Alimentazione e falsi miti
Cosa possiamo davvero considerare alleato del nostro cuore?
Non passa giorno senza che siano pubblicate notizie a proposito di ricerche che mettono in relazione il consumo di specifici alimenti con la salute cardiovascolare. Eppure alcuni false credenze sulla nutrizione restano e fioriscono fake news. E la confusione si moltiplica.
La Dottoressa Monica Giroli, Nutrizionista dell’Unità di Ricerca Prevenzione Aterosclerosi del Monzino, aiuta a fare chiarezza tra verità consolidate e falsi miti.
Partiamo dai carboidrati: a differenza di quanto spesso si sente, non vanno eliminati, soprattutto la pasta e il pane. Tali alimenti infatti sono alla base della nostra dieta mediterranea, che è risaputo essere lo stile alimentare maggiormente protettivo per la salute (permette di ridurre il rischio di malattia cardiovascolare del 30%). È importante però sceglierli integrali perchè ricchi di fibre, che proteggono il cuore e i vasi sanguigni.
Ciò che va ridotto piuttosto è il sale perché favorisce l’innalzamento della pressione arteriosa, e il consumo di grassi saturi perché determinano l’aumento del colesterolo LDL. Non dimentichiamo che ipertensione e ipercolesterolemia sono fattori di rischio cardiovascolare importantissimi, ciò significa che possono compromettere seriamente la salute del cuore e dei vasi sanguigni.
Il cioccolato è vero che fa bene, ma fondente e poco: non più di due quadratini al giorno. Anche l’olio extravergine è un grasso "buono", ma non per questo bisogna esagerare.
Lo stesso vale per la frutta secca, che sembra avere uno speciale valore protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari ma è molto calorica, quindi è fondamentale limitarne le quantità.
Per maggiori informazioni e fare ulteriore chiarezza su quali alimenti possiamo davvero considerare alleati della salute del nostro cuore, è disponibile di seguito l’intervista della Dott.ssa Giroli a Medicina e Informazione.
L’intervista passa in rassegna gli alimenti più dibattuti:
- zuccheri (semplici e derivanti dai carboidrati)
- olio di palma
- olio extravergine d'oliva
- cioccolato
- latte
- yogurt e probiotici
- sale
- vino rosso
- frutta secca
- caffé
Guarda l'intervista di Medicina e Informazione: