Come vengono tutelati i dati personali, genetici e i campioni biologici

Il consenso all’esecuzione dell'indagine genetica molecolare comporta il trattamento di dati personali, sensibili e genetici che sono trattati presso il Centro Cardiologico Monzino e presso i laboratori esterni convenzionati, in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali (D.lgs.196/03) e successive modifiche-integrazioni.

Per poter effettuare i test (predittivi-diagnostici), è necessario fornire Il consenso al trattamento dei dati personali, sensibili e genetici e del campione biologico.

Qualora dai test effettuati conseguano informazioni, anche inattese, in grado di arrecare un beneficio concreto e diretto in termini di terapia o di prevenzione o in funzione di consapevoli scelte riproduttive, tali informazioni possono essere comunicate a terzi solo su autorizzazione dell'interessato, tranne eccezioni previste dalla normativa vigente.

Per quanto tempo sono conservati i dati genetici e i campioni biologici?

Il campione biologico viene conservato per il tempo necessario alla conclusione dell’analisi e agli eventuali approfondimenti che si rendano necessari per completare il percorso diagnostico. I dati genetici invece, analogamente a tutte le informazioni clinico-diagnostiche, sono conservati in modo permanente.

I campioni biologici, previo consenso specifico e ulteriore dell'interessato, potrebbero essere utilizzati anche per finalità di ricerca scientifica e il tempo di conservazione dei campioni in questo caso sarà fino ad esaurimento del materiale o al massimo entro 30 anni.