C'è un legame fra mente e cuore?
Sì, ed è fortissimo, profondo e bidirezionale
Fino a non molto tempo fa si pensava che mente e corpo fossero due entità separate e distinte. Ma così non è: la psiche è fortemente collegata al resto del corpo, ancor di più se si parla di cuore. Ne abbiamo dato notizia anche qui e qui.
Sono diverse ormai le ricerche che evidenziano la natura bidirezionale di questo legame. Da un lato infatti molti pazienti con patologie cardiovascolari spesso sviluppano disturbi psicologici, come depressione e ansia per esempio, e questo comporta loro maggiori difficoltà nel recupero e nella riabilitazione. Dall’altro lato, è stato riscontrato che pazienti con disturbi psicologici, soprattutto la depressione, vanno incontro in misura maggiore a malattie cardiovascolari.
Il legame tra cuore e mente c’è dunque, ed è forte, come spiega in questa video intervista di Medicina e Informazione la Dott.ssa Alessandra Gorini, psicocardiologa del Centro Cardiologico Monzino e ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia ed Ematoncologia dell’Università degli Studi di Milano.