Unità Semplice RM cardiovascolare
Quick Facts
L'US RM Cardiovascolare si avvale dell’apporto professionale di un'équipe mista di 8 medici tra specialisti in Cardiologia e Radiologi, 7 tecnici di radiologia e 8 infermieri.
la RM è di estrema utilità nelle cardiopatie ischemica, dilatativa, ipertrofica e congenita, nella malattia aritmogena del ventricolo destro, nelle valvulopatie, malattie del pericardio e studio delle masse cardiache.
L’apparecchiatura in uso al Centro Cardiologico Monzino è una delle poche installate al mondo dedicate e sviluppate prevalentemente per le applicazioni cardiovascolari e fornisce pertanto un’ elevata qualità di immagine in questi contesti clinici.
L'US RM Cardiovascolare si avvale dell’apporto professionale di un'équipe mista di 8 medici tra specialisti in Cardiologia e Radiologia, 7 tecnici di radiologia e 8 infermieri.
La Risonanza Magnetica (RM) rappresenta una delle più recenti e innovative metodiche diagnostiche in ambito cardiaco. In tale contesto le sue principali applicazioni sono:
- valutazione precisa e affidabile dei volumi ventricolari, della frazione di eiezione ventricolare e della massa miocardica, con tecniche già in uso in ecocardiografia, ma con maggiore definizione dei contorni endocardici ed epicardici; per questo può oggi essere considerata la metodica gold standard per la sua ottima riproducibilità;
- studio della perfusione miocardica e della riserva contrattile accomunando in una sola metodica diagnostica le informazioni che si ottengono generalmente da esami diversi quali eco-stress e test di medicina nucleare;
- studio della vitalità miocardica mediante l’individuazione di aree cicatriziali della parete miocardica, ad oggi fondamentale sia nella indicazione delle procedure di rivascolarizzazione sia nella stratificazione prognostica dei pazienti nelle cardiopatie più varie.
Grazie a questa triplice valutazione, la RM è utilizzabile in innumerevoli contesti clinici quali cardiopatia ischemica, cardiomiopatia dilatativa, miocarditi, cardiomiopatia ipertrofica, malattia aritmogena del ventricolo destro, cardiopatie congenite, valvulopatie, malattie del pericardio e studio delle masse cardiache.
Oltre allo studio delle patologie cardiache la RM rappresenta una validissima alternativa alla TC multidetettore nella valutazione delle patologie vascolari presentando l’enorme vantaggio di non utilizzare radiazioni ionizzanti. Ciò consente una maggiore sicurezza di impiego e una maggiore ripetibilità soprattutto nei pazienti che richiedono un lungo e periodico follow-up.