Sospetta angina stabile: i vantaggi della strategia di imaging sequenziale
Un importante contributo scientifico del Monzino premiato Magna cum Laude al 49° congresso SIRM di Rimini.
Identificare con precisione i pazienti che richiedono una valutazione invasiva con coronarografia, per ridurre così il numero, i rischi e i costi di test e procedure invasive non necessarie è un obiettivo strategico per ottimizzare la gestione dei pazienti con sospetta malattia coronarica.
Il contributo scientifico dal titolo: “Valore addizionale di FFRCT e Stress-CTP in aggiunta a cCTA nella gestione clinica dei pazienti con sospetta CAD”, presentato al 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e interventistica (SIRM) da Andrea Baggiano, Alberico Del Torto, Marco Guglielmo e Giuseppe Muscogiuri, - del Dipartimento di Imaging Cardiovascolare del Monzino, diretto da Gianluca Pontone, - va senz’altro in questa direzione. Ed è senza dubbio anche per questa ragione che tale studio ha ricevuto il premio Magna cum Laude per l’originalità della presentazione, per la qualità dell’iconografia e per l’elevato livello del contenuto espresso.
Il lavoro mirava a determinare l'impatto di tecniche funzionali come la riserva frazionale di flusso stimata con TC (FFRCT) e la perfusione miocardica da stress valutata mediante tomografia (Stress-CTP) in aggiunta alla TC coronarica sulla gestione clinica di 291 pazienti con sospetta coronaropatia. I pazienti, già indirizzati all’esecuzione della coronarografia con valutazione FFR, prima di sottoporsi alla procedura invasiva sono stati valutati mediante TC coronarica, FFRCT e Stress-CTP. Tra i vari endpoint, in particolare sono stati valutati il tasso di riclassificazione, la concordanza con la strategia gestionale finale e il tasso di concordanza in termini di vasi correttamente rivascolarizzati.
Lo studio ha permesso di concludere che l’aggiunta di FFRCT e Stress-CTP garantisce un valore decisionale incrementale rispetto alla sola TC coronarica, e che una strategia sequenziale con TC+FFRCT+Stress-CTP rappresenta il miglior compromesso in termini di impatto clinico ed esposizione a radiazioni ionizzanti.