Ricerca molecolare: nuove strade per diagnosi sempre più precise (e sempre meno invasive)
Il ricercatore Yuri D’Alessandra vince il Premio internazionale “Future Exosome Leaders 2021”
Yuri D’Alessandra, ricercatore dell’Unità di Proteomica Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino, vince il premio internazionale “Future Exosome Leaders 2021” di Clara Biotech, società americana pioniera nella ricerca avanzata sugli esosomi, particelle che promettono di aprire nuovi scenari nella diagnosi e nella cura delle malattie cardiovascolari.
Ma cosa sono esattamente gli esosomi e in cosa consiste il Progetto del Centro Cardiologico Monzino che ha vinto questo ambizioso Premio? Lo abbiamo chiesto direttamente al ricercatore Yuri D’Alessandra (nella foto insieme alla ricercatrice Veronica Ricci, che collabora al progetto).
Partiamo dall’inizio, cosa sono gli esosomi?
Gli esosomi sono un particolare tipo di vescicole extracellulari (EV): piccolissime strutture sferiche rilasciate dalle cellule. Tali vescicole funzionano come “messaggeri”, trasportando il loro carico - che include acidi nucleici, proteine e lipidi - tra cellule diverse. Le EV hanno un ruolo essenziale per l’organismo, sia in condizioni normali che in situazioni patologiche, come per esempio in caso di cancro e di malattie cardiovascolari.
E quindi, i “nostri” esosomi?
Ebbene, una particolare sottoclasse di queste vescicole sono gli esosomi, caratterizzati da un diametro molto piccolo (compreso tra 30 e 150 nm) e da particolari marcatori presenti sulla loro superficie. Gli esosomi sono presenti in tutti i fluidi biologici come sangue, urine, latte materno e fluido amniotico; e, a seconda della loro derivazione cellulare, possono contenere molecole diverse, veicolando segnali specifici.
Perché queste particelle sono diventate così interessanti per i ricercatori?
Negli ultimi anni gli esosomi sono balzati al centro di moltissime ricerche, grazie al loro possibile impiego sia come marker specifici, e facilmente accessibili, di malattia (biomarkers), sia come veicoli utilizzabili nelle future terapie “molecolari”. La caratterizzazione precisa dei marcatori e del contenuto degli esosomi rappresenta un’opportunità per diagnosi e terapie sempre più specifiche e mirate ai bisogni del paziente.
In cosa consiste il vostro progetto di ricerca vincitore del Grant?
Clara Biotech è una società americana pioniera nella ricerca avanzata sugli esosomi e ha istituito uno speciale grant per sostenere la ricerca dei “Future Exosome Leaders 2021”, fornendo a noi ricercatori l'accesso a una innovativa piattaforma di isolamento di queste vescicole dai fluidi biologici. Il nostro progetto di ricerca in particolare si prefigge di analizzare i livelli di esosomi specifici legati a malattie cardiache e di caratterizzarne il contenuto per diagnosi precoci e poco invasive.
***
Il Progetto di ricerca del Dr. Yuri D’Alessandra è stato selezionato come vincitore insieme ad altri tre progetti che provengono dai più prestigiosi laboratori di ricerca in tutto il mondo. Tutti e quattro i progetti vincitori rappresentano le più avanzate frontiere della ricerca sugli esosomi e potrebbero avere ripercussioni molto concrete nella diagnosi e nella cura, aiutando potenzialmente in futuro pazienti di tutto il mondo.