Il tampone nasofaringeo per Covid-19


Presso il Centro Cardiologico Monzino è possibile effettuare il tampone nasofaringeo per Covid-19.

L'esame, propriamente detto "Test molecolare su tampone per COVID-19", serve per ricercare la presenza sulla mucosa rinofaringea di materiale genetico del virus SARS-CoV-2, che causa la malattia COVID-19. Il tampone nasofaringeo rappresenta attualmente il metodo definitivamente diagnostico per rilevare la presenza di un’infezione da SARS-CoV-2 in atto.


Modalità di prenotazione

Il tampone viene eseguito su appuntamento ed è a pagamento; il prezzo è di 70 Euro.

È possibile prenotare solo tramite richiesta compilata sul sito del Centro Cardiologico Monzino con il servizio di Prenotazione online

Si precisa che i tamponi molecolari di fine quarantena o fine isolamento con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si eseguono SOLO su appuntamento e vengono prenotati SOLO tramite ATS o medico di base.

→ ATTENZIONE: chi presenta sintomi non potrà accedere all'ospedale, al fine di tutelare la salute di pazienti e operatori sanitari.


Risultati

I risultati del tampone sono disponibili dopo 48h dall’esecuzione del prelievo. Si precisa inoltre che il referto è in lingua italiana.

È possibile ritirare i risultati dell’esame secondo diverse modalità:

  • sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Per chi lo desidera inoltre, Regione Lombardia ha reso disponibile un servizio semplificato di consultazione dei risultati mediante accesso diretto sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Per utilizzare il servizio, è sufficiente collegarsi al link https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/ e cliccare su “Consulta gli esiti COVID-19”. Il servizio semplificato permette di visualizzare e scaricare il promemoria dell'esito, che resterà disponibile online per 15 giorni.
  • invio tramite e-mail protetta da crittografia. Non appena il referto è disponibile, l’utente riceverà il referto via e-mail, all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento dell’accettazione, e via SMS (al numero di telefono cellulare comunicato al momento dell’accettazione) riceverà la chiave d’accesso per l’apertura della e-mail.
  • ritiro al Centro Cardiologico Monzino presso il CUP nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 16:00 e il sabato dalle 09:00 alle 12:00.

Nell'eventualità che il soggetto sviluppi sintomi è indicato l’isolamento fiduciario al domicilio in attesa dell’esito del tampone. In ogni caso, si raccomanda l’immediata comunicazione dell’esito al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta per la gestione e il monitoraggio.

In caso di esito positivo:

Se il tampone ha esito positivo o positivo debole, è d'obbligo:

  • darne immediata comunicazione al proprio Medico curante
  • iniziare l'isolamento domiciliare per il soggetto e la quarantena per i conviventi e gli altri contatti stretti (avuti nelle 48 ore precedenti l’esordio dei sintomi, ove presenti, o alternativamente, in assenza di sintomi, nelle 48 ore precedenti la data di esecuzione del tampone)

Maggiori informazioni sull'isolamento domiciliare dei casi confermati e sulla quarantena per i contatti stretti sono disponibili QUI.


Tamponi per le scuole

Il Monzino è tra i centri accreditati ("Punti Tampone") per l'esecuzione dei tamponi per il personale scolastico e per gli studenti delle scuole primarie e secondarie a partire dai sei anni di età, secondo le disposizioni di Regione Lombardia (maggiori informazioni qui).

Modalità: accesso diretto da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in numero limitato, sino al raggiungimento della disponibilità massima giornaliera.

A seconda della tipologia di utenza, è necessario presentarsi con la seguente documentazione (tutti i documenti sono allegati a fondo pagina):

  • Per personale scolastico, docente o non docente: MODULO1 compilato in ogni sua parte
  • Per studenti minorenni, che devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore: MODULO2 compilato in ogni sua parte
  • Per studenti maggiorenni: MODULO3 compilato in ogni sua parte

Per entrambi i casi di studenti minorenni e maggiorenni, se i sintomi sono comparsi a scuola, il modulo deve essere fornito dalla scuola e deve riportare, nell’apposita sezione, il timbro dell’istituto.


Le risposte alle domande più frequenti sui tamponi:

Come si esegue il tampone?

La procedura a consiste nel prelievo di muco che riveste le cellule superficiali della mucosa della rinofaringe o dell'orofaringe, mediante un tampone. L’esame si esegue in pochi secondi e ha un’invasività minima, originando, al massimo, un leggero fastidio nel punto di contatto.

Perchè effettuarlo al Monzino?

Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è uno dei centri accreditati della Lombardia in cui è possibile sottoporsi a tampone rinofaringeo per COVID-19. L’esame viene effettuato con sistema ELITe InGenius® e prevede la ricerca del target virale mediante estrazione dell’acido nucleico (RNA), successiva amplificazione tramite Real Time-PCR e rivelazione/identificazione di SARS-CoV-2 tramite l’uso di primer specifici. Il campione viene analizzato presso il Laboratorio Analisi del Centro Cardiologico Monzino e i risultati del tampone sono garanti entro al massimo 48 ore lavorative dall'esecuzione dell'esame.

Quanto è attendibile il risultato del test?

Il risultato del tampone per Covid-19 è attendibile, anche se non è del tutto esclusa la possibilità che il test generi falsi positivi o falsi negativi. Va precisato che il test “fotografa” la situazione in un determinato momento; è tuttavia possibile, anche in caso di esito negativo, che vi sia un’infezione in corso in fase iniziale o che si possa venire infettati in un momento successivo al test.

Qual è il significato dei risultati?

I risultati del tampone possono essere di tre tipi:

  • Un risultato negativo del tampone indica assenza di infezione in atto da SARS-CoV-2;
  • Un risultato positivo indica la presenza di materiale genetico del virus e comporta la diagnosi di caso COVID-19 confermato.
  • Un risultato positivo debole indica che è presente una bassa carica virale. Poiché lo stato attuale delle conoscenze non consente di esprimersi con certezza circa le caratteristiche dell’infezione e l’effettiva contagiosità del soggetto in questi casi, tale risultato viene attualmente considerato al pari di un POSITIVO, e pertanto comporta la diagnosi di caso COVID-19 confermato.
Cosa succede in caso di esito positivo al tampone?

Come previsto dalla normativa, il riscontro di un risultato POSITIVO o POSITIVO DEBOLE obbliga all'adozione delle seguenti misure, finalizzate contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2:

  • la comunicazione di: esito del test, dati anagrafici del soggetto, recapito telefonico e data di avvio dell’isolamento all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di residenza del soggetto, poiché tali informazioni sono necessarie all’adozione delle misure di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2
  • l’isolamento domiciliare obbligatorio del soggetto, oltre che la quarantena per i conviventi e/o altri contatti stretti (avuti nelle 48 ore precedenti l’esordio dei sintomi ove presenti o alternativamente, in assenza di sintomi, nelle 48 ore precedenti la data di esecuzione del tampone)
  • la verifica dello stato di guarigione confermato dall’esito negativo di un tampone eseguito a distanza di 10 giorni, che si potrà eventualmente effettuare presso il Centro Cardiologico Monzino senza ulteriori costi, presentando impegnativa compilata dal proprio Medico curante

Si raccomanda l’immediata comunicazione dell'esito al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, per ricevere indicazioni e per una gestione ottimale del caso.


Maggiori informazioni sul test molecolare su tampone per Covid-19 sono disponibili sul documento "Informativa e consenso", disponibile QUI e nell'allegato a fondo pagina. La sottoscrizione del consenso è obbligatoria per sottoporsi all'esame.

Allegati