La proteina B associata al surfattante polmonare
Il surfattante polmonare è un sistema macromolecolare complesso, fondamentale per la funzionalità polmonare È sintetizzato dai pneumociti di tipo II che rivestono gli alveoli e immagazzinato in specifici inclusi intracellulari (corpi lamellari) prima di essere secreto negli spazi aerei alveolari.
I principali componenti del surfattante polmonare comprendono fosfolipidi (circa l'80%), lipidi neutri (principalmente colesterolo) per circa il 10%), proteine idrofobiche (le proteine del surfattante B e C) e proteine idrofile (le proteine del surfattante A e D (circa il 5-6%). La presenza di tali proteine è essenziale perché il surfattante possa svolgere la sua funzione.
In particolare, la SP-B, un peptide idrofobico che è strettamente necessaria per la formazione e la stabilità del surfattante polmonare all'interfaccia aria-liquido dell’alveolo polmonare: la sua mancanza è letteralmente incompatibile con la vita.
Diversi studi hanno indagato il possibile ruolo delle proteine del surfattante come marcatori della funzione della membrana alveolo-capillare sia in condizioni fisiologiche (per esempio durante l'esposizione all'ipossia ipobarica in alta quota), o in caso di malattie respiratorie o cardiovascolari, come lo scompenso cardiaco.
Riferimento bibliografico
- Banfi C, Agostoni P. Surfactant protein B: From biochemistry to its potential role as diagnostic and prognostic marker in heart failure. Int J Cardiol 2016;221:456-462.