATTO CO. CO. CO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Heart failure sub-phenotypes prediction using Artificial Intelligence (HEURISTIC)"

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 24 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in:
    • “Ingegneria Biomedica (LM - 21)
    • "Ingegneria informatica (LM – 32)

e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • Conoscenza delle principali tecniche di AI, con particolare focus su Deep Learning e architetture Transformers;
  • Conoscenza dei principali applicativi informatici per l'analisi dei dati (R/Python) e del sistema operativo Unix;
  • Conoscenza dei principali framework per l'implementazione di modelli AI (Pytorch/Tensorflow);
  • Età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Esperienza già maturata nell'applicazione di AI a dati sanitari;
  • Possesso di un Master o Dottorato in Bioingegneria, Artificial Intelligence, Bioinformatica;
  • Conoscenza dei principali repositories di modelli AI pre-allenati (Hugginface/Pytorch Hub);
  • Conoscenza di tecniche di AI non supervisionata (UMAP, T-SNE, TDA)
  • Capacità di analisi su cluster HPC;
  • Capacità di utilizzo di Containers Docker/Singularity;
  • Buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • Forte motivazione al lavoro e alto senso di responsabilità;
  • Capacità di lavorare sia come parte di un team che in maniera indipendente;
  • Abilità di lavorare con calma e precisione anche in prossimità delle scadenze;

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dall’ Ing. Mattia Chiesa del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto a supporto del quale presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • programmazione e gestione attività di progetto;
  • Attività di supporto alla realizzazione di algoritmi di AI che integrino dati clinici, imaging e genetici al fine di predire diverse classi di rischio di pazienti con scompenso cardiaco;
  • Supporto nella scrittura di paper scientifici e report inerenti i risultati ottenuti;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 31/10/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Data Scientist con contratto di collaborazione coordinata e continuativa – RIF-BANDO- HEURISTIC-AI

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF-BANDO- HEURISTIC-GEN)

Data di pubblicazione: 10/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 31/10/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Heart failure sub-phenotypes prediction using Artificial Intelligence (HEURISTIC)"

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 24 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline biomediche (Biotecnologia, Biologia, CTF, Farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • Approfondite e documentate competenze nelle moderne tecniche di biologia molecolare, genetica e genomica funzionale;
  • Buona conoscenza delle tecniche di analisi di sequenziamento su piattaforme high-throughput;
  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • Età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Dottorato di Ricerca in discipline biomediche;
  • Ottima conoscenza dei principali applicativi di Office in ambiente Windows (Word, Excel, PowerPoint);
  • Buona conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (R; GraphPad Prism, o equivalenti);
  • Buona conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico (es. PubMed, EndNote);
  • Buon track record di pubblicazioni negli ultimi 3 anni;
  • Forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc.);
  • Buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • Attenzione ai dettagli e flessibilità;
  • Forte motivazione al lavoro e alto senso di responsabilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dall’ Ing. Mattia Chiesa del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto svolgerà i seguenti compiti:

  • Attività sperimentali in ambito genomico (NGS, analisi dei dati, RT-PCR) inerenti agli scopi del progetto (predizione del rischio di pazienti con scompenso cardiaco);
  • Analisi di dati genomici e applicazione di metodi computazionali nell'ambito del progetto;
  • Partecipazione alla creazione e controllo di database;
  • Programmazione e gestione delle attività di progetto;
  • Supporto nella scrittura di paper scientifici e report inerenti i risultati ottenuti;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 31/10/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa – RIF-BANDO- HEURISTIC-GEN

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF-BANDO-PNRR-ENDORSE-23-2)

Data di pubblicazione: 17/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 02/11/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

Gene-specific epigenetic editing of hematopoietic stem cells for pulmonary hypertension treatment: the ENDORSE study”

(codice PNRR-MCNT2-2023-12376981 - Cup: B83C24001570001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con contratto Co.Co.Co della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Dottorato di ricerca in biologia molecolare, biotecnologia o discipline simili. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.
  • Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia;
  • Buona conoscenza delle strategie di clonazione e riprogrammazione cellulare;
  • Ottime capacità di organizzazione e di ottimizzazione del tempo;
  • Spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo;
  • Sono richieste capacità analitiche e una mentalità creativa orientata alla risoluzione dei problemi;
  • Buona conoscenza dell'inglese scritto e verbale;
  • Il candidato prescelto dovrà essere ambizioso, efficiente, flessibile e animato da curiosità scientifica;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Esperienza nell’isolamento di cellule mononucleate dal sangue;
  • Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresenteranno un valore aggiunto

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Dott.ssa Maria Cristina Vinci presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

- Clonazione e generazione di costrutti molecolari per editing epigenetico gene-specifico in cellule staminali ematopoietiche;

- Selezione FACs e colture cellulari con uso di svariate tecniche molecolari, biochimiche e funzionali;

- Supporto nella stesura di progetti, reports e articoli;

- Partecipazione a collaborazioni internazionali.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 2/11/2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore RIF-BANDO- ENDORSE-CV-23 ”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI INFERMIERE DI RICERCA CON contratto COCOCO/BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO- PNRR-MANET3-23)

Data di pubblicazione: 17/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 02/11/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI INFERMIERE DI RICERCA CON contratto CO.CO.CO/BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Migraine with aura and causal or incidental patent forame ovale (PFO): identification of biomarker(s) to select patients who would most benefit from PFO closure. The MANET study” (codice PNRR-MAD-2022-12376277 – Cup: B43C22001110008), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con contratto CoCoCo o Borsa di Studio (in base all’esperienza del candidato) della durata di 11 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Scienze infermieristiche o titolo di studio accademico abilitante alla professione ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.
  • Iscrizione all'Albo Professionale
  • non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

TITOLI PREFERENZIALI:

  • Precedente esperienza nell’ambito della ricerca clinica
  • Precedente esperienza nell’ambito delle patologie cardiache e coronariche
  • Capacità di prendere iniziative e pensiero critico
  • Capacità di problem solving
  • Capacità nel gestire problemi imprevisti e emergenze
  • Capacità relazionali e di lavoro in equipe multidisciplinari

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del progetto Prof.ssa Marina Camera, svolgerà le seguenti attività:

  • Supporto al personale medico nella gestione dei pazienti arruolati nel progetto;
  • Esecuzione prelievi ematici;
  • Supporto al personale di ricerca nella preparazione dei campioni plasmatici necessari per le successive analisi previste dallo studio;
  • Supporto al personale di ricerca nella compilazione del database dedicato
  • Supporto al personale di ricerca nell’approvvigionamento del materiale necessario ai fini del progetto.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 2 novembre 2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un posto di infermiere di ricerca con contratto CO.CO.CO/borsa di studio (RIF-BANDO- PNRR-MANET3-23).

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 30 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 70 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI INFERMIERE DI RICERCA CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-PNRR-SEARCH INF-24)

Data di pubblicazione: 25/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 18/11/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI INFERMIERE DI RICERCA CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “SEARCH (Statin effect on ARrhythmogenic CardiomyopatHy disease progression) TRIAL” (codice progetto PNRR-MCNT2-2023-12376978 - Cup: B63C24000460001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare un infermiere, con Borsa di Studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in scienze infermieristiche
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

SARANNO CONSIDERATI TITOLI PREFERENZIALI:

  • esperienza in attività ambulatoriali
  • esperienza in ambito cardiovascolare
  • esperienza in radiologia diagnostica
  • esperienza nella consultazione e compilazione di database (e-CRF)
  • esperienza nelle attività di ricerca, in particolare in trial clinici
  • esperienza nello svolgere mansioni di coordinamento e management
  • ottime doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Tondo e dalla Dr.ssa Sommariva che coordinano, rispettivamente, l’Unità di Aritmologia e l’Unità di Cardiomiopatie Ereditarie, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • gestione agenda appuntamenti
  • accoglienza pazienti durante visite, esami strumentali
  • prelievi di sangue
  • gestione del follow-up
  • supporto ai medici dello studio
  • consultazione e compilazione di database (ad es. REDCap)
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 18/11/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un infermiere di ricerca - RIF-BANDO-PNRR-SEARCH INF-24

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CLINICO CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-PNRR-SEARCH CLIN-24)

Data di pubblicazione: 25/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 18/11/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CLINICO CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “SEARCH (Statin effect on ARrhythmogenic CardiomyopatHy disease progression) TRIAL” (codice progetto PNRR-MCNT2-2023-12376978 - Cup: B63C24000460001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare un medico, con Borsa di Studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Specializzazione in cardiologia o medicina dello sport
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

SARANNO CONSIDERATI TITOLI PREFERENZIALI:

  • esperienza in attività ambulatoriali
  • esperienza nella consultazione e compilazione di database (ad es. REDCap)
  • esperienza nello svolgere attività di ricerca clinica
  • esperienza in aritmie e cardiomiopatie, in particolare in ambito sportivo
  • conoscenze in cardiologia molecolare
  • esperienza in dislipidemie
  • forte motivazione scientifica, capacità di comunicazione scientifica (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Tondo e dalla Dr.ssa Sommariva che coordinano, rispettivamente, l’Unità di Aritmologia e l’Unità di Cardiomiopatie Ereditarie, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • reclutamento pazienti
  • visite ambulatoriali
  • raccolta ed analisi dei dati
  • consultazione e compilazione di database (ad es. REDCap)
  • gestione dei pazienti nel follow-up
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 18/11/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore clinico - RIF-BANDO-PNRR-SEARCH CLIN-24

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI STUDY COORDINATOR CON BORSA DI STUDIO (RIF BANDO-PERCARD01)

Data di pubblicazione: 29/10/2024

Scadenza presentazione domanda: 12/11/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI STUDY COORDINATOR CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Personalised Prognostics and Diagnostics for Improved Decision Support in Cardiovascular Diseases” (Acronimo PerCard)” (codice bando PERCARD-01)

REQUISITI DI AMMISSIONE

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 6 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Triennale o Magistrale in Facoltà Tecnico-Scientifiche quali, ad esempio, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Biologiche, o Biotecnologie;
  • Comprovata esperienza di lavoro in laboratorio nel processamento di campioni biologici;
  • Comprovata conoscenza della Good Clinical Practice.

TITOLI PREFERENZIALI

  • Corso di perfezionamento/Master su tematiche relative alla ricerca clinica;
  • Ottima conoscenza del Pacchetto Office;
  • Conoscenza della piattaforma RedCAP;
  • Comprovata conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • Forte motivazione al lavoro e alto senso di responsabilità;
  • Buone doti organizzative, efficienza ed indipendenza nel lavoro;
  • Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, sotto la diretta responsabilità del Prof. Claudio Tondo, Principal Investigator dello studio, e il coordinamento della dott.ssa Erica Rurali, Project Manager del Progetto in oggetto, svolgerà i seguenti compiti:

  • Supporto al personale medico nella selezione dei pazienti arruolabili;
  • Assistenza nella programmazione e gestione attività di progetto;
  • Attività di supporto allo sperimentatore per la buona conduzione delle procedure previste dallo studio;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODELITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 12/11/2024, attraverso la trasmissione al seguente

indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di uno Study Coordinator con borsa di studio - RIF. PERCARD 01”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda di partecipazione dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO/CO.CO.CO (RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-22-2)

Data di pubblicazione: 6/11/2024

Scadenza presentazione domanda: 21/11/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO/CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: "CARDIAC ORGANOIDS TOWARDS IPSC EXPLOITATION FOR A NOVEL PERSONALIZED MEDICINE APPROACH TO ARRHYTHMOGENIC CARDIOMYOPATHY", (code PNRR-MR1-2022-12376524– Cup: B93C22001470008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di Studio (se ricercatore junior) o con Contratto Co.Co.Co. della durata di 6 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in ambito scientifico (medicina, biologia, farmacia, biotecnologie), o equivalente vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero. I candidati con titolo ottenuto all’estero devono presentare dichiarazione di validità in loco rilasciato dal Italian Diplomatic Representations abroad
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • esperienza in laboratori di ricerca;
  • buona conoscenza della lingua inglese (parlato, lettura, scrittura);
  • esperienza in coltura cellulare;
  • conoscenza delle tecniche di analisi più comuni (e.g. microscopia, biologia molecolare);
  • conoscenza di software per analisi dati (e.g. GraphPad Prism o equivalente);
  • conoscenza dei motori di ricerca bibliografica in ambito scientifico (e.g. PubMed)
  • forte motivazione ed interesse per la ricerca scientifica, interesse a partecipare in attività di divulgazione scientifica (pubblicazione di articoli scientifici, partecipazione a conferenze);
  • buone doti organizzative, dinamicità e capacità di lavorare autonomamente e in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Pompilio Giulio co-Pi del sopramenzionato progetto, sotto la diretta supervisione dell'Ing. Santoro Rosaria, svolgerà i seguenti compiti:

  • coltura e mantenimento di linee di iPSC o cellule primarie;
  • produzione di organoidi cardiaci;
  • raccolta di dati e svolgimento di analisi per la caratterizzazione di organoidi cardiaci (e.g. staining, microscopia, biologia molecolare, analisi di contrazione);
  • preparazione di periodici report sullo stato di avanzamento dei lavori e dei risultati conseguiti;
  • interagire e supportare altri membri del team, condividere e discutere i risultati con i collaboratori;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 21/11/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-22-2

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO CON3-2023)

Data di pubblicazione: 15 Novembre 2024

Scadenza presentazione domanda: 1 Dicembre 2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo

“COMPUTATIONAL MODELLING OF MYOCARDIAL PERFUSION TO IMPROVE OUTCOME PREDICTION BASED ON CORONARY ARTERY STENOSIS AND ATHEROSCLEROTIC PLAQUE BURDEN ASSESSMENT BY COMPUTED TOMOGRAPHY -CONCERTO “

(codice PNRR-POC-2022-12376500- Cup: B43C22001130008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di studio della durata di 10 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Matematica, Fisica, Aerospaziale o titolo equiparato o equipollente ex lege o conseguito all’estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero

  • Ottime conoscenze dell’approssimazione numerica delle equazioni a derivate parziali, in particolare del metodo degli Elementi Finiti per la risoluzione di problemi cardiovascolari di interesse clinico
  • conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • La conoscenza e precedente utilizzo del codice a Elementi Finiti LifeX utilizzato durante il progetto.
  • L’esperienza sull’approssimazione numerica di problemi legati al sistema cardiovascolare.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute da Responsabile del Progetto Dr. Gianluca Pontone, svolgerà i seguenti compiti:

1) Ricostruzione di geometrie 3D ventricolari (sinistre e destre) e delle grandi coronarie a partire da immagini CT fornite dal centro Cardiologico Monzino

2) Miglioramento del modello di perfusione sviluppato e implementato nella libreria LifeX al fine di rendere la calibrazione dei parametri meno dipendente dalle mappe di perfusione acquisite sotto stress

3) Applicazione del nuovo modello di perfusione alle geometrie ricostruite al punto 1) e invio dei risultati ai partner del progetto per lo sviluppo delle altre sue parti

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 1 Dicembre 2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con Borsa di Studio “RIF-BANDO-CON3-2023”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 ;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI STUDY COORDINATOR CON BORSA DI STUDIO (RIF BANDO-PERCARD02)

Data di pubblicazione: 27/11/2024

Data scadenza presentazione domande: 15/12/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI STUDY COORDINATOR CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Personalised Prognostics and Diagnostics for Improved Decision Support in Cardiovascular Diseases” (Acronimo PerCard)” (codice bando PERCARD-02)

REQUISITI DI AMMISSIONE

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 6 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Triennale o Magistrale in Facoltà Tecnico-Scientifiche quali, ad esempio, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Biologiche, o Biotecnologie;
  • Comprovata esperienza di lavoro in laboratorio nel processamento di campioni biologici;
  • Comprovata conoscenza della Good Clinical Practice.

TITOLI PREFERENZIALI

  • Corso di perfezionamento/Master su tematiche relative alla ricerca clinica
  • Ottima conoscenza del Pacchetto Office;
  • Conoscenza della piattaforma RedCAP;
  • Comprovata conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • Forte motivazione al lavoro e alto senso di responsabilità;
  • Buone doti organizzative, efficienza ed indipendenza nel lavoro;
  • Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, sotto la diretta responsabilità del Prof. Claudio Tondo, Principal Investigator dello studio, e il coordinamento della dott.ssa Erica Rurali, Project Manager del Progetto in oggetto, svolgerà i seguenti compiti:

  • Supporto al personale medico nella selezione dei pazienti arruolabili;
  • Assistenza nella programmazione e gestione attività di progetto;
  • Attività di supporto allo sperimentatore per la buona conduzione delle procedure previste dallo studio;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODELITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 15/12/2024, attraverso la trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

Domanda di partecipazione per la selezione di uno Study Coordinator con borsa di studio - RIF. PERCARD 02”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda di partecipazione dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF BANDO-CON4-24)

Data di pubblicazione: 28/11/2024

data scadenza presentazione domande: 12/12/2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo Computational mOdelliNg of myoCardial pERfusion to improve ouTcome prediction based on cOronary artery stenosis and atherosclerotic plaque burden assessment by computed tomography - CONCERTO

(codice PNRR-POC-2022-12376500- Cup: B43C22001130008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di studio della durata di 10 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • LAUREA in Ingegneria Biomedica o relative lauree equiparate o equipollenti ex lege o eventuali titoli equipollenti ex lege alla corrispondente laurea vecchio ordinamento

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Buona conoscenza linguaggio Matlab
  • Esperienza nel campo di elaborazione di segnali e immagini biomediche
  • Esperienza nell’applicazione di analisi radiomica
  • Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dall’ Ing. Valentina Corino, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Estrazione di features radiomiche da immagini TAC per caratterizzare le placche coronariche
  • Elaborazione delle features radiomiche per valutare la loro robustezza e capacità discriminante per la caratterizzazione delle placche coronariche
  • Valutazione e stratificazione delle placche coronariche vulnerabili attraverso un modello di intelligenza artificiale basato sulla radiomica

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 12 dicembre 2024 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO- CON4-24”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 ;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

CALL FOR APPLICATION BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW FOR A POSITION OF RESEARCHER/ BIOINFORMATICIAN (RIF-BANDO -CARDIAC REGENERATION-24)

Date of publication: 2 December, 2024

Application deadline: 31 December, 2024

CALL FOR APPLICATION BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW FOR A POSITION OF RESEARCHER/ BIOINFORMATICIAN

Centro Cardiologico Monzino is a Scientific Institute for Research, Hospitalization and Healthcare (IRCCS) recognised by the Ministry of Health with Ministerial Decree of 7 August 1992, and subsequent confirmations, in the discipline of "cardiovascular pathologies".

It selects candidates to be included in the project entitled “Novel molecular targets for cardiac regeneration

ADMISSION REQUIREMENTS AND PREFERENTIAL TITLES

In order to support the activities of this project, Centro Cardiologico Monzino IRCCS needs to recruit a professional figure, with a 12-month research contract (Co.Co.Co.) renewable, and in possession of the following requirements:

  • Master's Degree in Biomedical Engineering, Bioinformatics, Genomics, Biotechnology, or other equivalent degree, or equivalent qualification obtained abroad
  • solid background in the analysis of Next Generation Sequencing datasets. Knowledge of at least one widely-used programming language (e.g. R or Python), and experience working with the Unix command-line and high-performance cluster computing.
  • previous research experience in data analysis or research in biomedical laboratories;
  • age lower than that required by current laws for retirement;
  • good knowledge of spoken and written English

The following will be considered preferential qualifications:

  • previous research experience in programming and pipeline setup.
  • previous research experience in the field of cardiology or biology;
  • excellent presentation, analytical and problem-solving skills;
  • good organizational and a dynamic attitude;
  • the successful candidate is expected to be ambitious, hard-working, flexible and driven by scientific curiosity.
  • Independent working method but also team-oriented work.

DESCRIPTION OF ACTIVITIES

The selected figure, in accordance with the directives received from Prof. Giulio Pompilio, Scientific Director of the Centro Cardiologico Monzino IRCCS and from Dr. Paola Cattaneo Scientific Manager of the project, in support of which she/he will provide her/his activity, will carry out the following tasks:

  • bioinformatic analysis using datasets of next generation sequencing;
  • good organizational and managing skills;
  • preparation of scientific reports, presentations and manuscripts;
  • other activities, relevant to the role, as needed.

TERMS AND MODALITIES FOR SUBMITTING APPLICATIONS

Applications to participate in the selection must be received no later than 12:00 am on 31st December, 2024 by transmission to the following certified e-mail address: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Applicants must specify the following in the subject line of their submission: Application for the selection of a Researcher/ Bioinformatician –RIF-BANDO -CARDIAC REGENERATION-24”.

Please note that this address is enabled to receive also emails from non-certified mail addresses.

The application must contain:

- a detailed and updated CV in European format, dated and signed, certifying the training and professional activities, drafted in the Italian language with specific authorisation to process personal data pursuant to art.13 of GDPR 679/16;

- any document or declaration in any case useful for the purposes of assessment by the Examining Board

The Centro Cardiologico Monzino accepts no responsibility for the non-receipt of applications by the deadline, for which the date of the notification of receipt will be considered the date of receipt for applications sent via pec.

Only applications complete with the required documentation and sent according to the indicated modality will be taken into consideration.

SELECTION METHODS AND EVALUATION PROCEDURE

The identification of the person with whom to establish the collaboration relationship that is the subject of this selection will take place through a comparative assessment of the candidates on the basis of qualifications and an oral interview, carried out by an Examining Board.

The Examining Board is appointed by a specific company procedure, through the adoption of a provision which will be published on the website of the Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

The Commission has a total of 100 points for the evaluation of each candidate admitted to the selection, of which:

a. up to 40 points for qualifications and experience;

b. up to 60 points for the interview.

The Commission will establish the scores to be assigned to the qualifications and experience to be used, together with the outcome of the interview, to formalise the final merit list.

The Commission will first examine the applications received, checking their eligibility requirements, and will then assess the candidates' qualifications.

The Commission's assessment will consist of an examination of the candidate's curriculum vitae and an interview, both aimed at ascertaining the possession of the knowledge required to carry out the lines of research involved in the above-mentioned Project. The assessment of qualifications will take into account proven professional, cultural and scientific specialisation deriving from university and postgraduate training.

Only candidates meeting the admission requirements will be admitted to the oral interview.

The dates of the interviews will be published on the institutional website and communicated personally to those interested. The oral interview will be aimed at examining in depth the candidate's educational and professional experiences, personal motivations and aptitudes, as well as assessing the candidate's availability for multidisciplinary activity and technical-scientific comparison. Failure to present oneself for the interview, for any reason whatsoever, will be considered as renunciation of the selection.

Upon conclusion of the procedure, the final merit list will be published on the website of the Centro Cardiologico Monzino.

The evaluations of the Commission will be made solely for the technical-discretionary purpose of identifying the most suitable candidate for the collaboration relationship which is the object of this call, in the exercise of the private autonomy of the Centro Cardiologico Monzino in accordance with the Civil Code. The same evaluations will not bind the Centro Cardiologico Monzino to the recruitment of the most suitable candidates in the ranking list. Therefore, participation in this procedure will not entitle the first candidate in the ranking list to be hired.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI MEDICO CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF BANDO FRBB-AI-CORPS-M1)

Data di pubblicazione: 6 Dicembre 2024

Data scadenza presentazione domande: 7 Gennaio 2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO PER MEDICO CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

Trustworthy, integrated Artificial Intelligence tools for predicting high-risk CORonary PlaqueS” Acronimo AI-CORPS (ID 3432721)

finanziato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica nell’ambito del bando “UNMET MEDICAL NEEDS”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare un medico, con contratto CO.CO.CO della durata di 22 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

SARANNO CONSIDERATI TITOLI PREFERENZIALI:

  • Specializzazione in cardiologia
  • esperienza in imaging multimodale
  • forte motivazione scientifica, capacità di comunicazione scientifica (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • Conoscenza dei principali applicativi informatici (Word, Excel).
  • Età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof Gianluca Pontone del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto svolgerà i seguenti compiti:

  1. Reclutamento pazienti nel progetto AICORPS
  2. Segmentazione, post-processing, analisi quantitativa di placca coronarica da immagini DICOM CT
  3. Analisi fluidodinamica con metodica FFR-CT
  4. Segmentazione, analisi post-processing del grasso pericoronarico
  5. Raccolta dati di outcome

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 07/01/2025, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

Domanda di partecipazione per la selezione di un medico – RIF-BANDO-FRBB-AI-CORPS -M1

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI MEDICO CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF BANDO FRBB-AI-CORPS-M2)

Data pubblicazione: 6 Dicembre 2024

Data scadenza presentazione domande: 7 Gennaio 2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO PER MEDICO CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

Trustworthy, integrated Artificial Intelligence tools for predicting high-risk CORonary PlaqueS” Acronimo AI-CORPS (ID 3432721)

finanziato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica nell’ambito del bando “UNMET MEDICAL NEEDS”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare un medico, con contratto CO.CO.CO della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Specializzazione in cardiologia
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

SARANNO CONSIDERATI TITOLI PREFERENZIALI:

  • esperienza in imaging multimodale
  • forte motivazione scientifica, capacità di comunicazione scientifica (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • Conoscenza dei principali applicativi informatici (Word, Excel).
  • Età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof Gianluca Pontone del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto svolgerà i seguenti compiti:

  1. Reclutamento pazienti nel progetto AICORPS
  2. Segmentazione, post-processing, analisi quantitativa di placca coronarica da immagini DICOM CT
  3. Analisi fluidodinamica con metodica FFR-CT
  4. Segmentazione, analisi post-processing del grasso peri-coronarico
  5. Raccolta dati di outcome

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 07/01/2025, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

Domanda di partecipazione per la selezione di un medico – RIF-BANDO-FRBB-AI-CORPS -M2

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO/CO.CO.CO (RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-22-3)

Data di pubblicazione: 10 Dicembre 2024

Data scadenza presentazione domande: 27 Dicembre 2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONITUATIVA (CO.CO.CO) /BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: "Cardiac organoids towards iPSC exploitation for a novel personalized medicine approach to arrhythmogenic cardiomyopathy", (code PNRR-MR1-2022-12376524– Cup: B93C22001470008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con CO.CO.CO o Borsa di Studio (in base all’esperienza) della durata di 10 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in ambito scientifico (ingegneria, biotecnologie), o equivalente vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero. I candidati con titolo ottenuto all’estero devono presentare dichiarazione di validità in loco rilasciato da Italian Diplomatic Representations abroad
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • buona conoscenza di linguaggi di programmazione per analisi dati (e.g. R, Python);
  • buona conoscenza della lingua inglese (parlato, lettura, scrittura);
  • conoscenza di software per analisi dati (e.g. GraphPad Prism o equivalente);
  • conoscenza dei motori di ricerca bibliografica in ambito scientifico (e.g. PubMed)
  • forte motivazione ed interesse per la ricerca scientifica, interesse a partecipare in attività di divulgazione scientifica (pubblicazione di articoli scientifici, partecipazione a conferenze);
  • buone doti organizzative, dinamicità e capacità di lavorare autonomamente e in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Pompilio Giulio co-Pi del sopramenzionato progetto, sotto la diretta supervisione della Dr.ssa Santoro Rosaria, svolgerà i seguenti compiti:

  • raccolta di dati e svolgimento di analisi per la caratterizzazione di organoidi cardiaci (e.g. staining, microscopia, biologia molecolare, analisi di contrazione);
  • analisi ed integrazione dei dati in un modello integrato;
  • preparazione di periodici report sullo stato di avanzamento dei lavori e dei risultati conseguiti;
  • interagire e supportare altri membri del team, condividere e discutere i risultati con i collaboratori;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 27/12/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore -RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-22-3

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO/CO.CO.CO (RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-RIC-22-3)

Data di pubblicazione: 10 Dicembre 2024

Data scadenza presentazione domande: 27 Dicembre 2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO/CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: "CARDIAC ORGANOIDS TOWARDS IPSC EXPLOITATION FOR A NOVEL PERSONALIZED MEDICINE APPROACH TO ARRHYTHMOGENIC CARDIOMYOPATHY", (code PNRR-MR1-2022-12376524– Cup: B93C22001470008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di Studio (se ricercatore junior) o con Contratto Co.Co.Co. della durata di 10 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in ambito scientifico (medicina, biologia, farmacia, biotecnologie), o equivalente vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero. I candidati con titolo ottenuto all’estero devono presentare dichiarazione di validità in loco rilasciato dal Italian Diplomatic Representations abroad
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • esperienza in laboratori di ricerca;
  • buona conoscenza della lingua inglese (parlato, lettura, scrittura);
  • esperienza in coltura cellulare;
  • conoscenza delle tecniche di analisi più comuni (e.g. microscopia, biologia molecolare);
  • conoscenza di software per analisi dati (e.g. GraphPad Prism o equivalente);
  • conoscenza dei motori di ricerca bibliografica in ambito scientifico (e.g. PubMed)
  • forte motivazione ed interesse per la ricerca scientifica, interesse a partecipare in attività di divulgazione scientifica (pubblicazione di articoli scientifici, partecipazione a conferenze);
  • buone doti organizzative, dinamicità e capacità di lavorare autonomamente e in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Pompilio Giulio co-Pi del sopramenzionato progetto, sotto la diretta supervisione dell’Ing. Santoro Rosaria, svolgerà i seguenti compiti:

  • coltura e mantenimento di linee di iPSC o cellule primarie;
  • produzione di organoidi cardiaci;
  • raccolta di dati e svolgimento di analisi per la caratterizzazione di organoidi cardiaci (e.g. staining, microscopia, biologia molecolare, analisi di contrazione);
  • preparazione di periodici report sullo stato di avanzamento dei lavori e dei risultati conseguiti;
  • interagire e supportare altri membri del team, condividere e discutere i risultati con i collaboratori;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 27/12/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore RIF-BANDO-PNRR-ORGANOIDS-RIC-22-3

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-PSC-CAL-HUB-RIA-2)

Data di pubblicazione: 10 Dicembre 2024

Scadenza presentazione domande: 10 Gennaio 2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“CAL.HUB.RIA (Calabria HUB per ricerca innovativa ed avanzata)” (codice progetto T4-AN-09 - Cup: B43C22000600008), finanziato dal Ministero della Salute sul PSC Salute 2014-2020, Traiettoria 4 - Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare un ricercatore, con Borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in discipline scientifiche (biotecnologie mediche, biologia, medicina, farmacia, ecc.),
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • esperienza nella ricerca cardiovascolare;
  • esperienza in colture cellulari, lavoro in sterilità, esperienza di lavoro sperimentale in vivo e ex vivo;
  • esperienza in biologia molecolare con approcci di silenziamento genico, biochimica e ricerca clinica
  • conoscenza informatica di base, di software scientifici e di biostatistica;
  • forte motivazione scientifica, capacità di comunicazione scientifica (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc), studio della letteratura;
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Dr.ssa Cristina Banfi, che coordina l’Unità di Proteomica Funzionale, Metabolomica e Analisi delle Reti Biologiche Complesse, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • analisi di modelli cellulari e animali per lo studio di malattie cardiovascolari;
  • utilizzo di modelli cellulari per la scoperta di nuovi target molecolari mediante approcci omici;
  • studio dell’efficacia di farmaci/ o approcci di silenziamento genico diretti contro i nuovi bersagli identificati;

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 10/01/2025, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore - RIF-BANDO-PSC-CAL-HUB-RIA-2

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO PER RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO (BANDO A.M_FACILITY)

Data pubblicazione: 11 Dicembre 2024

Scadenza presentazione domande: 27 Dicembre 2024

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO PER RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Molecular mechanisms and biomarkers associated to cardiovascular aging: targeting senescent cells to attenuate cardiovascular diseases progression”

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare un medico, con contratto CO.CO.CO della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

Laurea magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie o discipline simili

- Dottorato di ricerca in scienze farmacologiche, biologia molecolare, biotecnologie o discipline simili. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

- Comprovata esperienza nella manipolazione di piccoli animali da laboratorio e nelle tecniche di microchirurgia.

-Riconoscimento come Figura A, C, D dal Ministero della Salute nell'ambito della sperimentazione animale.

-Esperienza in biologia cellulare e molecolare.

- Esperienza nella preparazione di campioni per analisi di immunoistochimica;

- Ottime capacità di organizzazione e di ottimizzazione del tempo;

- Spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo;

- Sono richieste capacità analitiche e una mentalità creativa orientata alla risoluzione dei problemi;

- Buona conoscenza dell'inglese scritto e verbale;

- Il candidato prescelto dovrà essere ambizioso, efficiente, flessibile e animato da curiosità scientifica.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

SARANNO CONSIDERATI TITOLI PREFERENZIALI:

- Un H-Index uguale o superiore a 7

- Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Dott.sa Angela Raucci del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del Progetto svolgerà i seguenti compiti:

- Generazione di un modello animali cardiovascolari;

- Analisi di funzionalità e rimodellamento cardiaco e polmonare;

- Preparazione di tessuti animali per analisi istologiche;

- Supporto nella stesura di progetti, reports e articoli scientifici;

- Partecipazione a collaborazioni nazionali e internazionali.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 27/12/2024, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore – RIF-BANDO-A.M- FACILITY

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-CARDIOVASCULAR-2-23)

Data di pubblicazione: 18 Dicembre 2024

Scadenza presentazione domande: 12 Gennaio 2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Inferior thyroid artery occlusion: a new marker of cardiovascular risk” (codice PNRR-MAD-2022-12375721– Cup: B13C22003720008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 9 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline scientifiche (medicina, biologia, CTF, farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza presso un laboratorio di ricerca;
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenze anche elementari di tecniche diagnostiche non invasive;
  • conoscenza dei principali applicativi di OFFICE in ambiente WINDOWS (Word, Excel, PowerPoint);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico-sanitario (es. PubMed);
  • forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi ecc);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • predisposizione all’interazione con i pazienti;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Damiano Baldassarre, Responsabile dell’Unità per lo studio della morfologia e della funzione arteriosa, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • processamento di scansioni ultrasonografiche preregistrate per studi di fisiopatologia dell’aterosclerosi;
  • esecuzione e analisi di esami diagnostici non invasivi (es scansioni ecografiche) a scopo di ricerca clinica;
  • valutazione della funzione endoteliale con diverse tecniche (flow mediated dilation, laser doppler, endopat)
  • preparazione e controllo database e gestione dati;
  • attività di supporto al project management (es preparazione di report periodici dello studio, organizzazione riunioni ecc);
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 12/01/2025, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-CARRDIOVASCULAR-2-23.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI BIOSTATISTICO CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-BIOSTAT-01)

Data di pubblicazione: 27 Dicembre 2024

Scadenza presentazione domande: 31 Gennaio 2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI BIOSTATISTICO CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:“METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E ANALISI STATISTICA PER LA RICERCA IN AMBITO CARDIOVASCOALRE” (codice bando BIOSTAT-01)

REQUISITI DI AMMISSIONE

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in Biostatistica. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;

- Ottime conoscenze di:

- metodi statistici di base e di analisi multivariata

- esperienza nell’uso e implementazione di data-base

- esperienza nell’uso di pacchetti statistici, in particolare del pacchetto SAS, R

  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

TITOLI PREFERENZIALI

  • Ottima conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, EndNote);
  • Conoscenza della piattaforma RedCAP;
  • Almeno 1 anno di esperienza;
  • Comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • Buone doti organizzative, efficienza ed indipendenza nel lavoro;
  • Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, sotto la diretta responsabilità della Dott.ssa Alice Bonomi, responsabile del Progetto in oggetto, svolgerà i seguenti compiti:

  • offrire consulenza e supporto nella progettazione di protocolli,
  • Implementazione di database clinici e nel loro controllo di qualità,
  • Condurre analisi statistiche degli studi condotti dalle équipe cliniche e dal laboratorio di ricerca del Centro Cardiologico Monzino
  • Attività di ricerca spontanea incentrata sull'epidemiologia delle malattie cardiovascolari e sulla relativa metodologia statistica.

TERMINI E MODELITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 19:00 del 31/01/2025, attraverso la trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

Domanda di partecipazione per la selezione di un Biostatistico con borsa di studio - RIF. BIOSTAT 01” Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda di partecipazione dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF-BANDO-PNRR-MCNT2)

Data di pubblicazione: 9 Gennaio 2025

Scadenza presentazione domanda: 26 Gennaio 2025

RIF-BANDO-PNRR-MCNT2

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO CO.CO.CO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo “MECHANICALLY REGULATED LONG NON-CODING RNAS IN CARDIAC FIBROBLASTS AS NEW MARKERS AND EFFECTORS OF CARDIAC FIBROSIS “ (codice PNRR-MCNT2-2023-12377983- Cup: B43C24000270001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Contratto CO.CO.CO della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline biomediche (Biologia, Biotecnologie, CTF, ecc.) o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o titolo equiparato o equipollente ex lege o conseguito all’estero.I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero
  • Dottorato di Ricerca in discipline biomediche
  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) delle moderne tecniche di biologia cellulare e molecolare per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • Di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione

Saranno considerati titoli preferenziali:

- Precedente esperienza di ricerca in laboratori e istituzioni riconosciuti a livello internazionale;

- Precedente esperienza nell’ambito della biologia cellulare, della sperimentazione in vivo o in vitro;

- Ottime capacità di presentazione, analisi e problem solving;

- Buona capacità organizzativa e di lavoro in team e atteggiamento dinamico

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del progetto, Dott. Maurizio Pesce, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

- Colture di cellule primarie umane;

- Analisi di biologia molecolare (RT-PCR, single cells analysis, ecc.);

- Processamento di campioni umani e murini per analisi istologiche;

- Preparazione di report, presentazioni e manoscritti;

- Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 26/01/2025 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO-PNRR- MCNT2-2023-12377983”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata

b. fino a 60 punti per il colloquio

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

PARI OPPORTUNITÀ

Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006.

PUBBLICITÀ

Il presente avviso è pubblicato sul sito web del Centro Cardiologico Monzino (https://www.cardiologicomonzino.it/it/page/bandi-e-concorsi-del-centro-cardiologico-monzino/495/) nella sezione “Bandi e Concorsi”.

Milano, 09 gennaio 2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-CON5-25)

Data di pubblicazione: 22/01/2025

Data scadenza presentazione domande: 10/02/2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo “Computational mOdelliNg of myoCardial pERfusion to improve ouTcome prediction based on cOronary artery stenosis and atherosclerotic plaque burden assessment by computed tomography - CONCERTO “ (codice PNRR-POC-2022-12376500- Cup: B43C22001130008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di studio della durata di 8 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • LAUREA in Ingegneria Biomedica o relative lauree equiparate o equipollenti ex lege o eventuali titoli equipollenti ex lege alla corrispondente laurea vecchio ordinamento

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Buona conoscenza linguaggio Matlab
  • Esperienza nel campo di elaborazione di segnali e immagini biomediche
  • Esperienza nell’applicazione di analisi radiomica
  • Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. G. Pontone e dall’ Ing. Valentina Corino, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Estrazione di features radiomiche da immagini TAC per caratterizzare le placche coronariche
  • Elaborazione delle features radiomiche per valutare la loro robustezza e capacità discriminante per la caratterizzazione delle placche coronariche
  • Valutazione e stratificazione delle placche coronariche vulnerabili attraverso un modello di intelligenza artificiale basato sulla radiomica

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 10 febbraio 2025 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO- CON5-25”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 ;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

CALL FOR APPLICATION BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW FOR A POSITION OF LABORATORY TECHNICIAN (RIF-BANDO-iPSC FACILITY)

Data di pubblicazione: 13/02/2025

Data scadenza presentazione domande: 17/03/2025

RIF - BANDO - iPSC Facility

CALL FOR APPLICATION BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW FOR A POSITION OF LABORATORY TECHNICIAN

Centro Cardiologico Monzino is a Scientific Institute for Research, Hospitalization and Healthcare (IRCCS) recognised by the Ministry of Health with Ministerial Decree of 7 August 1992, and subsequent confirmations, in the discipline of "cardiovascular pathologies".

It selects candidates to be included in the project entitled ““CAL.HUB.RIA (Calabria HUB per ricerca innovativa ed avanzata)” (codice progetto T4-AN-09 - Cup: B43C22000600008), finanziato dal Ministero della Salute sul PSC Salute 2014-2020, Traiettoria 4 - Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico

ADMISSION REQUIREMENTS AND PREFERENTIAL TITLES

In order to support the activities of this project, Centro Cardiologico Monzino IRCCS needs to recruit a professional figure, with a 12-month research fellow renewable, and in possession of the following requirements:

  • Master's Degree in Biotechnology, Biology or other equivalent degree, or equivalent qualification obtained abroad
  • experience working with cell culture;
  • functional cell assays;
  • age lower than that required by current laws for retirement;
  • good knowledge of spoken and written English

The following will be considered preferential qualifications:

  • previous experience in induced pluripotent stem cells (iPSC) generation and/or manipulation
  • previous research experience in the field of cardiology or biology;
  • excellent analytical and problem-solving skills;
  • good organizational and a dynamic attitude;
  • hard-working and flexible attitude.
  • independent but also team-oriented working methods.

DESCRIPTION OF ACTIVITIES

The selected figure, in accordance with the directives received from Prof. Giulio Pompilio, Scientific Director of the Centro Cardiologico Monzino IRCCS and from Dr. Angela Serena Maione, Scientific Manager of Core Facility for Heart modelling and Cardiac Function, in support of which she/he will provide her/his activity, will carry out the following tasks:

  • preparation of simple and complex cellular models (iPSC-based) for the study of cardiovascular diseases;
  • cell models characterization;
  • development or implementation of new protocols;
  • management of consumables;
  • preparation of reports;
  • other activities, relevant to the role, as needed.

TERMS AND MODALITIES FOR SUBMITTING APPLICATIONS

Applications to participate in the selection must be received no later than 12:00 am on 17 March, 2025 by transmission to the following certified e-mail address: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Applicants must specify the following in the subject line of their submission: “Application for the selection of a Researcher–RIF-BANDO - iPSC Facility”.

Please note that this address is enabled to receive also emails from non-certified mail addresses.

The application must contain:

- a detailed and updated CV in European format, dated and signed, certifying the training and professional activities, drafted in the Italian language with specific authorisation to process personal data pursuant to art.13 of GDPR 679/16;

- any document or declaration in any case useful for the purposes of assessment by the Examining Board

The Centro Cardiologico Monzino accepts no responsibility for the non-receipt of applications by the deadline, for which the date of the notification of receipt will be considered the date of receipt for applications sent via pec.

Only applications complete with the required documentation and sent according to the indicated modality will be taken into consideration.

SELECTION METHODS AND EVALUATION PROCEDURE

The identification of the person with whom to establish the collaboration relationship that is the subject of this selection will take place through a comparative assessment of the candidates on the basis of qualifications and an oral interview, carried out by an Examining Board.

The Examining Board is appointed by a specific company procedure, through the adoption of a provision which will be published on the website of the Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

The Commission has a total of 100 points for the evaluation of each candidate admitted to the selection, of which:

a. up to 40 points for qualifications and experience;

b. up to 60 points for the interview.

The Commission will establish the scores to be assigned to the qualifications and experience to be used, together with the outcome of the interview, to formalise the final merit list.

The Commission will first examine the applications received, checking their eligibility requirements, and will then assess the candidates' qualifications.

The Commission's assessment will consist of an examination of the candidate's curriculum vitae and an interview, both aimed at ascertaining the possession of the knowledge required to carry out the lines of research involved in the above-mentioned Project. The assessment of qualifications will take into account proven professional, cultural and scientific specialisation deriving from university and postgraduate training.

Only candidates meeting the admission requirements will be admitted to the oral interview.

The dates of the interviews will be published on the institutional website and communicated personally to those interested. The oral interview will be aimed at examining in depth the candidate's educational and professional experiences, personal motivations and aptitudes, as well as assessing the candidate's availability for multidisciplinary activity and technical-scientific comparison. Failure to present oneself for the interview, for any reason whatsoever, will be considered as renunciation of the selection.

Upon conclusion of the procedure, the final merit list will be published on the website of the Centro Cardiologico Monzino.

The evaluations of the Commission will be made solely for the technical-discretionary purpose of identifying the most suitable candidate for the collaboration relationship which is the object of this call, in the exercise of the private autonomy of the Centro Cardiologico Monzino in accordance with the Civil Code. The same evaluations will not bind the Centro Cardiologico Monzino to the recruitment of the most suitable candidates in the ranking list. Therefore, participation in this procedure will not entitle the first candidate in the ranking list to be hired.

Milan, 13/02/2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (RIF-BANDO-PNRR-MELIORATE 23-3)

Data di Pubblicazione: 03/03/2025

Data scadenza presentazione domande: 19/03/2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"THE ROLE OF THE MITOCHONDRIAL PERMEABILITY TRANSITION PORE AS A NOVEL MOLECULAR TARGET FOR STROKE TREATMENT” (codice PNRR-MAD-2022-12376295 – Cup: B83C22006920008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Unità Operativa del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 7 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, o Laurea in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Il candidato, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, deve possedere comprovata esperienza nel maggior numero delle seguenti tecniche:

- biochimica: estrazione e quantificazione delle proteine, western blot, citofluorimetria, saggi immunoenzimatici, immunofluorescenza

- biologia molecolare: estrazione di RNA e DNA, Real Time PCR, purificazione del DNA

- biologia cellulare: isolamento di cellule da sangue periferico e da buffycoat (e.g. PBMC e piastrine) e mantenimento di colture cellulari;

- manipolazione e stoccaggio di campioni biologici: isolamento plasma/siero

  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come tesista/borsista presso un laboratorio di ricerca di base;
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (GraphPad Prism; EndNote; Image J);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico sanitario (PubMed);
  • forte motivazione scientifica, buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile, Dr.ssa Silvia Stella Barbieri, Unità Asse Cuore-Cervello: Meccanismi Cellulari e Molecolari, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Processamento di campioni biologi;
  • Analisi citofluorimetriche;
  • Test di adesione in condizioni statiche e dinamiche;
  • Preparazione e trattamento di piastrine;
  • Isolamento ed analisi di vescicole extracellulari;
  • Dosaggi proteici e saggi biochimici (es immunoblotting, saggi immunoenzimatici)
  • Preparazione di report periodici sull'andamento delle variabili in studio;
  • Gestione del protocollo clinico
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 19 Marzo 2025, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-MELIORATE-23-3.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (BANDO-PNRR- ENDORSE-23-3)

Data di pubblicazione: 03/03/2025

Data scadenza presentazione domanda: 20/03/2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo

Gene-specific epigenetic editing of hematopoietic stem cells for pulmonary hypertension treatment: the ENDORSE study”

(codice PNRR-MCNT2-2023-12376981 - Cup: B83C24001570001), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di Studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

- Laurea Triennale in biologia molecolare, biotecnologia o discipline simili. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

- Esperienza consolidata nell’isolamento e coltura di cellule staminali ematopoietiche da campioni bioptici midollari e da sangue periferico;

- Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare

- Accuratezza e precisione nell’esecuzione degli esperimenti e nella registrazione e conservazione dei dati;

- Ottima conoscenza del pacchetto Office e dei basilari concetti di statistica;

- Ottime capacità di organizzazione e di ottimizzazione del tempo;

- Spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

E’ considerato un titolo essenziale:

- Esperienza nell’isolamento cellule staminali da campioni bioptici midollari e da sangue periferico;

- Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresenteranno un valore aggiunto

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Dott.ssa Maria Cristina Vinci presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

- Selezione e colture cellulari con uso di svariate tecniche molecolari, biochimiche e funzionali;

- Aggiornamento costante ed accurato dei registri di laboratorio;

- Inventario periodico dei reagenti e del materiale da laboratorio

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 20/03/2025 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore RIF-BANDO- RIF-BANDO- ENDORSE-CV-23-3”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI DUE POSIZIONI DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO (BANDO-FIEO-25)

Data di pubblicazione: 04/03/2025

Data scadenza presentazione domanda: 21/03/2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI DUE POSIZIONI DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Integrazione di analisi multiomica e imaging avanzato per la stratificazione del rischio nell'aterosclerosi coronarica: proseguimento dello studio EPIFANIA" (codice progetto Colombo-EPIFANIA), finanziato da Fondazione IEO MONZINO ETS.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare DUE ricercatori, con Borsa di Studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Biologia, o Biotecnologie mediche, o Laurea in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) o titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

Oppure

  • Laurea in Bioinformatica, Ingegneria informatica, Ingegneria Biomedica, Statistica medica, Biostatistica o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) delle moderne tecniche di biologia molecolare per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto.

Precedente esperienza in:

  • Conoscenza delle tecniche di isolamento di acidi nucleici e amplificazione genica
  • Conoscenza delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione
  • Analisi bioinformatica e biostatistica dei dati.
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows.
  • Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata.
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • dottorato di ricerca in materie affini di recente conseguimento;
  • competenze nell’ambito dei sistemi di gestione dei dati e degli strumenti di analisi;
  • conoscenza di strumenti informatici e analisi dati (R, SPSS, GraphPad Prism, o equivalenti);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico (es. PubMed, EndNote);
  • forte motivazione scientifica, capacità di comunicazione scientifica (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi);
  • una pubblicazione scientifica a primo nome;
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Dr. Gualtiero COLOMBO che coordina l’Unità di Immunologia e Genomica Funzionale, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • collaborazione nell’esecuzione di esperimenti che prevedano l’uso di tecniche di sequenziamento di nuova generazione (incluse a singola cellula)
  • valutazione di dati provenienti da diverse fonti per l’alimentazione dei sistemi di gestione ed analisi dei dati nel progetto
  • analisi dei dati relativi al progetto
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 21/03/2025, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di 2 ricercatori - RIF-BANDO-FIEO-25”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione dei soggetti con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI PROJECT MANAGER ASSISTANT CON CONTRATTO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO (BANDO-PNC-INNOVA-PMA-25)

Data di pubblicazione: 05/03/2025

Data di scadenza di presentazione domanda: 20/03/2025

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI PROJECT MANAGER ASSISTANT CON CONTRATTO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “Italian network of excellence for advanced diagnosis - INNOVA" finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Ecosistema Innovativo della Salute - Codice univoco investimento: PNC E.3 (codice PNC-E3-2022-23683266 PNC-HLS-DA INNOVA – Cup: B43C22001310001), finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute – codice univoco investimento PNC-E.3, nel quale è stato identificato quale Spoke di II Livello. L'obiettivo principale del progetto è la realizzazione di una nuova piattaforma di diagnostica avanzata (INNOVA) che incorpori enti privati e pubblici che operano nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e enti di ricerca nazionali.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con un contratto subordinato a tempo determinato della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in ambito scientifico o giuridico, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • precedente esperienza lavorativa in ambito scientifico e/o nella gestione di progetti di ricerca;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office;
  • buona e comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 174/94.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Comprovata esperienza di lavoro in un Project Team in Ambito Life Science;
  • precedente esperienza di rendicontazione scientifica/economica di progetti di ricerca;
  • ottime conoscenze della struttura di un progetto di ricerca scientifica, organizzazione e/o svolgimento in autonomia dello stesso;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e responsabile scientifico del progetto svolgerà i seguenti compiti:

  • supporto al Project Management;
  • assistenza nella programmazione e gestione attività di progetto;
  • creazione reportistica ad hoc per il progetto;
  • preparazione report amministrativi, budget, analisi dei rischi;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 20 marzo 2025, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Project Manager assistant – RIF-BANDO-PNC-INNOVA-PMA-25”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO PER MEDICO CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF-BANDO-RCR-2023-CVRISK-IT-M1)

Data di pubblicazione: 21/03/2025

Data scadenza presentazione domanda: 08/04/2025

RIF-BANDO-RCR-2023-CVRISK-IT-M1

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “Novel risk prediction approaches for the primary prevention of cardiovascular diseases in Italy: the CVRISK-IT trial”, acronimo CVRISK-IT, finanziato dal Ministero della Salute con legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1 comma 531 per dare attuazione alla linea progettuale, prevista nel PIANO NAZIONALE dI RIPRESA e RESILIENZA, “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare, per una collaborazione a tempo parziale con contratto CO.CO.CO. della durata di 8 mesi eventualmente prorogabile, un medico in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

SARANNO CONSIDERATI TITOLI PREFERENZIALI:

  • Motivazione per la ricerca scientifica, in particolare nell’ambito della prevenzione cardiovascolare
  • Conoscenza delle Linee Guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica
  • Buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team
  • Capacità relazionali
  • Conoscenza dei principali applicativi informatici (Word, Excel).

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Damiano Baldassarre del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Responsabile Scientifico del Progetto, svolgerà i seguenti compiti:

  1. Reclutamento dei soggetti nel progetto CVRISK-IT
  2. Esecuzione dell’esame clinico dei soggetti partecipanti (al basale e al follow up) con valutazione di segni vitali, parametri antropometrici e calcolo del rischio cardiovascolare (secondo il protocollo dello studio)
  3. Comunicazione ai soggetti partecipanti del rischio stimato e dei relativi consigli personalizzati sugli stili di vita
  4. Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

L’IMPEGNO TEMPORALE RICHIESTO È DI 8 ORE ALLA SETTIMANA.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 08/04/2025 alle ore 12:00, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un medico – RIF-BANDO-RCR-2023-CVRISK-IT-M1”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati. La domanda dovrà contenere:

  • un Curriculum Vitae dettagliato e aggiornato, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

  1. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;
  2. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO PER MEDICO CON CONTRATTO CO.CO.CO (RIF-BANDO-RCR-2023-CVRISK-IT-M2)

Data di pubblicazione: 21/03/2025

Data scadenza presentazione domanda: 08/04/2025

RIF-BANDO-RCR-2023-CVRISK-IT-M2

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “Novel risk prediction approaches for the primary prevention of cardiovascular diseases in Italy: the CVRISK-IT trial”, acronimo CVRISK-IT, finanziato dal Ministero della Salute con legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1 comma 531 per dare attuazione alla linea progettuale, prevista nel PIANO NAZIONALE dI RIPRESA e RESILIENZA, “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare, per una collaborazione a tempo parziale con contratto CO.CO.CO. della durata di 8 mesi eventualmente prorogabile, un medico in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Età non superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

SARANNO CONSIDERATI TITOLI PREFERENZIALI:

  • Motivazione per la ricerca scientifica, in particolare nell’ambito della prevenzione cardiovascolare
  • Conoscenza delle Linee Guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica
  • Buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team
  • Capacità relazionali
  • Conoscenza dei principali applicativi informatici (Word, Excel).

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Damiano Baldassarre del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Responsabile Scientifico del Progetto, svolgerà i seguenti compiti:

  1. Reclutamento dei soggetti nel progetto CVRISK-IT
  2. Esecuzione dell’esame clinico dei soggetti partecipanti (al basale e al follow up) con valutazione di segni vitali, parametri antropometrici e calcolo del rischio cardiovascolare (secondo il protocollo dello studio)
  3. Comunicazione ai soggetti partecipanti del rischio stimato e dei relativi consigli personalizzati sugli stili di vita
  4. Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

L’IMPEGNO TEMPORALE RICHIESTO È DI 12 ORE ALLA SETTIMANA.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 08/04/2025 alle ore 12:00, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un medico – RIF-BANDO-RCR-2023-CVRISK-IT-M2”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati. La domanda dovrà contenere:

  • un Curriculum Vitae dettagliato e aggiornato, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

  1. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;
  2. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.