Prevenzione del rischio cuore nella donna: il ruolo del medico curante
I dati dell'ambulatorio Monzino Women dopo due anni di attività.
Presso il Centro Cardiologico Monzino è attivo ormai da due anni Monzino Women, una struttura all'avanguardia a disposizione di tutte le donne di età compresa tra 35 e 60 anni, senza sintomi apparenti, che vogliano conoscere lo stato di salute del proprio cuore. Sono state recentemente rese note le prime valutazioni sull’attività svolta dall’ambulatorio: dati che confermano l’utilità di un progetto di screening cardiovascolare mirato come questo.
Prevenzione del rischio cuore nella donna: il ruolo del medico curante e le opportunità di screening
Guarda il video di:
Daniela Trabattoni, Responsabile Monzino Women e dell'UO Cardiologia Interventistica 3
II numeri di Monzino Women
In due anni, da febbraio 2017, al Monzino Women si sono rivolte 320 donne, con un’età media di 50 anni, tutte senza sintomi evidenti, né precedenti eventi cardiovascolari. Ben un quarto di esse (il 25%), ha mostrato un profilo di rischio medio-alto, tale da rendere necessaria una terapia o una qualche correzione dello stile di vita. Sono dati che evidenziano quanto sia importante che la donna possa accedere a occasioni di prevenzione cardiovascolare: infatti, il 20% delle donne visitate hanno dovuto essere indirizzate a una qualche terapia, per il controllo dei livelli di colesterolo, per normalizzare i livelli pressori oppure per ridurre l’omocisteina, indicatore di sviluppo di malattia aterosclerotica.
Di più: nel 5% delle donne visitate è stata riscontrata una malattia già in atto: coronaropatia, patologia carotidea o aritmia. Un dato “pesante”, se si considera che si trattava di donne che credevano di stare bene!
Inoltre, tra le donne che si sono rivolte al Centro Monzino Women il 10% ha mostrato livelli di depressione, ansia e stress così elevati da aggravare il profilo di rischio cardiovascolare e da richiedere l’intervento dell’Unità di Psico-Cardiologia dell’Istituto, dalla quale le donne sono state indirizzate verso una terapia psicologica o farmacologica.
In queste cifre risiede l’evidenza di quanto sia importante che le donne senza sintomi ma con fattori di rischio, quali la familiarità o l’ipertensione, siano informate e motivate a ricorrere a una prima valutazione delle proprie condizioni cardiovascolari. Prima della menopausa. E qui il ruolo del medico curante, in particolare del Medico di Medicina generale e del Cardiologo ambulatoriale, come pure del Ginecologo, è quanto mai importante.
Le opportunità di prevenzione per il medico curante
In particolare, è auspicabile che il medico curante, nelle pazienti con precedenti problemi ginecologici o endocrinologici nel periodo fertile o che abbiano un profilo di rischio cardiovascolare elevato, non sottovaluti la possibile presenza anche silente di problemi di natura cardiaca e includa nell’anamnesi una valutazione più ampia della loro personalità e la ricerca di tutti gli aspetti di patologia potenziale, più o meno manifesta, che possano di per sé essere induttori di problematiche cardiovascolari. Dopo di che, sarà sufficiente una richiesta di visita cardiologica con Ecg per consentire a queste sue pazienti l’accesso al programma di screening di Monzino Women.
→ Verifica come funziona Monzino Women
Per prenotare una prima visita al Centro Monzino Women: telefonare a 02.5800.2657 oppure scrivere a: cardiowomen@cardiologicomonzino.it
Il Centro Monzino Women è parte di un più ampio progetto per promuovere studi scientifici dedicati ai nuovi fattori di rischio della donna (a cura della Direzione Scientifica del Monzino) e specifici programmi di Educazione e informazione. → Per saperne di più sul Progetto Monzino Women clicca qui.