Svelare i meccanismi molecolari del rimodellamento cardiaco guidati dal tessuto adiposo epicardico nel diabete
Il diabete di tipo 2 è una malattia sempre più diffusa che richiede un approccio multifattoriale per la gestione dei pazienti. Tuttavia, nonostante le modifiche allo stile di vita e i trattamenti farmacologici attualmente disponibili, il numero di pazienti con diabete continua ad aumentare. Inoltre, i pazienti diabetici di tipo 2 sono ad alto rischio di malattie cardiovascolari, la principale causa di morbilità e mortalità in questi pazienti.
Il tessuto adiposo epicardico (EAT) è un tessuto adiposo anormalmente aumentato nei pazienti con diabete di tipo 2 e può causare danni al cuore attraverso la secrezione di sostanze infiammatorie e pro-fibrotiche. Tuttavia, il potenziale del EAT non è ancora stato completamente compreso.
Il progetto mira a caratterizzare l'EAT attraverso un approccio di imaging multimodale e dimostrare che i cambiamenti dell'EAT durante il diabete predicono cambiamenti avversi nel cuore e nella sua funzione. Inoltre, studieremo i meccanismi molecolari attraverso i quali l’EAT causa danni al cuore e cercheremo di identificare nuovi approcci farmacologici per ridurne gli effetti deleteri.
Attraverso un approccio altamente traslazionale, cerchiamo di identificare l'EAT come un fattore di rischio modificabile che può essere affrontato con trattamenti farmacologici noti o nuovi, migliorando così la gestione e la prognosi dei pazienti diabetici. In sintesi, il progetto mira a fornire nuove conoscenze sulla patogenesi delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici di tipo 2, con l'obiettivo finale di sviluppare nuovi approcci terapeutici per migliorare la salute dei pazienti affetti da questa malattia.
Dettagli del finanziamento
Progetto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (PNRR-MAD-2022-12376009 - Cup Master: B83C22006910008) .
Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca
Centro Cardiologico Monzino IRCCS – Dr. Stefano Genovese
Unità Operative Partecipanti
Università degli Studi di Napoili Federico II (Napoli) – Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate
IRCCS Neuromed Istituto Neurologico Mediterraneo (Isernia) – Dipartimento Angio-Cardio-Neurologia