News

Giornata Mondiale per il Cuore 2016

Le telecamere di Rai3 al Monzino

29 Settembre Set 2016 1300 8 years ago

Si celebra oggi il World Heart Day, la giornata mondiale dedicata al cuore e alla salute cardiovascolare. In occasione di questa ricorrenza le telecamere di Rai3 hanno intervistato il Dr. Pablo Werba, Responsabile dell’Unità di Prevenzione Aterosclerosi, e la Dr.ssa Daniela Trabattoni, dell’Unità di Cardiologia Interventistica del Centro Cardiologico Monzino.

Le malattie cardiocircolatorie sono ancora la principale causa di mortalità al mondo con 17,3 milioni di vittime ogni anno. L’Italia non fa eccezione, sottolinea l'Istituto Superiore di Sanità (Iss): "le malattie cardiovascolari sono responsabili del 44% di tutti i decessi”. In particolare "la cardiopatia ischemica che, da sola, rappresenta il 28% di tutte le morti occupa il primo posto tra le cause di mortalità in Italia".

“Quest’anno – evidenzia Werba – la Giornata Mondiale per il Cuore vuole sottolineare quanto le scelte individuali possono fare la differenza nel proteggere la propria salute cardiovascolare. Avere un cuore sano è quindi anche il risultato di uno stile di vita e abitudini ben precise. Come una dieta corretta, per esempio, ma anche poco sale nei cibi, attività fisica regolare, niente tabacco, controllo della pressione e del colesterolo. Tutti questi aspetti, fondamentali per ridurre il rischio, sono il risultato di scelte individuali che possiamo prendere e confermare giorno dopo giorno”.

Dr. Pablo Werba

Al Monzino – conclude Werba - celebreremo la Giornata Mondiale per il Cuore sabato 1 ottobre con un appuntamento aperto a tutti dedicato alla conoscenza dei propri fattori di rischio, perché siamo convinti che “sapere è potere” anche nella cura di sé, e che solo attraverso la conoscenza sia possibile passare all’azione.

Obiettivo della Giornata Mondiale per il Cuore è anche sfatare alcuni miti, come quello che il problema riguardi meno le donne.

Dr.ssa Daniela Trabattoni

Contrariamente a quanto ancora si pensa infatti, le malattie cardiovascolari colpiscono le donne tanto quanto gli uomini, se non di più, e rappresentano la prima causa di mortalità femminile dopo il tumore al seno. “La buona notizia però – sottolinea Trabattoni - è che 75% degli eventi coronarici che colpiscono il mondo femminile possono essere prevenuti. C’è ancora molto da fare in termini di sensibilizzazione, prevenzione, ricerca e cura, il Monzino su questa strada è in prima linea, con nuovi progetti pronti a partire.

Guarda il servizio andato in onda su Rai3, nel programma Buongiorno Regione di mercoledì 28 settembre

→ LEGGI LE ALTRE NOTIZIE & NOVITÀ DEL MONZINO