Prevenzione e controllo del rischio cardiovascolare: il Monzino partecipa al progetto SALerno-SAlute (SALSA Project)
Obiettivo: sviluppare strategie di prevenzione basate anche sulla nutraceutica
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha finanziato, per un importo pari a 2.774.307 euro, il progetto SALerno-Salute, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale-Fondo per la crescita sostenibile-Fondi strutturali europei FESR 2014-2020 a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del Programma “Horizon 2020”. Capofila del progetto è il centro Check-up di Salerno, mentre i partner sono il Centro Cardiologico Monzino IRCCS e l’Università Federico II di Napoli.
Obiettivo del progetto SALerno-SAlute (SALSA project) è sviluppare modelli di prevenzione e cura per il controllo del rischio cardiovascolare nell’area Salernitana mettendo a fattor comune competenze multidisciplinari in ambito di prevenzione primordiale, primaria e secondaria. Tali modelli saranno basati su aspetti clinico-diagnostici e su nuovi biomarcatori sviluppati sulla base delle casistiche disponibili.
Con il Progetto SALSA si intende mettere in interconnessione diverse tecnologie e metodiche diagnostiche anche di carattere “omico" tra cui genetica, genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica ed epigenetica, deputate allo studio, prevenzione e controllo del rischio cardiovascolare globale così come allo studio di nuove strategie preventive basate sulla nutraceutica.
Parte integrante del progetto sarà la realizzazione di una collaborazione permanente fra il Monzino, il centro Check-up di Salerno e l’università Federico II di Napoli.