L’anticorpo anti-colesterolo che promette di più

Nuovi studi guidati da Monzino e Università degli Studi di Milano sulla proteina PCSK9: interviene nello sviluppo di infarto, ictus e nella stenosi aortica

14 Gennaio Gen 2019 6 years ago
  • Marina Camera, Paolo Poggio, Elena Tremoli

La proteina PCSK9 da qualche tempo sta entusiasmando gli scienziati. Pochi anni fa la scoperta del suo ruolo chiave nell’ipercolesterolemia, oggi le evidenze della sua azione cruciale anche nell’attivazione e nell’aggregazione delle piastrine, all’origine dei processi trombotici che scatenano infarti e ictus, e persino nella calcificazione della valvola aortica.

Le prime conferme arrivano da due studi internazionali guidati dal Centro Cardiologico Monzino e Università degli Studi di Milano, pubblicati su JACC (Journal of the American College of Cardiology) e condotti da Marina Camera, responsabile dell’Unità di ricerca di Biologia cellulare e molecolare cardiovascolare presso il Monzino e professore di farmacologia presso l’Università degli Studi di Milano, e Paolo Poggio, alla guida dell’Unità per lo studio delle patologie aortiche, valvolari e coronariche dell’IRCCS milanese.


Riferimenti
1. Camera M, Rossetti L, Barbieri SS, Zanotti I, Canciani B, Trabattoni D, Ruscica M, Tremoli E, Ferri N. PCSK9 as a Positive Modulator of Platelet Activation. JACC 2018;71(8):951-955.
2. Poggio P, Songia P, Cavallotti L, Barbieri SS, Zanotti I, Arsenault BJ, Valerio V, Ferri N, Capoulade R, Camera M. PCSK9 Involvement in Aortic Valve Calcification. JACC 2018;72(24):3224-3231.

Per maggiori informazioni, leggi il comunicato stampa

Allegati