Monzino Women
Un'iniziativa del Centro Cardiologico Monzino riservata alle donne. Perché le malattie del cuore colpiscono anche loro.
In Italia, le malattie cardiovascolari causano la morte di oltre 123.000 donne ogni anno. Il rischio cardiovascolare nella donna va dunque preso molto sul serio. Prima di tutto dalle donne stesse, ma anche dai medici e dalle strutture sanitarie. Il Centro Cardiologico Monzino affronta in modo completo il problema della malattia cardiovascolare femminile, dalla prevenzione alla clinica e alla ricerca.
Monzino Women nasce per seguire in modo specializzato donne con fattori di rischio cardiovascolare, ma che non abbiano ancora sviluppato manifestazioni cliniche di malattia.
- Perché è necessaria una medicina di genere?
- Cos'è e come funziona Monzino Women
- Monzino Women, più di un centro clinico e di ricerca
Monzino Women è un progetto culturale oltre che clinico. Sarà sede di cultura scientifica, in quanto saranno avviate nuove linee di ricerca dedicate ai fattori di rischio specifici della donna e studi clinici che valutino l’efficacia sia di terapie già consolidate per l’uomo, ma meno applicate alla donna, che di terapie innovative. A tutt’oggi, non vi sono studi multicentrici indirizzati esclusivamente alla popolazione femminile e percentualmente il numero di uomini reclutati è sempre superiore a quello delle donne.
La scarsa consapevolezza dell’incidenza delle malattie cardiovascolari nelle donne è il peggior nemico della donna stessa. Per fare una corretta informazione e prevenzione bisogna migliorare il rapporto consequenziale fra ricerca, linee guida e divulgazione.
Per questa ragione, oltre all'attività strettamente clinica, il nuovo centro si svilupperà anche lungo due altre direttrici fondamentali:
- Ricerca scientifica: le pazienti che accederanno a "Monzino Women Heart Center" potranno decidere di partecipare a studi scientifici dedicati ai nuovi fattori di rischio della donna (a cura della Direzione Scientifica del Monzino).
- Educazione e informazione: "Monzino Women" realizzerà incontri aperti alla cittadinanza, per promuovere la prevenzione e la correzione dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare, con lo scopo di divulgare l'importanza della prevenzione e diffondere una cultura della prevenzione “al femminile”.