AULA MAGNA

Stroke prevention in real world

15 Settembre Set 2023 0900 12 days ago 15 Settembre Set 2023 1500 12 days ago

Direttore del Corso Daniela Trabattoni, Responsabile Monzino Women e UO Cardiologia Interventistica 3

La mortalità per ictus è del 20-30% a 30 giorni dall’evento e del 40-50% a distanza di un anno, mentre il 75% dei pazienti sopravvissuti presenta qualche forma di disabilità che nella metà dei casi comporta perdita dell’autosufficienza. La prevalenza e l’incidenza dell’ictus aumentano con l’età e diventa pertanto un’importante problematica di salute pubblica per la sua diffusione nella popolazione e per la gravità delle conseguenze sulle persone colpite e comporta spesso un notevole coinvolgimento dei familiari del paziente e dei caregiver con rilevanti costi economici e sociali.

Per fare una prevenzione efficace dell’ictus risulta importante identificare, per ciascuna tipologia di paziente e di patologia sottesa, la migliore strategia diagnostica e terapeutica.

Il corso odierno è finalizzato a prendere in considerazione le diverse problematiche cardiovascolari che possono, se non diagnosticate e individuate, essere causa di ischemia cerebrale e di promuovere un update sulle tecniche diagnostiche ed intervenzionali più idonee al trattamento caso per caso.

L’incontro sarà un’occasione per confrontarsi su scenari terapeutici innovativi dal grande impatto clinico

Dettagli

Lingua: ITALIANO

ECM: Per l’evento è stato richiesto l’accreditamento ECM.

Durata: 4 ore

A chi è rivolto: medicina interna; cardiologia; anestesia e rianimazione, cardiochirurgia, chirurgia vascolare, farmacologia e tossicologia clinica, malattie dell’apparato respiratorio biologo, farmacia ospedaliera, farmacia territoriale, farmacologia, infermieri, tecnici di radiologia, medicina generale, infermiere, tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

Costo: iscrizione gratuita

Iscrizioni Online

Allegati