Bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino
In questa sezione è possibile consultare bandi e concorsi del Centro Cardiologico Monzino, con relative indicazioni su come candidarsi.
La pubblicazione dei documenti, la raccolta dei dati e il loro utilizzo avviene secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative vigenti.
L'archivio dei bandi e conconcorsi del Centro Cardiologico Monzino è disponibile qui.
English version available here.
Data di pubblicazione: 06/11/2023
Scadenza presentazione domanda: 18/11/2023
RIF-BANDO PNC-TT-TTO4
BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO RELATIVO ALLA COPERTURA DI UN POSTO DI TECHNOLOGY TRANSFER OFFICER CON CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CONTINUATIVA
Il Centro Cardiologico Monzino è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”.
Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica seleziona candidati da inserire nel progetto dal titolo:
“Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK – Cup: B53C22008210001), finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute – codice univoco investimento PNC-E.3, nel quale è stato identificato quale Soggetto Attuatore del Progetto di Ricerca. L'obiettivo principale del progetto è implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.
REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI
A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha necessità di reclutare una figura professionale, con un contratto di collaborazione continuativa della durata di 33 mesi, in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in Biotecnologie o Scienze Biologiche o Farmacia o Chimica o Chimica e tecnologie farmaceutiche o Chimica Industriale o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero. Saranno valutate anche candidature di laureati in Ingegneria Gestionale, Economia, Giurisprudenza o altra laurea equipollente. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
- conoscenza dei sistemi informatici e del pacchetto Office;
- ottima conoscenza della lingua inglese;
- età inferiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
- cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea, fatti salvi i requisiti e le eccezioni di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 174/94.
Titoli preferenziali:
- Dottorato di Ricerca;
- Conseguimento di un Master/Corso professionalizzante attinente alla proprietà intellettuale;
- Esperienza in attività progettuali o di ricerca in ambito Scienze della Vita e familiarità con il settore della ricerca biomedica.
Competenze sociali ed organizzative:
- buona capacità organizzativa e di lavoro in team;
- orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite e capacità di gestire le urgenze;
- Capacità di proporre e realizzare iniziative in maniera autonoma;
- disponibilità alle trasferte.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e Responsabile Scientifico del progetto Life Science TTO Network, e dalla dott.ssa Beatrice Bassetti, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, a supporto dei quali presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:
- ricerca tecnico-scientifica per l’individuazione di proposte inventive, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale connessa alla realizzazione del Progetto;
- redazione e revisione di contratti chiave relativi alle attività di trasferimento tecnologico connessi alla realizzazione del Progetto;
- utilizzo di analisi e dati di intelligenza economica e ricerche di mercato connessi alla realizzazione del Progetto;
- assistenza nella programmazione e gestione delle attività tecnico-scientifiche del Progetto;
- organizzazione e partecipazione ad eventi in presenza/in modalità telematica utili all’espletamento del Progetto;
- supporto scientifico agli Spoke partecipanti al Progetto e monitoraggio delle attività progettuali;
- preparazione report tecnico-scientifici;
- altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 18 Novembre 2023, attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it
Il candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura:
“Domanda di partecipazione per la selezione di un Technology Transfer Officer con contratto di collaborazione continuativa – RIF BANDO PNC-TT-TTO4”
Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati.
La domanda dovrà contenere:
- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.
Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite pec.
Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.
MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE
L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.
La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino IRCCS.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ciascun candidato ammesso alla selezione, di cui:
a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;
b. fino a 60 punti per il colloquio.
La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.
La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.
La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.
Saranno ammessi al colloquio orale, unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.
Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale, che si svolgerà in presenza, sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.
A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino IRCCS la graduatoria di merito finale.
Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ai sensi del codice civile. Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino IRCCS al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.
Milano, 06 novembre 2023
- Scarica qui il bando completo
- Scarica qui l'informativa e consenso privacy
- Nomina commissione esaminatrice
- Convocazione prova orale
- Convocazione prova orale (annulla e sostituisce la precedente convocazione)
Data di pubblicazione: 24/10/2023
Scadenza presentazione domanda: 15/11/2023
RIF-BANDO-BIGDATA-2023
BANDO DI ASSEGNAZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA FIGURA DI UN HEALTHCARE ANALYST
Il Centro Cardiologico Monzino (CCM) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS riconosciuto dal Ministero della Salute con D.M. del 7 agosto 1992 e successive conferme nella disciplina “patologie cardiovascolari”. In qualità di membro associato della Rete Cardiologica, l'associazione di ricerca italiana primaria nel campo cardiovascolare riconosciuta, il CCM seleziona un candidato da dedicare alle attività del progetto denominato "Istituti virtuali di patologia della Rete Italiana degli IRCCS: prevenzione delle malattie, personalizzazione delle cure, miglioramento della qualità della vita dei pazienti" (finanziato con i fondi 2018 - 2028 previsti dalla legge 27 dicembre 2017, n. 232, articolo 1, comma 1072, lettera d), il cui principale obiettivo è quello di sviluppare una piattaforma tecnologica che faciliti la raccolta, la condivisione e l'analisi dei dati clinici e scientifici provenienti dagli IRCCS partecipanti alle Reti Alleanza Contro il Cancro, Cardiologica e delle Neuroscienze (Health Big-Data Project), al fine di contribuire alla prevenzione delle malattie, personalizzare le terapie e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI PREFERENZIALI
A supporto delle attività di tale progetto, il Centro Cardiologico Monzino ha necessità di reclutare una figura professionale esterna dotata di competenze in ambito sanitario ed informatico che permettano di collaborare nella creazione della piattaforma IT ideata nell’ambito del progetto per la raccolta, condivisione ed analisi di dati clinico-scientifici, con contratto Co.Co.Co della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea magistrale appartenente alternativamente a una delle seguenti classi (o titolo equipollente), ai sensi del D.M. 270/2004:
• Ingegneria informatica (LM – 32) • Ingegneria Biomedica (LM - 21)
• Chimica e tecnologie farmaceutiche (LM-13)
• Farmacia (LM-13) • Scienze biologiche (L-13)
• Statistica medica (LM-82)
• Biostatistica (LM-82)
e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.
- Possedere competenze in ambito analitico, matematico, informatico e sanitario;
- Possedere competenze nell’ambito dei sistemi di gestione dei dati e degli strumenti di analisi;
- Buona conoscenza della lingua inglese. Per i cittadini non italiani è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana;
- Di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento
Tutti i requisiti di ammissione sopra indicati devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dal Prof. Damiano Baldassarre, responsabile dell’Unità per lo studio della morfologia e della funzione arteriosa, presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:
- Valutazione di dati provenienti da diverse fonti per l’alimentazione dei sistemi di gestione ed analisi dei dati di rete nel progetto;
- Identificazione di obiettivi e modelli di analisi specifici di Rete per l’applicazione nel Progetto;
- Interazione e collaborazione con la struttura IT dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e la struttura IT della Rete nella gestione degli elementi informatici necessari per espletare le attività di progetto;
- Preparazione di reports;
- Presentazione dei rapporti sullo stato di realizzazione delle attività alle componenti direttive dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e della Rete;
- Collaborazione con altri membri del team di Rete per l’implementazione e valutazione di ulteriori sviluppi.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 15/11/2023 attraverso trasmissione al seguente indirizzo di posta certificata: direzione.scientificaccm@legalmail.it
Il/La candidato/a avrà cura di specificare nell’oggetto del proprio invio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione per la selezione di un posto di healthcare analyst con contratto Co.Co.Co. – RIF-BANDO- BIGDATA-2023
Si precisa che tale indirizzo è abilitato a ricevere email anche da indirizzi di posta non certificati. La domanda dovrà contenere:
- un dettagliato e aggiornato CV in formato europeo, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, redatto in lingua italiana con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 (allegare anche il modello informativa e consenso privacy);
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.
Il Centro Cardiologico Monzino non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data della notifica di avvenuta ricezione per gli invii tramite PEC.
Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.
MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE
L’individuazione del soggetto con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli e colloquio orale, operata da una Commissione esaminatrice.
La Commissione esaminatrice è nominata da apposita procedura aziendale, mediante l’adozione di un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti per la valutazione di ogni candidato ammesso alla selezione, di cui:
a. fino a 40 punti per i titoli e l’esperienza maturata;
b. fino a 60 punti per il colloquio.
La Commissione stabilirà i punteggi da assegnare ai titoli e all’esperienza maturata da utilizzare, congiuntamente all’esito del colloquio, per formalizzare la graduatoria di merito finale.
La Commissione provvederà preliminarmente all’esame delle domande di partecipazione pervenute, verificandone i requisiti di ammissibilità e provvederà successivamente alla valutazione dei titoli dei candidati.
La valutazione della Commissione esaminatrice consisterà nell’esame del curriculum formativo del candidato e in un colloquio, entrambi volti ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle linee di ricerca che interessano il Progetto di cui in premessa.
La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.
Saranno ammessi al colloquio orale unicamente i candidati in possesso dei requisiti di ammissione richiesti.
Le date dei colloqui saranno pubblicate sul sito istituzionale e comunicate personalmente agli interessati. Il colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal candidato, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico.
La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.
A conclusione della procedura sarà pubblicata sul sito web del Centro Cardiologico Monzino la graduatoria di merito finale.
Le valutazioni della Commissione saranno operate ai soli fini tecnico-discrezionali di individuazione del candidato maggiormente idoneo alla stipula del rapporto di collaborazione oggetto del presente avviso, nell’esercizio dell’autonomia privata del Centro Cardiologico Monzino ai sensi del codice civile.
Le medesime valutazioni non vincoleranno il Centro Cardiologico Monzino al reclutamento dei soggetti posizionati in modo utile in graduatoria. La partecipazione alla presente procedura, pertanto, non darà titolo all’assunzione neanche verso il primo candidato in graduatoria.
Milano, 24 ottobre 2023