Bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino
In questa sezione è possibile consultare bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino, con relative indicazioni su come candidarsi.
La pubblicazione dei documenti, la raccolta dei dati e il loro utilizzo avviene secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative vigenti.
L'archivio dei bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino è disponibile qui.
English version available here.
Data di pubblicazione: 19/06/2025
Data scadenza presentazione domanda: 04/07/2025
BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO
Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.
Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo “Computational mOdelliNg of myoCardial pERfusion to improve ouTcome prediction based on cOronary artery stenosis and atherosclerotic plaque burden assessment by computed tomography - CONCERTO “ (codice PNRR-POC-2022-12376500- Cup: B43C22001130008), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. , nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.
REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI
A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale, con Borsa di studio della durata di 3 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea Magistrale in discipline STEM e/o comprovata esperienza di almeno 3 anni in bioinformatica;
- I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
- Conoscenza dei sistemi informatici Windows e Unix e dei principali programmi per analisi bioinformatiche e di elaborazione dei segnali;
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- Non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento.
Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato per la rispettiva selezione alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.
Saranno considerati titoli preferenziali:
- Buona conoscenza linguaggio Matlab/Python
- Esperienza nel campo di elaborazione di segnali e immagini biomediche
- Esperienza nell’applicazione di analisi radiomica
- Abitudine al lavoro in team ed atteggiamento dinamico.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dall’ Ing. Valentina Corino, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:
- Estrazione di features radiomiche da immagini TAC per caratterizzare le placche coronariche;
- Elaborazione delle features radiomiche per valutare la loro robustezza e capacità discriminante per la caratterizzazione delle placche coronariche;
- Valutazione e stratificazione delle placche coronariche vulnerabili attraverso un modello di intelligenza artificiale basato sulla radiomica.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
e domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 4 luglio 2025 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it.
Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un ricercatore con borsa di studio “RIF-BANDO-CON6-25”.
Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.
La domanda dovrà contenere:
- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice
Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.
Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.
MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE
L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.
La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:
a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;
b. fino a 60 punti per il colloquio.
La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.
La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.
La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.
Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.
Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.
A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.
Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.
Milano, 19/06/2025
Data di pubblicazione: 09/06/2025
Data scadenza presentazione domanda: 24/06/2025
CALL FOR APPLICATION BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW FOR A POSITION OF LABORATORY TECHNICIAN
Centro Cardiologico Monzino is a Scientific Institute for Research, Hospitalization and Healthcare (IRCCS) recognised by the Ministry of Health with Ministerial Decree of 7 August 1992, and subsequent confirmations, in the discipline of "cardiovascular pathologies".
It selects candidates to be included in the project entitled “CD34+ GLP-1R+ hematopoietic stem/progenitor cell subpopulation: a novel cellular target in cardiovascular disease" (codice GR-2021-12372897 - Cup: B43C22001070008), nell'ambito del finanziamento per la Ricerca Finalizzata 2021”
ADMISSION REQUIREMENTS AND PREFERENTIAL TITLES
In order to support the activities of this project, Centro Cardiologico Monzino IRCCS needs to recruit a professional figure, with a 12-month research fellow renewable, and in possession of the following requirements:
- Master's Degree in Biotechnology, Biology or other equivalent degree, or equivalent qualification obtained abroad
- age lower than that required by current laws for retirement;
- Culture and maintenance of immortalized and primary cell lines;
- Molecular cloning, transfection, and viral infection techniques;
- Flow cytometry, including FACS analysis and cell sorting;
- Protein and cytokine analysis via Western blot and ELISA;
- RNA and DNA extraction and gene expression analysis by qPCR;
- Accurate and consistent recording of protocols, SOPs, and lab data.
The following will be considered preferential qualifications:
- previous research experience in the field of cardiology or biology;
- excellent analytical and problem-solving skills;
- good organizational and a dynamic attitude;
- Good command of English, both written and spoken
- hard-working and flexible attitude.
- independent but also team-oriented working methods.
DESCRIPTION OF ACTIVITIES
The selected figure, in accordance with the directives received from Dr. Maria Cristina Vinci, Head of laboratory Cardiometabolic Epigenetics at the Centro Cardiologico Monzino IRCCS, will carry out the following tasks:
- generation and characterization of HSC for the study of cardiovascular diseases;
- cell models characterization;
- development or implementation of new protocols;
- management of consumables;
- preparation of reports;
- other activities, relevant to the role, as needed.
TERMS AND MODALITIES FOR SUBMITTING APPLICATIONS
Applications to participate in the selection must be received no later than 12:00 am on 24 June, 2025 by transmission to the following certified e-mail address: direzione.scientificaccm@legalmail.it
Applicants must specify the following in the subject line of their submission: “Application for the selection of a LABORATORY TECHNICIAN–RIF-BANDO - Cell and Molecular Biology”.
Please note that this address is enabled to receive also emails from non-certified mail addresses.
The application must contain:
- a detailed and updated CV in European format, dated and signed, certifying the training and professional activities, drafted in the Italian language with specific authorisation to process personal data pursuant to art.13 of GDPR 679/16;
- any document or declaration in any case useful for the purposes of assessment by the Examining Board
The Centro Cardiologico Monzino accepts no responsibility for the non-receipt of applications by the deadline, for which the date of the notification of receipt will be considered the date of receipt for applications sent via pec.
Only applications complete with the required documentation and sent according to the indicated modality will be taken into consideration.
SELECTION METHODS AND EVALUATION PROCEDURE
The identification of the person with whom to establish the collaboration relationship that is the subject of this selection will take place through a comparative assessment of the candidates on the basis of qualifications and an oral interview, carried out by an Examining Board.
The Examining Board is appointed by a specific company procedure, through the adoption of a provision which will be published on the website of the Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.
The Commission has a total of 100 points for the evaluation of each candidate admitted to the selection, of which:
a. up to 40 points for qualifications and experience;
b. up to 60 points for the interview.
The Commission will establish the scores to be assigned to the qualifications and experience to be used, together with the outcome of the interview, to formalise the final merit list.
The Commission will first examine the applications received, checking their eligibility requirements, and will then assess the candidates' qualifications.
The Commission's assessment will consist of an examination of the candidate's curriculum vitae and an interview, both aimed at ascertaining the possession of the knowledge required to carry out the lines of research involved in the above-mentioned Project. The assessment of qualifications will take into account proven professional, cultural and scientific specialisation deriving from university and postgraduate training.
Only candidates meeting the admission requirements will be admitted to the oral interview.
The dates of the interviews will be published on the institutional website and communicated personally to those interested. The oral interview will be aimed at examining in depth the candidate's educational and professional experiences, personal motivations and aptitudes, as well as assessing the candidate's availability for multidisciplinary activity and technical-scientific comparison. Failure to present oneself for the interview, for any reason whatsoever, will be considered as renunciation of the selection.
Upon conclusion of the procedure, the final merit list will be published on the website of the Centro Cardiologico Monzino.
The evaluations of the Commission will be made solely for the technical-discretionary purpose of identifying the most suitable candidate for the collaboration relationship which is the object of this call, in the exercise of the private autonomy of the Centro Cardiologico Monzino in accordance with the Civil Code.
The same evaluations will not bind the Centro Cardiologico Monzino to the recruitment of the most suitable candidates in the ranking list. Therefore, participation in this procedure will not entitle the first candidate in the ranking list to be hired.
Milan, 9th June 2025
Data di pubblicazione: 28/05/2025
Data scadenza presentazione domanda: 15/06/2025
BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI MEDICO RICERCATORE CON BORSA DI STUDIO
Il Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”, seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:
“A dynamic evaluation of chronic heart failure prognosis: the MECKI score” (codice PNRR-MAD-2022-12375794 - Cup: B43C22001100008), nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU , nel quale il Centro Cardiologico Monzino è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca.
REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI
A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con borsa di studio della durata di 2 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Dottorato di ricerca completato, che deve avere un focus specifico sulla valutazione cardiopolmonare da sforzo (cardiopulmonary exercise testing – CPET).
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
Titoli preferenziali:
- Ottima conoscenza (sia teorica che pratica) delle moderne tecniche di valutazione dell’esercizio per garantire il corretto svolgimento delle linee di ricerca in cui si articola il progetto;
Esperienza pregressa in:
- Autonomia nell’interpretazione e nell’analisi del test da sforzo cardiopolmonare;
- Tecniche di valutazione dell'esercizio fisico;
- Valutazione di pazienti con scompenso cardiaco;
- Autonomia nell’esecuzione di analisi statistiche, in particolare mediante l’utilizzo del software R;
- Autore principale di più pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed;
- Conoscenza dei sistemi informatici e dei programmi Windows;
- buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- non aver superato l'età prevista dalla normativa vigente per il pensionamento;
Tutti i suddetti requisiti di ammissione devono essere posseduti dal candidato alla rispettiva selezione alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Responsabile del Progetto, Prof. Piergiuseppe Agostoni del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, svolgerà le seguenti attività:
- Analisi e interpretazione dei test da sforzo cardiopolmonare;
- Raccolta e analisi dei dati;
- Collaborazione e supporto a medici e infermieri durante l'esecuzione dei test da sforzo cardiopolmonari.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 15/06/2025 , attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it
Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:
“Domanda di partecipazione per la selezione di un medico ricercatore con borsa di studio – RIF-BANDO PNRR-MECKI-3-23”.
Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.
La domanda dovrà contenere:
- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.
Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.
Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.
MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE
L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.
La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:
a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;
b. fino a 60 punti per il colloquio.
La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.
La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.
La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.
La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.
Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.
Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati.
Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.
A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.
Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile.
Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.