Dipartimento di Cardiologia Peri-operatoria e Imaging Cardiovascolare

Unità Operativa Radiologia

Quick Facts

L'UO si avvale dell’apporto professionale di un'équipe di 11 medici, 6 cardiologi e 54 radiologi, 8 tecnici di radiologia e 8 infermieri. Da marzo 2015, gli esami TAC sono eseguiti con un'apparecchiatura innovativa, la "Revolution CT", che consente l’acquisizione dell’intero cuore in un solo battito, con la possibilità di ridurre in modo drastico l’esposizione alle radiazioni ionizzanti e il mezzo di contrasto, e che garantisce dunque un miglior comfort per il paziente. Da settembre 2017 è operativa anche una seconda apparecchiatura "Revolution CT".

Dall'installazione della prima "Revolution TC" sono stati eseguiti circa 30.000 esami, di cui circa la metà dedicati allo studio del cuore e del circolo coronarico. Tra questi ultimi, circa 2.000 sono stati dedicati al planning di procedure intervenzionali e altri 1.000 hanno compreso anche lo studio funzionale mediante CT-perfusion o FFR-CT (riserva frazionale di flusso). Il Monzino è stato il primo Centro in Italia e tra i primi al mondo a introdurre quest'ultima tecnologia nella pratica clinica.

L'attività clinica del reparto di Radiologia è mirata particolarmente alla definizione di protocolli operativi delle metodiche di diagnosi per immagini, soprattutto la radiologia tradizionale e l'ecografia colordoppler, in rapporto alle attività specifiche del Centro in campo Cardiologico, Chirurgico- Vascolare, Emodinamico, sia in fase diagnostica che di follow-up.

TAC CARDIOVASCOLARE

L’attività clinica della Unità è finalizzata a rispondere a qualsiasi esigenza riguardante le attività cliniche del Centro Cardiologico Monzino e/o del contesto cardiologico nazionale, in ambito cardiologico, cardochirurgico e chirurgico vascolare, mediante l’esecuzione di esami TAC.

Il laboratorio si avvale dell’apporto professionale di una équipe di 11 medici, 6 dei quali cardiologi e 5 radiologi, 8 tecnici di radiologia e 8 infermieri.

La TAC consente di studiare la circolazione a livello delle arterie coronarie, gli stent impiantati e i by-pass aorto-coronarici, come pure la circolazione a livello delle vene cardiache, l'atrio sinistro e le vene polmonari, l’annulus valvolare aortico, la masse cardiache e paracardiache, l’aorta toracica e addominale, i tronchi sovra-aortici, il sistema arterioso degli arti inferiori e il circolo arterioso polmonare.

Nel 2018 sono stati eseguiti oltre 8.000 esami cardiovascolari, di cui 4.400 dedicati allo studio del cuore e del circolo coronarico.

Da marzo 2015, è operativa nell’Unità Operativa TAC cardiovascolare del Monzino una nuova apparecchiatura, la “Revolution TC”, che permette di eseguire l’esame in tutti i pazienti, indipendentemente dal loro ritmo cardiaco e dalla loro situazione clinica. La nuova apparecchiatura consente una straordinaria risoluzione spaziale e temporale, l’acquisizione dell’intero cuore in un solo battito, la possibilità di ridurre in modo drastico l’esposizione alle radiazioni ionizzanti e il mezzo di contrasto, e garantisce un miglior comfort per il paziente.

Da settembre 2017, è installata al Monzino anche un a seconda apparecchiatura "Revolution CT", dedicata allo studio del cuore.

Dall'installazione della prima "Revolution TC" sono stati eseguiti circa 30.000 esami, di cui circa la metà dedicati allo studio del cuore e del circolo coronarico. Tra questi ultimi, circa 2.000 sono stati dedicati al planning di procedure intervenzionali (cardiologia interventistica o elettrofisiologia) e altri 1.000 hanno incluso non solo la valutazione dell'anatomia coronarica, ma anche lo studio funzionale mediante CT-perfusion o FFR-CT (riserva frazionale di flusso), che consente di valutare la gravità funzionale di una eventuale stenosi coronarica. Il Monzino è stato il primo Centro in Italia e tra i primi al mondo a introdurre tale tecnologia nella pratica clinica.

RADIOLOGIA

L'unità è dotata di attrezzature per l'esecuzione di esami di:

  • Radiologia tradizionale
  • Ecografia con ecocolordoppler

L'attività clinica del reparto di Radiologia è mirata particolarmente alla definizione di protocolli operativi delle metodiche di diagnosi per immagini, soprattutto la radiologia tradizionale e l'ecografia colordoppler, in rapporto alle attività specifiche del Centro in campo cardiologico, chirurgico-vascolare, emodinamico, sia in fase diagnostica sia di follow-up.

Per gli esami di ecografia internistica si utilizza un apparecchio dedicato con sonda convex dotata di seconda armonica tissutale, con sonda ad alta frequenza per lo studio delle parti molli superficiali e con modulo Color-Doppler.

Inoltre, viene effettuata la metodica ecografica con contrasto, utilizzando MDC volatile (eliminato per vie respiratorie, quindi non sovraccarica la funzionalità renale) e con caratteristiche allergizzanti molto rare, in particolare per lo studio della patologia aortica addominale e per il follow-up delle endoprotesi nella stessa patologia.

L’attività dell'Unità, – che è dedicata in particolare allo studio di vari distretti vascolari (in particolare dell'aorta addomninale e delle arterie renali), – si avvale della collaborazione di medici radiologi e cardiologi specializzati anche in radiologia.

Attività di Ricerca

  • Diversi sono gli argomenti di Ricerca cui il Dipartimento di Imaging Cardiovascolare nel suo complesso si rivolge.

    Questi i principali:

    • superiorità della tecnologia tridimensionale nella valutazione della funzione ventricolare destra e atriale sinistra, del prolasso della mitrale e nel monitoraggio intraoperatorio
    • praticabilità e accuratezza della valutazione non invasiva con TAC coronarica delle arterie coronarie native, stent e bypass aorto-coronarico
    • nuove tecniche di TAC cardiaca con riduzione delle dosi di radiazioni erogate mantenendo un’ accuratezza elevata nella valutazione delle coronarie native e con stent
    • impiego della RMN cardiaca nello sviluppo di nuovi metodi di studio delle cavità cardiache e degli apparati valvolari
    • nuovi approcci di ingegneria biomedica nel valutare l’immagine cardiaca con la tecnologia tridimensionale per meglio seguire il rimodellamento ventricolare dopo cardiochirurgia e studiare la dinamica delle valvole mitralica e aortica
    • collaborazione con altre divisioni dell’Istituto per un approccio multidisciplinare in specifici contesti nella valutazione di pazienti da sottoporre a procedure elettrofisiologiche, terapie per lo scompenso cardiaco, procedure di angioplastica coronarica, cardiochirurgia (in particolare nella chiusura percutanea dell'auricola sinistra, impianto di valvole aortiche per via percutanea o transapicale e riparazione percutanea con clip della valvola mitrale -mitral-clip)