2° Congresso Regionale AICPR 2025: CARDIOLOGIA RIABILITATIVA ED ESERCIZIO
La riabilitazione cardiologica, l’esercizio fisico e la terapia farmacologica assumono oggi un significato ed una importanza fondamentale nella cura del paziente.
L’invecchiamento della popolazione e la presenza di pazienti sempre più comorbidi e fragili sposta l’attenzione a cercare di garantire a loro la migliore qualità di vita possibile. In questo contesto la cardiologia preventiva e riabilitativa riveste un ruolo molto importante: un adeguato intervento riabilitativo cardiologico basato, non solo sul miglioramento della capacità funzionale dei pazienti, ma anche sul ricorso ad interventi individualizzati finalizzati principalmente all’adozione di stili di vita salutari, al controllo dei principali fattori di rischio cardiovascolari modificabili (ipertensione, dislipidemia, diabete, obesità, malattia renale cronica, infiammazione), alla somministrazione di terapie farmacologiche a lungo termine. L’incontro di professionisti e la condivisione delle conoscenze ci aiuta ad offrire ai nostri pazienti le soluzioni diagnostiche e terapeutiche migliori. Il presente evento formativo ha proprio la finalità di trattare e condividere in modo concreto la gestione del paziente cardiopatico, in particolare il paziente con scompenso cardiaco e il paziente comorbido.
Il congresso si articolerà con una iniziale panoramica sulla situazione epidemiologica in Europa e in Italia, e successivamente con un approccio pratico con la dimostrazione in diretta della valutazione della capacità funzionale del paziente mediante le più moderne tecniche diagnostiche relative al test da sforzo cardiorespiratorio (tradizionale o portatile). Verranno proposti e discussi inoltre scenari di particolare interesse come il percorso del paziente con cuore artificiale (dall’impianto alla riabilitazione) o scompenso cardiaco avanzato. Si farà poi il punto sulla riabilitazione in differenti setting, con uno sguardo anche alle nuove tecnologie (intelligenza artificiale). Parleremo anche di nuovi farmaci valutando il loro effettivo impatto sulla qualità di vita e sulla prognosi dei nostri pazienti, nonché del ruolo dell’alimentazione.
Infine, si ribadirà il messaggio obbligatorio della prevenzione in tutti i campi. Da ultimo speriamo di realizzare un innovativo spazio di confronto con multidisciplinare con tutti gli attori coinvolti nella gestione dei nostri pazienti.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dr. Carlo Vignati
Dr.ssa Giovanna Di Giannuario
Per iscriversi gratuitamente:
https://ems.mzevents.it/start/2393/ita