DAPS
La DAPS (Direzione Aziendale Professioni Sanitarie) è una Direzione che organizza e coordina il personale infermieristico, tecnico sanitario e gli operatori di supporto che operano nei vari Dipartimenti del Monzino.
Alla DAPS afferiscono dunque infermieri, tecnici di radiologia, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, fisioterapisti e operatori socio sanitari.
Il Direttore DAPS opera sulla base di indirizzi stabiliti dal Direttore Sanitario e concorre al raggiungimento degli obiettivi strategici definiti dalla Direzione Generale. Agisce nella garanzia del rispetto dei valori di sicurezza ed efficacia dell’assistenza infermieristica, tecnica e riabilitativa, e della personalizzazione dell’assistenza per ogni paziente preso in carico.
Attività della DAPS:
- sviluppare e gestire la pianificazione e la programmazione delle attività svolte dagli infermieri per assicurare la risposta ai bisogni assistenziali dei pazienti in sintonia con le finalità dell’azienda;
- gestire le risorse umane assicurando l’omogeneizzazione degli standard operativi;
- fornire assistenza personalizzata e di qualità a tutti i pazienti, garantendo l’impiego ottimale delle risorse disponibili, nel rispetto delle norme etiche e deontologiche previste per gli operatori della sanità;
- concorrere alla gestione organizzativa degli interventi alberghieri, in quanto funzionali all’assistenza infermieristica, per garantire una risposta appropriata ai bisogni di salute dei pazienti;
- promuovere e partecipare a progetti di qualità e ricerca;
- promuovere e implementare progetti di sviluppo e di ricerca tecnica e infermieristica;
- organizzare, in collaborazione con le Risorse Umane, interventi di formazione e aggiornamento del personale al fine di assicurare l’acquisizione e il mantenimento delle competenze degli infermieri e dei tecnici sanitari, anche attraverso l’utilizzo di metodologie all’avanguardia sulla formazione del personale, come le metodiche di simulazione e sulle tecniche salvavita, come ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support) e BLS (Based Life Support);
- garantire l’inserimento adeguato del personale di supporto;
- collaborare per la prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere;
- monitorare costantemente la qualità assistenziale;
- verificare la soddisfazione dei pazienti assistiti.
La DAPS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con altre università, sviluppa progetti di tirocinio e di tesi con studenti afferenti alle professioni sanitarie frequentanti Corsi di laurea triennale, Corsi di Perfezionamento, Master e Corsi di Laurea Magistrale con l’obiettivo di acquisire competenze all’avanguardia sull’assistenza infermieristica, riabilitativa e tecnica ai malati cardiologici.
Mission DAPS:
Migliorare la «vita», il percorso di cura e di riabilitazione dei nostri pazienti, grazie ad un’assistenza sempre più efficace e personalizzata, alla multidisciplinarietà dei professionisti nonché ad una organizzazione innovativa, moderna e sostenibile.
Collaborare per formare una nuova generazione di professionisti che promuova la centralità dei nostri pazienti, il progresso dell’assistenza, la ricerca assistenziale e la crescita delle professioni stesse.
Organizzazione DASP 2025:
Direzione:
- Direttore: Claudio Bassi
- Referente Area Assistenziale: Marzia Ferrario
- Referente area Assistenziale: Michele Dibenedetto
- Referente Area tecnica: Enrico Fraschini
- Referente Ricerca e Sviluppo – Area Assistenziale: Mariangela Alberti
- Referente Ricerca e Sviluppo – Area Tecnica: Davide Ghitti
- Coordinatrice corso di laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare e Corso di laurea Magistrale in scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali: Fabiana Rossi
Coordinatori:
- Cardiologia-Scompenso, Aritmologia e Cardiologia Postintensiva: Astrit Sallaku
- Cardiologia d’Urgenza e Day Service: Aurelio Della Corte
- Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare: Annarita Leardi
- Emodinamica: Felicia Bucci
- Reparto solventi: Rocca Punzi
- Terapia intensiva post-operatoria: Mario Mazza
- Unità di Terapia intensiva coronarica: Domenico Santoro
- Laboratorio Intervenzionale: Diego Vannini
- Blocco Operatorio e Servizio Circolazione extra corporea: Fabiana Rossi
- Pronto Soccorso: Giovanni Zamboni
- Imaging: Enrico Fraschini
- Laboratorio Analisi: Vanessa Guerra
- Poliambulatorio: Paolo Ricucci
- Monzino 2: Ornella Garganese
- Telemedicina e Servizio Logistico: Arianna Lucchina
- SSAD e Morgue: Mery Privitera
- Servizio Fisioterapia: referente Sara Pisani
Contatti:
Lavora con noi:
Le ricerche di personale attive presso il Centro Cardiologico Monzino sono regolarmente pubblicate qui.
É possibile anche inviare candidature spontanee per le professioni sanitarie al seguente indirizzo mail: sitra@cardiologicomonzino.it