News

Cosa cambia al Monzino durante l'emergenza Coronavirus

Visite, esami, ricoveri e servizi dell'ospedale: tutte le informazioni aggiornate

2 Maggio Mag 2023 1700 7 months ago

A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2023 e le successive indicazioni di Regione Lombardia, si modificano le indicazioni per il contenimento e gestione dell’epidemia COVID-19, come di seguito specificato:

Per i sanitari, i pazienti ed i loro accompagnatori e visitatori

  • non sarà più necessario indossare la mascherina nelle aree comuni e non cliniche (es. atrii, uffici, sale riunioni, corridoi, attese, bar, mensa…);
  • resta l’obbligo di indossare la mascherina per tutti, all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi ad alta intensità di cura (Unità di Cura Coronarica, Terapia Intensiva, Blocchi operatori, Laboratorio di emodinamica ed Elettrofisiologia) ed ogniqualvolta, all’interno degli altri setting di cura sia di ricovero che ambulatoriali, ci si trovi ad assistere pazienti fragili, anziani ed immunocompromessi o che presentano sintomi respiratori;
  • resta la non obbligatorietà ad indossare la mascherina per:
    - i bambini di età inferiore ai sei anni;
    - le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché per le persone che devono comunicare con una persona con disabilità.

Prenotazioni visite ed esami, prelievi e ritiro referti

È possibile prenotare, o disdire, visite ed esami al Centro Cardiologico Monzino secondo le modalità indicate al seguente link.

L’attività dei prelievi e degli esami ematochimici funziona a pieno regime, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 11.00, il sabato dalle 8.00 alle 10.00.

Il Servizio di ritiro referti è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 16:00 presso l’accettazione al piano terra.

Modalità di accesso dei pazienti ambulatoriali e ricoverati

L’ingresso dei pazienti all’IRCCS Centro Cardiologico Monzino è consentito sia dall’entrata di via Carlo Parea 4 che da quella di via Elio Vittorini 12.

Si consiglia l’accesso da via Carlo Parea 4 per i pazienti candidati a ricovero ospedaliero e l’accesso da via Elio Vittorini 12 per i pazienti destinati a prestazioni ambulatoriali.

Accompagnatori di pazienti ambulatoriali

È sempre consentito l’ingresso in ospedale ad un accompagnatore per paziente che accede a visite e prestazioni ambulatoriali.

Visitatori di pazienti ricoverati

È garantita la possibilità di visitare i pazienti ricoverati senza appuntamento, un parente per volta, nei seguenti orari:

  • Reparti di Degenza: lunedì - sabato 16.00-20.00; domenica e festivi 10.00-20.00
  • Unità di Cura Coronarica lunedì-domenica 12.00-13.00 e 17.30-19.00
  • Terapia Intensiva: lunedì -venerdì 12.30-13.00 (colloquio) e 16.15-17.45 (colloquio e visita parente); sabato, domenica e festivi 14.00-19.00 (colloquio e visita);

L’utilizzo della mascherina del caregiver seguirà le indicazioni del reparto in cui presta assistenza.

L’assistenza continuativa è consentita ai caregiver dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità (legge n.104 del 5 febbraio 1992) oppure negli altri casi, previa specifica richiesta che dovrà essere sottoposta al coordinatore infermieristico del reparto in cui il paziente è ricoverato e autorizzata dalla Direzione Sanitaria.

Tutti i parenti dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico verranno contattati telefonicamente a fine intervento. Per familiari e caregiver è inoltre disponibile il servizio Family Board, che permette di monitorare in tempo reale il percorso del paziente sottoposto a procedura chirurgica o invasiva.

Durante la degenza familiari e congiunti possono comunque sempre far avere ai pazienti ricoverati i propri effetti personali (es. biancheria o beni di necessità): tutti i giorni della settimana dalle ore 10.30 alle 11.00 e dalle 18.00 alle 18.30 è presente in Portineria (ingresso di via Parea 4) personale dedicato al ritiro degli effetti personali e alla consegna in reparto.