Camminare, ridere e ballare sono medicine che fanno bene al cuore. Parola di Monzino
Il Centro Cardiologico Monzino interpreta così il tema della Giornata Mondiale del Cuore 2017, per sostenere la salute del cuore e motivare alla prevenzione cardiovascolare. Una strategia adatta a donne e uomini di tutte le età.
Ogni anno sempre più persone, enti e istituzioni offrono il loro sostegno e il loro impegno per la Giornata Mondiale del Cuore, organizzando proprie attività ed eventi per promuovere la salute cardiovascolare. Il Centro Cardiologico Monzino organizza dal 2011 la propria GMC, interpretando il tema dell’evento secondo la sua grande esperienza di prevenzione e cura delle malattie del cuore e dei vasi.
Anche quest’anno, il Monzino ha raccolto l’invito della GMC 2017 a condividere il modo di sostenere la salute del cuore e motivare così alla prevenzione la sua vasta community. Perché anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza.
Che ridere faccia bene al cuore non è solo un modo di dire, ma comporta numerosi benefici fisiologici, psicologici, spirituali, sociali e sulla qualità della vita delle persone. Una serena disposizione d’animo, unita a una giusta attività fisica, a una corretta alimentazione e a stili di vita sani, aiuta a mantenere in salute l’apparato cardiovascolare. Per questo, “Camminare, ridere e ballare sono medicine del cuore senza effetti collaterali”.
Sabato 30 settembre 2017, alle ore 10.00 presso l’Aula Magna del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS, in Via Carlo Parea, 4 a Milano, gli esperti del Monzino parleranno delle camminate che fanno bene al cuore e dell'importanza dell'attività fisica e, perché no, del ballo.
Ballare, in effetti, coniuga una positiva disposizione d’animo con un’efficace e controllata attività motoria. Ciò è vero anche e soprattutto con il Tango argentino, che l'UNESCO ha riconosciuto patrimonio culturale dell'Umanità dal 2009, e che oltre a promuovere la gioia di vivere, migliora la forza, il coordinamento e la stabilità del corpo, aumenta la velocità dei movimenti, e può agire a favore del cuore, sia contro l’insorgenza di problemi cardiovascolari, sia come cura vera e propria durante la riabilitazione.
Studi eseguiti a Buenos Aires dal Dott. Roberto Peidro e coll hanno dimostrato che ballare il tango argentino è un esercizio fisico paragonabile, in termini di consumo di ossigeno e di calorie, al nuoto ricreativo, a una camminata a 3,5 km all’ora o a una lenta pedalata in bicicletta, e può indurre cambiamenti favorevoli nel sistema cardiorespiratorio.
Ecco il programma della mattinata:
- La risata come panacea del cuore. Racconto a due voci
- Camminare: istruzioni per l’uso
- Balla che ti passa! Abbasso la pigrizia, la noia e gli asterischi! Il Tango Social. Molto più che spettacolo...
- Assaggia il tango con noi! I primi passi facili
→ L’evento è pubblico e gratuito ma è gradita la prenotazione, via email: eventi@ccfm.it, o telefonica: 02.58002876.
→ LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DEL MONZINO
Referenze
- Davidson KW, Mostofsky E, Whang W. Don't worry, be happy: positive affect and reduced 10-year incident coronary heart disease: the Canadian Nova Scotia Health Survey. Eur Heart J 2010;31(9):1065-1070.
- Ferner RE, Aronson JK. Laughter and MIRTH (Methodical Investigation of Risibility, Therapeutic and Harmful): narrative synthesis. BMJ 2013;347:f7274.
- Hayashi K, Kawachi , Ohira T, Kondo K, Shirai K, Kondo N. Laughter is the Best Medicine? A Cross-Sectional. Study of Cardiovascular Disease Among Older Japanese Adults. J Epidemiol. 2016 Oct 5;26(10):546-552.
- McKinley P, Jacobson A, Leroux A et al. Effect of a Community-Based Argentine Tango Dance Program on Functional Balance and Confidence in Older Adults. Journal of Aging and Physical Activity 2008;16:435-453 .Vai all'abstract
- Miller M. The Effect of Mirthful Laughter on the Human Cardiovascular System. Med Hypotheses. 2009 November ; 73(5): 636.
- Peidro RM, Osses J, Caneva J et al. Tango modificaciones cardiorespiratorias durante el baile. Revista Argentina de Cardiologia 2002;70:358–363.
- Serlachius A, Pulkki-Råback L, Elovainio M et al. Is dispositional optimism or dispositional pessimism predictive of ideal cardiovascular health? The Young Finns Study. Psychol Health 2015;30(10):1221-1239.
- Sugawara J, Tarumi T, Tanaka H. Effect of mirthful laughter on vascular function. Am J Cardiol 2010;106(6):856-9. doi: 10.1016/j.amjcard.2010.05.011.