Psicologia Clinica
Quick Facts
Il Servizio di Psicologia Clinica garantisce una collaborazione continuativa con tutti i reparti di degenza dell’Ospedale per l’identificazione precoce, la valutazione e il trattamento di problematiche psicologiche relative alla malattia cardiovascolare e all’ospedalizzazione.
Il servizio è gratuito per tutti i pazienti e/o familiari che ne facciano richiesta, o è attivabile, in regime ambulatoriale, presso il Monzino 2 per chiunque ne abbia la necessità.
Prestazioni erogate
Il Servizio di Psico-Cardiologia, facente capo alla Divisione di Psicologia Clinica diretta dalla Prof.ssa Pravettoni presso IEO, ha lo scopo di intervenire sulla sofferenza psichica correlata alle patologie cardiovascolari. Il Servizio garantisce una collaborazione continuativa con tutti i reparti di degenza dell’Ospedale per l’identificazione precoce, la valutazione e il trattamento di problematiche psicologiche relative alla malattia cardiovascolare e all’ospedalizzazione. Il Servizio è rivolto ai pazienti, degenti e ambulatoriali, che presentano un quadro di sofferenza psichica legata alla presenza di una patologia cardiovascolare acuta o cronica, e ai loro familiari. La Psicologia Clinica opera in maniera trasversale in tutti i reparti del Monzino e fornisce consulenze in ambito psicologico e neuropsicologico su richiesta del paziente stesso o del personale medico e infermieristico di reparto.
Affrontare la complessità di una malattia, infatti, richiede la presa in carico globale del paziente, obiettivo raggiungibile solo mediante la realizzazione di interventi multi-professionali e interdisciplinari. In accordo con tale modello, le strategie terapeutiche vengono condivise tra i curanti per assicurare al paziente una migliore qualità di vita e un rapido ed efficace recupero delle proprie abilità e potenzialità attraverso l’espressione di una visione globale del concetto di salute.
Il servizio è gratuito per tutti i pazienti ricoverati e/o i familiari che ne facciano richiesta, o è attivabile, in regime ambulatoriale, presso il Monzino 2 per chiunque ne abbia la necessità.
I pazienti e/o familiari che vengono presi in carico durante o a seguito di un ricovero al Centro Cardiologico Monzino hanno la possibilità di continuare i colloqui psicologici in regime ambulatoriale.
Perché rivolgersi a uno psicologo?
Ci sono momenti della vita, come l’insorgenza o la presenza cronica di una malattia, che possono essere particolarmente difficili da affrontare. È proprio in questi momenti che l’intervento dello psicologo è utile per fornire un supporto al paziente e ai suoi familiari al fine di superare l’evento acuto o di affrontare la malattia e i cambiamenti che spesso essa impone.
Il Servizio di Psicologia Clinica si avvale di professionisti esperti nella diagnosi e nel supporto psicologico, nella valutazione neuropsicologica, nel counseling e nella psicoterapia. In particolare, il Servizio si propone di valutare e trattare il disagio psicologico e i deficit cognitivi ed emotivi connessi alle patologie organiche e psicosomatiche in ambito cardiovascolare.
Tipologia delle prestazioni Cliniche
Il servizio, disponibile per tutte le Unità Operative del Centro Cardiologico Monzino, offre le seguenti prestazioni:
- Colloqui e valutazione psicodiagnostica con i pazienti e i loro familiari al fine di valutare e riconoscere gli elementi fondamentali relativi alla storia della persona e al suo contesto, ai bisogni e alle preoccupazioni, alle emozioni e agli stili di reazione alla malattia, nonché agli eventuali sintomi rivelatori di una condizione di sofferenza psicologica. Con i familiari, in particolare, l’attenzione viene posta soprattutto alle implicazioni sulla salute fisica e mentale di coloro che forniscono assistenza, al funzionamento della famiglia e alle sue capacità di adattamento.
- Supporto psicologico rivolto ai pazienti al fine di rispondere ad una richiesta di aiuto in momenti di difficoltà o di disagio. L’intervento è finalizzato ad attivare le risorse della persona per affrontare al meglio le difficoltà attuali.
- Valutazione neuropsicologica volta ad identificare eventuali deficit cognitivi (problemi di memoria, attenzione, concentrazione, ecc.) temporanei o permanenti che possono comparire in seguito a determinati interventi chirurgici o in pazienti affetti da specifiche patologie cardiovascolari al fine di individuare precocemente l’eventuale necessità di intraprendere un percorso riabilitativo.
- Percorsi psicoeducativi orientati al miglioramento delle conoscenze, competenze e gestione della patologia cronica nella vita quotidiana. Il percorso ha l'obiettivo di favorire il raggiungimento dell'autonomia e di uno stile di vita consono alla propria patologia. Nell'ambito di questa attività vengono organizzati gruppi psicoeducativi monotematici a termine e colloqui di counseling educativo individuale e di coppia. L'attività può prevedere il coinvolgimento dei familiari.
Contatti Servizio di Psicologia Clinica
Il servizio ambulatoriale è disponibile ogni martedì pomeriggio dalle 13.00 alle 16.00
T +39 02 58002441 - Email Servizio: psicologia@cardiologicomonzino.it