Il Centro Cardiologico Monzino a “Meet Me Tonight”
Gli specialisti del Monzino e i bioingegneri di Artiness guideranno i visitatori alla scoperta dei segreti del cuore grazie alla realtà aumentata.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” è promotore di “Meet Me Tonight”, appuntamento annuale con la ricerca scientifica coordinato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Politecnico, l’Università di Milano-Bicocca e il Comune di Milano.
L’evento è legato alla “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori”, che in tutta Europa nell’ultimo fine settimana di settembre vede moltiplicarsi ogni anno migliaia di iniziative a carattere ludico e divulgativo volte a favorire l’incontro tra cittadini e ricercatori, allo scopo di diffondere la cultura scientifica e mostrare tutto il fascino del lavoro legato alla ricerca.
In occasione dell’evento, il Museo della Scienza e della Tecnologia apre le sue porte alla cittadinanza per tutta la serata di venerdì 30, con un programma ricco di tavole rotonde, incontri, dibattiti e laboratori per adulti, bambini e ragazzi, con lo scopo di creare un dialogo tra il mondo della ricerca scientifica e un pubblico eterogeneo (giovani, famiglie, bambini).
Il Centro Cardiologico Monzino parteciperà all’evento con un incontro dal titolo "Viaggio al centro del cuore", che si terrà dalle ore 18:30 alle 22:30, a ciclo continuo, nel Secondo Chiostro del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci", in via San Vittore 21 a Milano.
All’evento, realizzato in collaborazione con Artiness, interverranno, per il Monzino, la Dott.ssa Laura Fusini, medico e ingegnere Dipartimento di Cardiologia peri-operatoria e Imaging cardiovascolare, e, per Artiness, l'Ing. Omar Pappalardo.
I medici e i ricercatori del Centro Cardiologico Monzino, insieme ai bioingegneri di Artiness, guideranno i visitatori alla scoperta dei segreti del cuore, grazie ad innovative tecnologie di realtà aumentata. Venite a sperimentare una delle prime applicazioni in medicina della virtual reality.
Per consultare il programma completo della "Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori", clicca qui.