Sinergie tra cuore e psiche
La Psico-Cardiologia al Monzino
Tra mente e cuore c’è un legame profondo e duplice. Da un lato, molti pazienti con malattie cardiovascolari sviluppano disturbi psicologici, come depressione e ansia, e questo comporta loro maggiori difficoltà nel recupero e nella riabilitazione. Dall’altro lato, è stato riscontrato che pazienti con disturbi psicologici, soprattutto la depressione, vanno incontro in misura maggiore a malattie cardiovascolari. Ne abbiamo parlato qui e qui.
È proprio su questi presupposti che si fonda l’Unita di Psico-Cardiologia, attiva al Centro Cardiologico Monzino con lo scopo di intervenire sulla sofferenza psichica correlata alle patologie cardiovascolari. L’Unità fa capo alla Divisione di Psicologia Clinica diretta dalla professoressa Gabriella Pravettoni presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), e propone, all’interno delle due strutture programmi all’avanguardia di ricerca e intervento volti a:
- promuovere il benessere psicologico ancor prima dell’insorgenza della patologia con programmi di prevenzione mirati per gli individui considerati a rischio
- individuare precocemente la presenza di disturbi psicologici con programmi di screening rivolti a tutti i pazienti, o a categorie specifiche di pazienti
- fornire supporto psicologico e individuare percorsi di cura per i pazienti sofferenti da un punto di vista psicologico
Accettare una diagnosi o la presenza cronica di una malattia, con i cambiamenti che spesso impone, è delicato e spesso non semplice da affrontare. «Considerando la salute come un concetto globale, possiamo gestire meglio la complessità della malattia. Da qui la necessità di una presa in carico globale del paziente, attraverso la realizzazione di interventi multi-professionali e interdisciplinari che assicurino un migliore recupero delle proprie abilità e potenzialità, e dunque una migliore qualità di vita» -dichiara Alessandra Gorini, Responsabile dell’Unità di Psico-Cardiologia-.
Il Servizio di Psicologia Clinica, strutturato all’interno dell’Unità, collabora con tutti i reparti del Monzino per identificare precocemente, valutare e trattare le problematiche psicologiche legate alla malattia cardiovascolare e all’ospedalizzazione.
Il servizio è gratuito per tutti i pazienti ricoverati al Monzino che ne facciano richiesta, o attivabile, in regime ambulatoriale, presso il Monzino 2 per chiunque ne abbia la necessità.
Per maggior informazioni, visita la pagina dell'Unità di Psicocardiologia
Contatti Psico-Cardiologia CCM:
Telefono: 02 58002311 dal martedì al venerdì, ore 09.00-17.00