Un nuovo algoritmo OCT per il dimensionamento ottimale dello stent

Nello studio “ILUMINA III”, la corretta dimensione dello stent per i pazienti randomizzati al braccio OCT è stata individuata utilizzando uno specifico algoritmo, basato sulla misurazione del diametro vasale alla lamina elastica esterna (EEL), identificabile nei segmenti prossimale e distale di riferimento.

La EEL è quasi sempre visibile con OCT nei segmenti libera da malattia: individuare come segmenti di riferimento per il dimensionamento dello stent le regioni in cui la lamina elastica esterna è visibile per almeno 180° dovrebbe assicurare che le aree di impianto dello stent abbiano minima placca residua e più rare dissezioni del bordo.


OCT pre-PCI, che identifica la posizione delle sezioni distale e prossimale di riferimento (rispettivamente in blu e rosso). Per la sezione distale, il diametro è di 3,0 e 3,05 mm. Per la sezione prossimale (che coincide con una porzione malata dell'arteria, ma con >180 gradi di visualizzazione di EEL) il diametro misurato è pari a 4,0 mm. La distanza dal segmento prossimale a quello distale è di 31,4 mm. Pertanto, è stato scelto uno stent di diametro 3,0 mm per 34 mm di lunghezza.


Riferimenti

  1. Ali ZA, Maehara A, Généreux P, Shlofmitz RA, Fabbiocchi F, Nazif TM, Guagliumi G, Meraj PM, Alfonso F, Samady H, Akasaka T, Carlson EB, Leesar MA, Matsumura M, Ozan MO, Mintz GS, Ben-Yehuda O, Stone GW, for the ILUMIEN III: OPTIMIZE PCI Investigators. Optical coherence tomography compared with intravascular ultrasound and with angiography to guide coronary stent implantation (ILUMIEN III: OPTIMIZE PCI): a randomised controlled trial. Lancet. 2016 Oct 30. pii: S0140-6736(16)31922-5. doi: 10.1016/S0140-6736(16)31922-5. [Epub ahead of print]