Fondazione IEO-MONZINO
Scopri di più su come donare per la ricerca e i progetti finanziati
La Fondazione IEO-MONZINO è un ente senza scopo di lucro ed è l’unica che finanzia esclusivamente e direttamente la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino, con l’obiettivo di individuare le cure migliori per i pazienti e di sostenere progetti innovativi.
Il finanziamento alla ricerca si conferma essere strategico per il lavoro dei medici e dei ricercatori che lavorano al Monzino e allo IEO, perché i progressi e i risultati raggiunti in laboratorio possano essere velocemente trasformati in cure più personalizzate, e si traducano in sistemi diagnostici sempre più efficaci a disposizione dei pazienti.
Dunque l’obiettivo e l’impegno prioritario della Fondazione IEO-MONZINO è proprio quello di rinforzare ulteriormente la raccolta di fondi così da rendere disponibili preziose risorse a sostegno della Ricerca di eccellenza svolta da IEO e Monzino e consentirne il lavoro con continuità e sul medio/lungo periodo.
COME DONARE:
- DONAZIONE SU CONTO CORRENTE BANCARIO
IBAN IT 92 B 02008 01646 000102833772
intestato a Fondazione IEO-MONZINO - DONAZIONE SU CONTO CORRENTE POSTALE
c/c 1020447361 intestato a Fondazione IEO-MONZINO - DONAZIONE ONLINE
I PROGETTI
La scarsa consapevolezza dell’incidenza delle malattie cardiovascolari femminili è il peggior nemico delle donne. L’obiettivo di Monzino Women, il nuovo progetto del Centro Cardiologico Monzino dedicato all’universo femminile, è insegnare alle donne a prendersi cura del loro cuore.
Grazie alle ricerche condotte dalla Prof.ssa Marina Camera e dal Dott. Paolo Poggio, sono state fatte ulteriori scoperte sull’azione della proteina PCSK9. Due nuovi studi hanno evidenziato che questa proteina ha un’azione cruciale anche nell’attivazione e nell’aggregazione delle piastrine, all’origine dei processi trombotici che scatenano infarti e ictus, e persino nello sviluppo e nella progressione della calcificazione della valvola aortica.
La cardiomiopatia aritmogena è una patologia che colpisce ogni anno migliaia di giovani nel mondo. Ad oggi questa malattia è difficilmente prevedibile e può portare ad aritmie maligne e anche a morte improvvisa.
Quella sulla cardiomiopatia aritmogena è una ricerca traslazionale, che nasce dal concetto "dal laboratorio al letto del paziente": si parte da una domanda clinica e si utilizzano strumenti di ricerca per capire come si sviluppa la malattia, con l'obiettivo di ritornare al paziente con una proposta terapeutica.