Riflessioni in tema di emostasi e anticoagulazione
L’emostasi è un processo di difesa dell’organismo e interviene in moltissimi processi fisiologici e patologici; possiede anche numerose vie di reciproca interazione con un altro importante sistema di difesa, ossia il processo infiammatorio. Ne consegue che nell’ambito chirurgico la lesione tissutale, le strategie operatorie, la necessità di rimarginazione delle ferite, l’immobilizzazione del paziente, le comorbilità e le complicanze (per es. infettive) a cui il paziente può andare incontro, interagiscono tutte con l’emostasi e possono comportare complicanze di volta in volta emorragiche e trombotiche. Il paziente con patologia cardiaca, inoltre, ha spesso anche la necessità di essere anticoagulato, prima e/o dopo l’intervento cardiochirurgico per le varie indicazioni (per es. fibrillazione atriale, tromboembolismo venoso, protesi valvolari meccaniche) aumentando il rischio emorragico. Il difficile equilibrio fra adeguata emostasi, prevenzione delle complicanze trombotiche peri-operatorie e adeguata anticoagulazione rende ragione delle elevate necessità di utilizzo di emocomponenti ed emoderivati peri-chirurgici, e della elevata incidenza di trombosi e di emorragie in questa tipologia di pazienti.
Il convegno affronta alcuni di questi temi, focalizzandosi sulla prima parte dedicata alla chirurgia cardiologica e vascolare e al rischio trombotico ed emorragico, oltre che al consumo di emocomponenti ed emoderivati, e successivamente concentrandosi su argomenti relativi all’anticoagulazione, di rilevanza nella nostra pratica clinica quotidiana sia in corsia che negli ambulatori, incluso un tema nuovo come l’uso degli anticoagulanti diretti nel paziente oncologico con fibrillazione atriale, sempre più importante per la maggiore sopravvivenza dei pazienti con neoplasia e la maggiore varietà di farmaci anti-neoplastici.
Dettagli
Direttori del Corso
Dr.ssa Elena Faioni Ematologa e Responsabile del Centro TAO Prof. Gianluca Polvani, Direttore Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare
Il corso si svolgerà presso l'Aula Magna del Centro Cardiologico Monzino
L'iscrizione è gratuita
ECM: il corso riceve un numero di crediti ECM pari a 4
Durata: 4 h
A chi è rivolto: Medico Chirurgo specialista in Medicina Interna; Malattie dell'apparato respiratorio; Cardiologia; Cardiochirurgia; Ematologia; Anestesia;
Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
Infermiere