News

AI-SCoRE: l’intelligenza artificiale per combattere il COVID-19

Un progetto, con il Monzino e l’Università Vita-Salute San Raffaele capofila, finanziato da Regione Lombardia per individuare chi rischia di più.

17 Dicembre Dic 2020 0000 2 years ago

Durante la pandemia da COVID-19 i soggetti ad alto rischio, come gli anziani o le persone affette da altre patologie, pagano il prezzo più alto, sviluppando le forme più gravi, con polmonite interstiziale severa, sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e conseguente insufficienza multiorgano. L’individuazione delle persone a maggior rischio richiede un'attenta osservazione e un intervento precoce, per prevenire il potenziale sviluppo di forme gravi e potenzialmente letali di COVID-19, le quali concorrono in misura prevalente a sovraccaricare i sistemi sanitari.

Per individuare le persone a maggior rischio di sviluppare le forme più gravi di COVID-19, permettendo così interventi sanitari mirati e tempestivi e riducendo l’impatto sul sistema sanitario. il Centro Cardiologico Monzino, con l’Università “Vita e Salute” San Raffaele come capofila, ha ottenuto da Regione Lombardia un importante co-finanziamento per un progetto innovativo dal titolo “Artificial Intelligence Sars Covid Risk Evaluation (AI-SCoRE)”

“AI-SCoRE” prevede la realizzazione di una piattaforma di apprendimento autonomo per:

  • identificare in tempi rapidi e con alta sensibilità i pazienti infetti da SARS-Cov-2 a elevato rischio di sviluppare la malattia e valutarne l’eventuale evoluzione verso la forma severa, con richiesta di cure intensive o elevato rischio di mortalità.
  • sviluppare una piattaforma basata su metodi avanzati di intelligenza artificiale (AI) in grado di identificare score diagnostici e prognostici per soggetti Covid-19 e di effettuare una stima del rischio di contrarre la malattia in soggetti attualmente sani.

In una prima fase, saranno raccolti i dati di oltre 1.500 pazienti – reclutati fra Ospedale San Raffaele, ASST Bergamo Est - Ospedale Bolognini di Seriate e Centro Cardiologico Monzino. In una seconda fase, si procederà alla costruzione dell’infrastruttura software su cui poggerà l’algoritmo mentre, un’ultima fase di validazione, permetterà di verificare il funzionamento e l’integrazione di tutte le componenti sviluppate.

La piattaforma è basata sulle più recenti innovazioni tecnologiche per l’analisi dei dati e l’Intelligenza Artificiale, e fornirà al personale medico e di ricerca informazioni tempestive e dettagliate utili a supportarne la fase decisionale e i processi necessari per rispondere alle varie fasi dell’emergenza. Questo approccio si differenzia da esistenti piattaforme di AI poiché integra dati multidimensionali (dati clinici, genomici di laboratorio e di imaging del paziente e di genomica del virus) allo scopo di predirne il rischio di malattia e la prognosi.

In pratica, “AI-SCoRE” metterà l’Intelligenza Artificiale al servizio della prevenzione, della diagnosi e della cura di una malattia infettiva in corso di epidemia, e non solo del Covid-1\9. La piattaforma sviluppata potrà, infatti, essere utilizzata anche nel contesto di eventuali epidemie future.