Dipartimento di Cardiologia Peri-operatoria e Imaging Cardiovascolare

Unità Semplice RM cardiovascolare

Quick Facts

L'US RM Cardiovascolare si avvale dell’apporto professionale di un'équipe mista di 8 medici tra specialisti in Cardiologia e Radiologi, 7 tecnici di radiologia e 8 infermieri.

la RM è di estrema utilità nelle cardiopatie ischemica, dilatativa, ipertrofica e congenita, nella malattia aritmogena del ventricolo destro, nelle valvulopatie, malattie del pericardio e studio delle masse cardiache.

L’apparecchiatura in uso al Centro Cardiologico Monzino è una delle poche installate al mondo dedicate e sviluppate prevalentemente per le applicazioni cardiovascolari e fornisce pertanto un’ elevata qualità di immagine in questi contesti clinici.

L'US RM Cardiovascolare si avvale dell’apporto professionale di un'équipe mista di 8 medici tra specialisti in Cardiologia e Radiologia, 7 tecnici di radiologia e 8 infermieri.

La Risonanza Magnetica (RM) rappresenta una delle più recenti e innovative metodiche diagnostiche in ambito cardiaco. In tale contesto le sue principali applicazioni sono:

  1. valutazione precisa e affidabile dei volumi ventricolari, della frazione di eiezione ventricolare e della massa miocardica, con tecniche già in uso in ecocardiografia, ma con maggiore definizione dei contorni endocardici ed epicardici; per questo può oggi essere considerata la metodica gold standard per la sua ottima riproducibilità;
  2. studio della perfusione miocardica e della riserva contrattile accomunando in una sola metodica diagnostica le informazioni che si ottengono generalmente da esami diversi quali eco-stress e test di medicina nucleare;
  3. studio della vitalità miocardica mediante l’individuazione di aree cicatriziali della parete miocardica, ad oggi fondamentale sia nella indicazione delle procedure di rivascolarizzazione sia nella stratificazione prognostica dei pazienti nelle cardiopatie più varie.

Grazie a questa triplice valutazione, la RM è utilizzabile in innumerevoli contesti clinici quali cardiopatia ischemica, cardiomiopatia dilatativa, miocarditi, cardiomiopatia ipertrofica, malattia aritmogena del ventricolo destro, cardiopatie congenite, valvulopatie, malattie del pericardio e studio delle masse cardiache.

Oltre allo studio delle patologie cardiache la RM rappresenta una validissima alternativa alla TC multidetettore nella valutazione delle patologie vascolari presentando l’enorme vantaggio di non utilizzare radiazioni ionizzanti. Ciò consente una maggiore sicurezza di impiego e una maggiore ripetibilità soprattutto nei pazienti che richiedono un lungo e periodico follow-up.

Attività di Ricerca

  • Diversi sono gli argomenti di Ricerca cui il Dipartimento di Imaging Cardiovascolare nel suo complesso si rivolge.

    Questi i principali:

    • superiorità della tecnologia tridimensionale nella valutazione della funzione ventricolare destra e atriale sinistra, del prolasso della mitrale e nel monitoraggio intraoperatorio;
    • praticabilità e accuratezza della valutazione non invasiva con TAC coronarica delle arterie coronarie native, stent e bypass aorto-coronarico;
    • nuove tecniche di TAC cardiaca con riduzione delle dosi di radiazioni erogate mantenendo un’ accuratezza elevata nella valutazione delle coronarie native e con stent;
    • impiego della RMN cardiaca nello sviluppo di nuovi metodi di studio delle cavità cardiache e degli apparati valvolari;
    • nuovi approcci di ingegneria biomedica nel valutare l’immagine cardiaca con la tecnologia tridimensionale per meglio seguire il rimodellamento ventricolare dopo cardiochirurgia e studiare la dinamica delle valvole mitralica e aortica;
    • collaborazione con altre divisioni dell’Istituto per un approccio multidisciplinare in specifici contesti nella valutazione di pazienti da sottoporre a procedure elettrofisiologiche, terapie per lo scompenso cardiaco, procedure di angioplastica coronarica, cardiochirurgia (in particolare nella chiusura percutanea dell'auricola sinistra, impianto di valvole aortiche per via percutanea o transapicale e riparazione percutanea con clip della valvola mitrale -mitral-clip).

Altre Attività

  • Tutti i medici con competenze ecocardiografiche dell'Istituto forniscono la loro collaborazione con la Cattedra di Cardiologia dell'Università degli Studi di Milano e con la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Milano. Il laboratorio accoglie a rotazione ogni 3 mesi gli specializzandi in cardiologia, e fornisce la logistica ed i tutors necessari alla preparazione delle tesi sia dei Laureandi che degli Specializzandi. I medici ecocardiografisti inoltre svolgono attività didattica nella scuola di specialità.

    Da diversi anni, ogni giovedì, viene regolarmente svolta una riunione con la partecipazione dei medici ecocardiografisti dell'Istituto e degli specializzandi della Scuola. In occasione di questa riunione vengono discussi numerosi casi clinici di particolare interesse diagnostico, tecnico metodologico o scientifico.

    Infine, il laboratorio accoglie regolarmente medici visitatori provenienti da diversi Istituti italiani e stranieri, con finalità didattica.

    Attività scientifiche nazionali e internazionali

    I medici del laboratorio sono coinvolti nelle attività congressuali e nei corsi della Società Italiana di Ecocardiografia e della European Association of Echocardiography della Società Europea di Cardiologia. Collaborano in qualità di relatori sia ai Congressi delle Società di Imaging italiane e internazionali, sia ai corsi educazionali delle società stesse.