“Digital Twin per l’ipercolesterolemia”: al via al Monzino un progetto di ricerca innovativo per validare l’uso dei dati sintetici nel settore sanitario
Le Unità di Biostatistica e Prevenzione dell’Aterosclerosi del Centro Cardiologico Monzino IRCCS hanno avviato l’innovativo progetto “Digital Twin per l’ipercolesterolemia”, finalizzato a validare l’uso dei dati sintetici nel settore sanitario, applicando avanzate metodologie statistiche, in grado di elaborare i dati clinici originali mediante tecniche di intelligenza artificiale (AI).
Con l’obiettivo di innovare la ricerca scientifica grazie alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale è stato identificato il software di Aindo (Aindo Synthetic Data Platform), prima azienda in Europa a essere certificata per la protezione dei dati per le attività di trattamento legate alla generazione di dati sintetici in ambito sanitario.
Obiettivo specifico del progetto è dimostrare come i dati sintetici possano rappresentare non solo un’alternativa efficace di anonimizzazione per ottemperare ai requisiti di privacy, ma anche un metodo utile e affidabile per implementare modelli predittivi e simulazioni, anche in caso di malattie rare, riducendo di conseguenza costi e tempi.
Il progetto è realizzato grazie alla sponsorizzazione di Novartis e si sviluppa in diverse fasi, dalla preparazione dei dati, alla loro sintetizzazione e applicazione di modelli statistici, con una durata complessiva di circa tre mesi.