Dieci cibi che aiutano a ridurre il colesterolo
Gli alleati, dalla A di alghe alla Z di zucca
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, si trova in tutte le cellule dell’organismo ed è preziosissimo per il nostro corpo (ne abbiamo parlato qui), ma se in eccesso rappresenta un pericolo per il cuore.
Quando si parla di colesterolo in genere si distingue quello buono (HDL) da quello cattivo (LDL). Quest’ultimo è definito così perché tende ad accumularsi sulla parete delle arterie e può formare le cosiddette “placche aterosclerotiche”, che nel tempo possono restringere oppure ostruire l’arteria aumentando il rischio di malattie cardiovascolari come infarto, angina pectoris o ictus. Al contrario, il colesterolo HDL agisce come uno spazzino che tiene pulite le arterie rimuovendo il colesterolo LDL in eccesso.
Uno dei complici del colesterolo alto è l’alimentazione. In linea generale, è una buona regola limitare cibi con alto contenuto di grassi saturi, che vengono tipicamente da prodotti di origine animale (es. burro, carne, insaccati, formaggi e altri prodotti a base di latte), così come anche quegli alimenti che contengono i cosiddetti “grassi trans”, cioè vegetali ma trasformati e quindi simili ai grassi saturi, quindi potenzialmente dannosi.
Corriere Salute ha chiesto al Dr. Pablo Werba e alla Dr.ssa Monica Giroli, dell’Unità Prevenzione Aterosclerosi del Centro Cardiologico Monzino dieci cibi che possono essere buoni alleati nel contrastare il colesterolo:
- Alghe: da preparare in insalata o da utilizzare come base di brodi e zuppe
- Cereali: integrali come grano saraceno, orzo e bulgur
- Edamame, ma anche soia e prodotti derivati
- Frutta secca a guscio, noci in particolare
- Legumi, come fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave, cicerchie e lupini, da consumare almeno 3 volte alla settimana in sostituzione a carne o formaggio
- Sardine, pesce azzurro: ricchi di acidi grassi omega 3, riducono i trigliceridi e hanno diversi effetti positivi sul sistema cardiovascolare
- Semi di chia, sesamo, lino: sono un'alternativa vegetale per fare il pieno di omega 3. Possono essere consumati al naturale oppure aggiunti a zuppe, insalate e cereali per la colazione
- Tè verde: ricco di antiossidanti, ha diverse proprietà protettive per il cuore. Ma attenzione se si utilizzano farmaci perché potrebbero esserci delle interazioni
- Yogurt: probiotico per eccellenza, è una buona fonte di calcio, proteine e vitamine
- Zucca: povera di calorie, ricca di fibre, la zucca è un ortaggio dalle indiscusse qualità antiossidanti
Per saperne di più, vai all'articolo completo su Corriere Salute