A ciascuno la sua prevenzione
Il Monzino annuncia la Milano Heart Week
Dal 22 al 29 settembre 2018, Giornata Mondiale del Cuore, si terrà la prima edizione della “Milano Heart Week”, ideata e promossa dall’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e dalla Fondazione IEO-CCM – con il patrocinio di World Heart Federation, Università degli studi di Milano, Comune di Milano e Regione Lombardia – per informare e sensibilizzare la popolazione sulle nuove possibilità di prevenzione delle malattie del cuore.
L’iniziativa è stata presentata il 12 settembre presso la Sala Stampa di Palazzo Marino da Carlo Buora, Elena Tremoli e Stefano Genovese, rispettivamente Presidente, Direttore Scientifico, e Responsabile Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche del Monzino, insieme a Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, e Maria Novella Luciani, della Direzione Generale della Ricerca e dell'Innovazione in Sanità del Ministero della Salute.
«In tutto il mondo - afferma la professoressa Elena Tremoli (nella foto) - si sta affermando un’idea nuova di prevenzione cardiovascolare, che noi al Monzino abbiamo definito “di precisione". Intendiamo con questo termine l’adozione di esami diagnostici e terapie preventive mirate alla singola persona, sulla base dell’elaborazione delle sue caratteristiche specifiche: l’ambiente familiare e sociale, lo stile di vita, il lavoro e la condizione economica, lo status psicologico e clinico, oltre che i dati genetici e biologici. In sintesi: a ciascuno la sua prevenzione».
La nuova sfida della prevenzione di precisione consiste nel personalizzare il tipo e l’intensità degli interventi preventivi, migliorando la capacità di identificare i soggetti a massimo rischio di malattia rispetto a quelli meno suscettibili agli effetti dannosi dei fattori di rischio più noti, come fumo, alimentazione scorretta o scarsa attività fisica.
Gli studi più recenti hanno infatti individuato caratteristiche strettamente personali che potrebbero permettere di stabilire con maggior precisione se una persona a rischio subirà davvero un evento cardiovascolare e se un determinato intervento preventivo sarà davvero in grado di evitarlo. Inoltre, la valutazione di alcuni distretti arteriosi con metodi non invasivi ci aiuta a stimare la suscettibilità individuale ai fattori di rischio cardiovascolari, una caratteristica estremamente variabile tra le persone.
La prevenzione di precisione è già realtà, ma siamo solo agli albori e molta ricerca resta da fare in questo affascinante settore. Ma mentre la scienza fa il suo corso, ognuno di noi può fare da subito qualcosa per sé. Come? Lo spiegheremo e lo racconteremo durante la Milano Heart Week, con un porgramma di eventi e iniziative aperte a tutti, interamente orientate al coinvolgimento della popolazione. Per saperne di più, clicca QUI
→ Tutti i dettagli e gli appuntamenti di Milano Heart Week 2018 su www.milanoheartweek.it