Scoperta la firma molecolare dell’aneurisma dell’aorta addominale
Studio del Monzino identifica il gruppo di geni che caratterizza l’inizio e lo sviluppo della malattia
Un gruppo ricercatori del Centro Cardiologico Monzino e dell'Università degli Studi di Milano ha scoperto la “firma molecolare” dell’aneurisma dell’aorta addominale: un insieme di geni, espressi nel tessuto adiposo che circonda l’aneurisma, coinvolti nell’esordio e nella progressione della malattia. La scoperta permette di conoscere più a fondo i meccanismi implicati nella formazione dell’aneurisma e apre la strada a nuove possibilità di diagnosi e allo sviluppo di nuove terapie per questa patologia, che consiste nella progressiva dilatazione locale dell’aorta (l’arteria principale del corpo che porta il sangue dal cuore a tutti gli organi) fino al rischio di una sua rottura.
Lo studio è stato pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology, una delle più prestigiose riviste scientifiche in ambito cardiovascolare, ed è stato realizzato in collaborazione tra l’Unità di Immunologia e Genomica Funzionale, l'Unità di Prevenzione dell’Aterosclerosi e l’U.O. di Chirurgia Vascolare del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.
Per maggiori informazioni, leggi il comunicato stampa.