Bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino

In questa sezione è possibile consultare bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino, con relative indicazioni su come candidarsi.

La pubblicazione dei documenti, la raccolta dei dati e il loro utilizzo avviene secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative vigenti.

L'archivio dei bandi e conconcorsi del Centro Cardiologico Monzino è disponibile qui.


English version available here.

BANDO MECKI-3-23 PER UN RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 22/09/2023

Scadenza presentazione domanda: 30/09/2023

RIF-BANDO PNRR-MECKI-3-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“A dynamic evaluation of chronic heart failure prognosis: the MECKI score” (codice PNRR-MAD-2022-12375794 - Cup: B43C22001100008), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU , nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Triennale o Magistrale in ambito medico scientifico o fisioterapia
  • Ottima conoscenza (sia teorica che pratica) delle moderne tecniche di valutazione dell’esercizio per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca in cui si articola il progetto

Esperienza pregressa in:

- Test da sforzo cardiopolmonare

- Tecniche di valutazione dell'esercizio fisico

- Valutazione di pazienti con scompenso cardiaco

- Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows

- buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

- non aver superato l'età prevista dalla normativa vigente per il pensionamento;

Tutti i suddetti requisiti di ammissione devono essere posseduti dal candidato alla rispettiva selezione alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del Progetto, Prof. Piergiuseppe Agostoni del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, svolgerà le seguenti attività:

  • Analisi e interpretazione dei test da sforzo cardiopolmonare;
  • Raccolta e analisi dei dati

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 30/09/2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio – RIF-BANDO PNRR-MECKI-3-23

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 22 settembre 2023


BANDO DIABETE-23 PER UN RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 07/09/2023

Scadenza presentazione domanda: 20/09/2023

RIF-BANDO-DIABETE-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Unraveling molecular mechanisms of cardiac remodeling driven by epicardial adipose tissue in diabetes” (codice PNRR-MAD-2022-12376009 – Cup: B83C22006910008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, o Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) delle moderne tecniche di biologia cellulare e molecolare per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto.

Precedente esperienza in:

  • Colture cellulari
  • Estrazione acidi nucleici e amplificazione genica
  • estrazione proteica e Western blot
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come tesista/borsista presso un laboratorio di ricerca di base;
  • buone conoscenze in biologia cellulare e molecolare
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (GraphPad Prism; EndNote);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico sanitario (PubMed);
  • forte motivazione scientifica, buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile, Dr. Paolo Poggio, Unità per lo Studio di Patologia Aortiche, Valvolari e coronariche, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Colorazioni istologiche e immunoistologiche;
  • Preparazione e trattamento di colture di cellule primarie e linee;
  • Dosaggi proteici e saggi biochimici (es immunoblotting, saggi immunoenzimatici)
  • Preparazione di report periodici sull'andamento delle variabili in studio;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 20 Settembre 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-DIABETE-23.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 07 Settembre 2023


BANDO CORO2-2023PER DUE POSTI DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 05/09/2023

Scadenza presentazione domanda: 20/09/2023

RIF-BANDO- CORO2-2023

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI DUE POSTI DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “Effect of antiplatelet therapies in patients with depression and coronary disease” (codice: RF-2019-12370907 CUP: B44G20000190008) afferente al bando di ricerca finalizzata 2019, tipologia progettuale - Ordinari della ricerca finalizzata - “Change Promoting”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare due figure professionali, con borsa di studio della durata di 12 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) di:

-biochimica: estrazione e quantificazione delle proteine, western blot, SDS-PAGE, citofluorimetria, saggi immunoenzimatici

-biologia molecolare: estrazione di RNA e DNA, Real Time PCR, purificazione del DNA, genotipizzazione tramite PCR

-biologia cellulare: isolamento di cellule da sangue periferico e da buffycoat (e.g. PBMC e piastrine) e mantenimento di colture cellulari

-manipolazione e stoccaggio di campioni biologici: isolamento plasma/siero e vescicole extracellulari (microparticelle ed esosomi)

  • conoscenza dei principali applicativi informatici (Word, Excel, Power Point, EndNote, ImageJ, GraphPadPrism e Adobe Illustrator);
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico;
  • esperienza pregressa in un laboratorio di ricerca;
  • buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

Le figure selezionate, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Dr.ssa Silvia Stella Barbieri, Unità Asse cuore-cervello: meccanismi molecolari e cellulari, presso cui presteranno la propria attività, svolgeranno i seguenti compiti:

  • Processamento dei campioni biologici (urina e sangue) e preparazione di campioni di plasma e siero da stoccare a -80°C per successive analisi;
  • Mantenimento e trattamento di colture cellulari (primarie e linee stabili);
  • Profilo di attivazione cellulare mediante citofluorimetria, western blotting, RT-PCR, immunofluorescenza;
  • Attivazine celluluare in sistema dinamico (microfluidic-chip);
  • Isolamento e caratterizzazione di esososmi;
  • Compilazione di database dedicato;
  • Preparazione di report periodici sull’andamento dell’attività di ricerca;
  • Altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 20/09/2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un posto di ricercatore con borsa di studio – RIF-BANDO- CORO2-2023.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.


BANDO MOLECULAR2-23 PER UN RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 04/09/2023

Scadenza presentazione domanda: 18/09/2023

RIF-BANDO-PNRR-MOLECULAR2-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"New molecular targets for the prevention of anthracycline-induced cardiotoxicity: a translational study (codice PNRR-MAD-2022-12376632 – Cup: B33C22001500008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Unità Operativa del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in Chimica e Tecnologie farmaceutiche, chimica, Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, o Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) delle moderne tecniche di biologia cellulare e molecolare e proteomica per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca nelle quali si articola il progetto.

Precedente esperienza in:

  • Spettrometria di massa applicata all’analisi di campioni biologici
  • Analisi di dati proteomici e metabolomici
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows;
  • Buona conoscenza in inglese scritto e orale
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile , Dr.ssa Cristina Banfi, Unità di Proteomica e Metabolomica, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • processamento di campioni per studi di proteomica e metabolomica;
  • esperimenti con colture cellulari, biologia cellulare e biochimica
  • stesura di report e manoscritti

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 18 Settembre 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-PNRR-MOLECULAR2-23.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 04 Settembre 2023


BANDO CARDIOGENOM-23 PER UN RICERCATORE CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Data di pubblicazione: 05/06/2023

Scadenza presentazione domanda: 19/06/2023

Proroga presentazione domanda: 15/09/2023

RIF-BANDO-CARDIOGENOM-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (CO.CO.CO.)

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Inferior thyroid artery occlusion: a new marker of cardiovascular risk” (codice PNRR-MAD-2022-12375721– Cup: B13C22003720008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Contratto Co. Co. Co. della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline biomediche (Medicina, Biologia, CTF, Farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Dottorato di Ricerca in discipline biomediche
  • Approfondite e documentate competenze nelle moderne tecniche di biologia molecolare, genetica e genomica funzionale
  • Buon track record di pubblicazioni negli ultimi 3-5 anni
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza, almeno triennale, come borsista/dottorando presso un laboratorio di ricerca;
  • precedente esperienza presso Istituto di ricerca estero;
  • ottima conoscenza delle tecniche di analisi genome-wide su piattaforme high-throughput;
  • ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata;
  • buona conoscenza dei principali applicativi di Office in ambiente Windows (Word, Excel, PowerPoint);
  • buona conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (R; GraphPad Prism, o equivalenti)
  • buona conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico (es. PubMed, EndNote);
  • forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc.);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • predisposizione all’interazione con i pazienti;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Dott. Gualtiero Colombo, Responsabile dell’Unità di Immunologia e Genomica Funzionale, presso cui presterà la propria attività, e Co-PI del suddetto progetto, svolgerà i seguenti compiti:

  • coordinare le attività sperimentali in ambito genomico inerenti agli scopi del progetto (predizione del rischio cardiovascolare);
  • gestire l'analisi di grandi insiemi di dati e l’applicazione di metodi computazionali nell'ambito del progetto;
  • partecipazione alla preparazione e controllo database e gestione dati;
  • generare dati affidabili per la pubblicazione nei progetti a cui sono assegnati;
  • pubblicare ricerche riproducibili in conferenze e riviste internazionali;
  • attività di supporto al project management (es preparazione di report periodici dello studio, organizzazione riunioni ecc);
  • interagire e sostenere gli altri membri del gruppo e condividere e discutere i risultati della ricerca con i collaboratori;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 19 giugno 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa - RIF-BANDO-CARDIOGENOM-23.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 05 Giugno 2023


BANDO CARDIOVASCULAR-2-23 PER UN RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 04/07/2023

Scadenza presentazione domanda: 16/07/2023

Proroga presentazione domanda: 15/09/2023

RIF-BANDO-CARDIOVASCULAR-2-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Inferior thyroid artery occlusion: a new marker of cardiovascular risk” (codice PNRR-MAD-2022-12375721– Cup: B13C22003720008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline scientifiche (medicina, biologia, CTF, farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come tesista/borsista presso un laboratorio di ricerca;
  • buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata;
  • conoscenze anche elementari di tecniche diagnostiche non invasive;
  • conoscenza dei principali applicativi di OFFICE in ambiente WINDOWS (Word, Excel, PowerPoint);
  • conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico-sanitario (es. PubMed);
  • forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi ecc);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • predisposizione all’interazione con i pazienti;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Damiano Baldassarre, responsabile dell’Unità per lo studio della morfologia e della funzione arteriosa, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • processamento di scansioni ultrasonografiche preregistrate per studi di fisiopatologia dell’aterosclerosi;
  • esecuzione e analisi di esami diagnostici non invasivi (es scansioni ecografiche) a scopo di ricerca clinica;
  • valutazione della funzione endoteliale con diverse tecniche (flow mediated dilation, laser doppler, endopat)
  • preparazione e controllo database e gestione dati;
  • attività di supporto al project management (es preparazione di report periodici dello studio, organizzazione riunioni ecc);
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 16 luglio 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio - RIF-BANDO-CARDIOVASCULAR-2-23.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

PARI OPPORTUNITÀ

Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006.

PUBBLICITÀ

Il presente avviso è pubblicato sul sito web del Centro Cardiologico Monzino (https://www.cardiologicomonzino.it/it/page/bandi-e-concorsi-del-centro-cardiologico-monzino/495/) nella sezione “Bandi e Concorsi”.

Milano, 04 Luglio 2023


BANDO CCM2021-23 PER UN RICERCATORE CON CONTRATTO CO. CO. CO.

Data di pubblicazione: 04/07/2023

Scadenza presentazione domanda: 15/07/2023

Proroga presentazione domanda: 15/09/2023

RIF-BANDO-CCM2021-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO Co. Co. Co.

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

"Strategia genomica italiana: istituzione di una cabina di regia a supporto dell'iniziativa europea 1+Million Genomes (1+MG) e Beyond 1+MG (B1MG) e del Coordinamento Interistituzionale per la genomica in sanità pubblica” (codice CCM2021 – CUP: B85F21004970001), nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Contratto Co. Co. Co. della durata di 10 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea specialistica in discipline biomediche (Medicina, Biologia, CTF, Farmacia, ecc.), o altra Laurea Magistrale in ambito medico-sanitario o relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Competenze nelle moderne tecniche di biologia molecolare, genetica e genomica
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata;
  • Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • precedente esperienza come borsista presso un laboratorio di ricerca;
  • precedente esperienza presso Istituto di ricerca estero;
  • conoscenza delle tecniche di analisi genome-wide su piattaforme high-throughput;
  • buona conoscenza dei principali applicativi di Office in ambiente Windows (Word, Excel, PowerPoint);
  • buona conoscenza dei principali strumenti informatici e analisi dati (R; GraphPad Prism, o equivalenti)
  • buona conoscenza dei programmi di ricerca bibliografica in ambito scientifico (es. PubMed, EndNote);
  • forte motivazione scientifica, disponibilità a partecipare ad attività finalizzate alla comunicazione dei risultati scientifici (pubblicazioni articoli scientifici, partecipazione a congressi, ecc.);
  • buone doti organizzative, atteggiamento dinamico e proattivo e capacità di lavorare sia in autonomia sia in team;
  • attenzione ai dettagli e flessibilità.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Dott. Gualtiero Colombo, Responsabile dell’Unità di Immunologia e Genomica Funzionale, presso cui presterà la propria attività, e PI del suddetto progetto, svolgerà i seguenti compiti:

  • collaborare alle attività sperimentali inerenti agli scopi del progetto (studio pilota su sequenziamento e condivisione di genomi mediante NGS);
  • partecipare alla preparazione e controllo database e gestione dati;
  • attività di supporto di project management (es preparazione di report periodici dello studio, organizzazione riunioni ecc.);
  • interagire e sostenere gli altri membri del gruppo e condividere e discutere i risultati della ricerca con i collaboratori;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 15 luglio 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.

Il candidato avrà cura di specificare nell'oggetto del proprio invio la seguente dicitura: "Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con contratto co.co.co. - RIF-BANDO-CCM2021-23.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

  • un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.

La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.

Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.

Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria.

La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.

Milano, 04 luglio 2023


BANDO POS-RADIOAMICA2-23 PER UN RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Data di pubblicazione: 24/07/2023

Scadenza presentazione domanda: 10/09/2023

RIF-BANDO-POS-RADIOAMICA2-23

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO

Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina "patologie cardiovascolari", seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo: “RADIOAMICA – Open Network per la RADIOmica/rAdiogenoMIca Cooperativa basata su intelligenza artificiale”

(codice progetto: T2-AN-29 - Cup: B47G22000220008), nell’ambito del Piano Operativo Salute (FSC 2014-2020) - finanziamento a valere sul PSC Salute, Traiettoria 2 “E-Health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività” -Linea di azione 2.1 “Creazione di una rete nazionale per le malattie ad alto impatto”.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di studio della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Informatica, Informatica o titolo equiparato o equipollente ex lege o conseguito all’estero.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.

  • Conoscenza linguaggi di programmazione (Matlab, Python)
  • Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;

Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • Esperienza nel campo di elaborazione di segnali e immagini biomediche
  • Esperienza nell’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale
  • Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Responsabile del progetto, Prof. Valentina Corino, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • Sviluppo di algoritmi di federated learning per consentire l’implementazione di algoritmi di apprendimento su più collezioni di dati distribuiti, cioè che si trovano fisicamente in luoghi diversi, ma senza però esporre i dati sensibili che restano custoditi e usati solo localmente nelle istituzioni proprietarie.
  • Sviluppo di algoritmi di explainable artificial intelligence per meglio comprendere e presentare una visione trasparente dei modelli di machine learning e degli algoritmi di intelligenza artificiale in generale, cercando di caratterizzare i punti di forza e di debolezza del loro processo decisionale degli algoritmi decisionali.
  • Sviluppo di algoritmi per valutare la robustezza dei parametri quantitativi estratti dalle immagini mediche, per esempio attraverso la radiomica, misurandone la dipendenza dai parametri di acquisizione, la riproducibilità e la stabilità nel tempo, al fine di individuare biomarker robusti.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 10 settembre 2023 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO-POS-RADIOAMICA2-23”.

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice

Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.


BANDO PNC-TT-TTO3 PER UN TECHNOLOGY TRANSFER OFFICER CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CONTINUATIVA

Data di pubblicazione: 25/07/2023

Scadenza presentazione domanda: 10/09/2023

RIF-BANDO PNC-TT-TTO3

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI TECHNOLOGY TRANSFER OFFICER CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CONTINUATIVA

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) Missione 6 - Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca. L'obiettivo principale del progetto è implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con un contratto di collaborazione continuativa della durata di 36 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o Farmacia o Chimica o Chimica e tecnologie farmaceutiche o Chimica Industriale o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. Saranno valutate anche candidature di laureati in Ingegneria Gestionale, Economia, Giurisprudenza o altra laurea equipollente. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
  • pregressa esperienza lavorativa in uffici di trasferimento tecnologico con particolare riferimento agli aspetti legali, economici e gestionali della proprietà intellettuale;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office;
  • ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 174/94.

Titoli preferenziali:

  • Dottorato di Ricerca in ambito Life Science
  • Conseguimento di un Master/Corso professionalizzante attinente alla proprietà intellettuale;
  • comprovata esperienza nel settore della ricerca biomedica (pubblicazioni/divulgazioni scientifiche).

Competenze sociali ed organizzative:

  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del progetto Life Science TTO Network, e dalla dott.ssa Beatrice Bassetti, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • ricerca tecnico-scientifica per l’individuazione di proposte inventive, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale connessa alla realizzazione del progetto;
  • assistenza nella programmazione e gestione delle attività tecnico-scientifiche del Progetto;
  • organizzazione e partecipazione ad eventi in presenza/in modalità telematica utili all’espletamento del progetto;
  • supporto scientifico agli Spoke partecipanti al progetto e monitoraggio delle attività progettuali;
  • preparazione report tecnico-scientifici;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 10 settembre 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Technology Transfer Officer con contratto di collaborazione continuativa – RIF BANDO PNC-TT-TTO3”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.


BANDO PPNC-TT-DM PER UN DATA MANAGER CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CONTINUATIVA

Data di pubblicazione: 25/07/2023

Scadenza presentazione domanda: 10/09/2023

RIF-BANDO PNC-TT-DM

BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI DATA MANAGER CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CONTINUATIVA

Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.

Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:

“Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) Missione 6 - Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca. L'obiettivo principale del progetto è implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.

REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI

A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con un contratto di collaborazione continuativa della durata di 36 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Triennale o Magistrale in Economia o Laurea Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o Farmacia o Chimica o Chimica e tecnologie farmaceutiche o Chimica Industriale o altra laurea equipollente, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
  • esperienza lavorativa in ambito scientifico o economico;
  • ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei principali sistemi informatici e del pacchetto Office;
  • età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
  • cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 174/94.

Saranno considerati titoli preferenziali:

  • conoscenza dell’ambito di trasferimento tecnologico;
  • precedente esperienza in rendicontazioni tecnico-scientifiche ed economiche;
  • pregressa esperienza lavorativa nella Pubblica Amministrazione;
  • conoscenza delle piattaforme ministeriali Workflow delle Ricerca e BDAP-MOP;
  • ottime capacità di analisi e problem solving;
  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
  • disponibilità alle trasferte.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del progetto Life Science TTO Network, e dalla dott.ssa Erica Rurali, project manager del progetto Life Science TTO Network, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  • attività gestionali a supporto della valorizzazione della proprietà intellettuale;
  • definizione istruzioni operative e reportistica per raccolta dati ad hoc per il progetto;
  • raccolta e analisi dati inviati dagli Spoke partecipanti al progetto;
  • supporto alla gestione e alla rendicontazione del progetto di ricerca;
  • preparazione report amministrativi;
  • altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 10 settembre 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it

Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione per la selezione di un Technology Transfer Officer con contratto di collaborazione continuativa – RIF BANDO PNC-TT-DM”

Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.

La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:

a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;

b. fino a 60 punti per il colloquio.

La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.

La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.

La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.

Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.

Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.